di John Bell
Cosa fareste se vi dicessimo che esistono tre diversi metodi fisiologici per sviluppare muscoli massicci e densi, nessuno dei quali comprende esaurire ogni settimana i muscoli in palestra allenandosi con carichi pesantissimi? Vi interesserebbe? Lavorando in collaborazione con il nostro gruppo di ricerca all’avanguardia, la MuscleTech R&D ha riportato alla luce dei principi scientifici incontestabili che potrete facilmente inserire nel vostro programma di allenamento per scuotere il corpo e produrre una nuova crescita.
Non ho intenzione di mentire, ogni settimana in palestra siamo tentati di allenarci con i carichi più pesanti con cui riusciamo a lavorare, ma questo è davvero il modo più rapido per guadagnare massa muscolare? Comunque, non esiste sensazione paragonabile a quella che si prova sollevando un manubrio da 50 kg dal rack e, poi, dare il massimo per eseguire 6-8 ripetizioni ad alta intensità.
![]() |
Il professionista WNBF Rodney “Gunz” Helaire. |
Ora, però, state per scoprire che allenarsi con un maggior numero di ripetizioni e una velocità più elevata, e aumentando il volume dell’allenamento può attivare la fornace anabolica, stimolando istantaneamente una crescita muscolare rapida. Seguendo tre principi scientifici essenziali, scuoterete il vostro corpo e lo costringerete a produrre una nuova crescita muscolare che esploderà dandovi una definizione estrema.
SUPERCOMPENSAZIONE
I bodybuilder sanno che i muscoli crescono soprattutto grazie all’ipertrofia (cioè, un aumento del diametro delle fibre muscolari) e, in misura minore, all’iperplasia (cioè, un aumento del numero di fibre muscolari). Uno dei metodi più trascurati per aumentare la massa muscolare, però, è innalzare i livelli di glicogeno nei muscoli.
In media, una persona immagazzina circa 400 g di glicogeno nei muscoli e 100 g nel fegato. A questo aggiungete un programma di allenamento adeguato e una dieta ricca di carboidrati complessi, e un bodybuilder normale potrà accumulare fino a 500 g o più di glicogeno nei muscoli, a seconda della quantità di massa muscolare e del livello di esperienza nell’allenamento.
La supercompensazione del glicogeno avviene quando le riserve muscolari della sostanza si svuotano a causa di un allenamento concentrico con un alto numero di ripetizioni e una dieta povera di carboidrati, immediatamente seguiti da un aumento dell’apporto di questi nutrienti e da una riduzione dell’allenamento. Nel corso della fase di esaurimento del glicogeno, la sensibilità all’insulina aumenta significativamente e i muscoli sono pronti a ricevere un afflusso rapido di carboidrati.
Quando i carboidrati sono reinseriti nella dieta, le riserve di glicogeno muscolare possono essere supercompensate, cioè riempite oltre il livello precedente all’esaurimento. Ogni grammo di glicogeno muscolare è accompagnato da 3 g di acqua; questo ambiente intracellulare estremamente idratato si traduce in guadagni significativi di massa e di forza, tutto senza modificare il numero o le dimensioni delle fibre muscolari!
POMPAGGIO MUSCOLARE MASSIMO
Proprio in questo momento, nel vostro corpo ci sono 5 l di sangue ricco di nutrienti. Infatti, il sangue è l’autostrada su cui sono trasportati verso i muscoli i nutrienti vitali per la costruzione muscolare, quali gli ormoni anabolici, gli aminoacidi, il glucosio e i minerali. Questi sono, poi, utilizzati per la riparazione e la crescita muscolare. Quindi, è ovvio che più sangue arriva ai muscoli durante una sessione di allenamento, maggiore è la possibilità di attivare la suddivisione delle fibre per la crescita.
Le serie con 12-16 ripetizioni sono ottime per spingere la maggiore quantità di sangue possibile nei muscoli; infatti, a ogni ripetizione, la quantità di sangue richiamata nei muscoli allenati è maggiore fino a che, alla fine di una serie, ogni fibra è completamente satura di sangue. Se il vostro programma nutrizionale è adeguato e avete letto alcuni degli articoli sull’alimentazione sul sito muscletech.com, il vostro sangue sarà estremamente ricco di tutte le sostanze vitali necessarie ad attivare l’ipertrofia.
Il pompaggio è molto più che un afflusso impetuoso di sangue, è un processo fisiologico molto potente che può attivare una crescita muscolare rapida. Serie pesanti di 1-8 ripetizioni sono un ottimo modo per attrarre l’attenzione in palestra, ma non vi daranno lo stesso pompaggio estremo che si ricava da una serie con un alto numero di ripetizioni svolta con un carico moderato, che produce aumenti rapidi della massa muscolare.
ACIDO LATTICO PER CRESCERE?
Abbiamo sperimentato tutti i secondi atrocemente dolorosi alla fine di una serie, in cui si percepisce un incendio senza tregua che dura fino a che non si è costretti a lasciare cadere il bilanciere. Tuttavia, per quanto questi secondi possano essere dolorosi, se si desidera sviluppare una muscolatura straordinaria è necessario tollerarli.
Un numero crescente di dati convalida la teoria che sostiene che la produzione di acido lattico attiva il rilascio di ormoni anabolici potenti, come il testosterone e l’ormone della crescita. La presenza dell’acido lattico nel sangue dopo una serie particolarmente intensa può segnalare all’organismo di iniziare a produrre questi ormoni essenziali per la costruzione dei muscoli, e il modo migliore per massimizzarne la produzione è eseguire una serie in 30-90 secondi. Questo, infatti, attiva il sistema energetico glicolitico che produce l’acido lattico, come sottoprodotto metabolico durante una serie.
Se un bodybuilder nella media impiega circa 2 secondi per portare a termine la fase concentrica di una ripetizione e altri 2 per la fase eccentrica, una serie di 12 ripetizioni dura approssimativamente 50 secondi, un tempo ideale per la produzione di acido lattico. Se riuscite a resistere al dolore intenso provocato da un allenamento con un alto numero di ripetizioni, avrete tutto l’acido lattico necessario per attivare un’attività metabolica intensa.
Quindi, un allenamento con un alto numero di ripetizioni e un volume elevato scuote il corpo e produce una crescita straordinaria principalmente in tre modi: supercompensazione del glicogeno, pompaggio muscolare massimo e aumento della produzione di acido lattico. In questo modo ridurrete anche lo stress sul sistema neurologico corporeo, che è sottoposto a un forte stress durante le serie a tutta con una durata inferiore a 30 secondi.
Riducendo l’intensità, è possibile accrescere il volume dell’allenamento, quindi eseguite 4 serie di lavoro con 12-16 ripetizioni esplosive per ciascun esercizio; così, attiverete un nuovo tipo straordinario di crescita di muscoli densi. Se riuscite a mettere da parte il vostro ego per 8 settimane, vi attende una crescita muscolare davvero sfrenata!
Riferimenti disponibili su richiesta.
Nota del redattore: Per altre informazioni sulla supercompensazione del glicogeno o su altri argomenti legati all’alimentazione e all’allenamento, visitate muscletech.com.
Commenti Recenti