Women’s Bikini Divas – NBFI 2023

Women’s Bikini Divas – NBFI 2023

Di Sauro Ciccarelli – Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy

La categoria Women’s Bikini Divas, è da sempre la categoria femminile più ambita e popolare.

Le atlete che scelgono di iniziare il percorso con NBFI, possono sognare in grande, dato che grazie alla nostra affiliazione internazionale con la INBA PNBA, hanno possibilità infinite di gareggiare in tantissime gare di Natural Bodybuilding in giro per il mondo!

Come fare? Semplice! La partenza sono sempre i Grand Prix di qualifica al Campionato Nazionale NBFI, poi dal Campionato Nazionale, chi si classifica tra le prime 3 di categoria, si qualificherà come atleta amatore in gare internazionali.

La vincitrice assoluta della categoria riceverà come premio la PNBA Pro Card, e potrà gareggiare come atleta pro in gare internazionali!

Anche quest’anno si conferma una categoria in costante crescita in termini di partecipazione e livello generale delle atlete.

Di seguito una panoramica generale della categoria.

Angelica Giglio – Campionessa italiana assoluta Women’s Bikini Divas 2022 – Foto di Davide Giannico

CATEGORIE (Aggiornato 2023):

  • First Timer
  • Novice
  • Juniores Under 24 anni (fino a 23 anni compiuti)
  • Open (suddivise per altezza in base al numero delle partecipanti)
  • Junior Master Over 35 (da 35 a 39 anni)
  • Master Over 40 (da 40 a 49 anni)
  • Grand Master Over 50 (da 50 anni in poi)
  • Mamas
  • International (per chi non ha la cittadinanza italiana)

DETTAGLI CATEGORIE:

  • Categorie First Timer (Presente solo nei Grand Prix di qualifica) = Prima volta assoluta che l’atleta gareggia. Una volta partecipato alla prima gara in questa categoria, indipendentemente dal piazzamento, può partecipare in Novice nelle gare successive. Nei Grand Prix di qualifica è possibile anche fare cross in altre categorie.
  • Categorie Novice = L’atleta rientra in questa categoria nei dodici mesi successivi a partire dalla prima gara con qualsiasi federazione.
  • Categorie Open = Suddivisione per altezza in base agli atleti partecipanti (dove possibile) e nessun limite di età.
  • Categoria Bikini Mamas = Le atlete devono aver partorito almeno una volta.

  • NEI GRAND PRIX DI QUALIFICA E’ POSSIBILE FARE CROSS IN UNA O PIU’ CATEGORIE LIBERAMENTE.
  • AL CAMPIONATO NAZIONALE E’ POSSIBILE FARE CROSS IN UNA O PIU’ CATEGORIE SOLO IN QUELLE IN CUI L’ATLETA SI E’ QUALIFICATO NEI GRAND PRIX DI QUALIFICA.

CRITERI DI VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI ROUND DELLA COMPETIZIONE

Le atlete della categoria Bikini Divas vengono valutate secondo i seguenti criteri: Aspetto atletico complessivo, impressioni generali, acconciatura, bellezza del viso, globale sviluppo della forma del corpo, con la presentazione di un adeguata simmetria ed equilibrio fisico, condizione della pelle e il suo tono, abilità di presentarsi in modo sicuro, con controllo di sé, portamento ed eleganza.

La linea è valutata basandosi sul livello di un tono muscolare complessivo raggiunto attraverso l’allenamento e una adeguata alimentazione.

I gruppi muscolari devono avere tonicità e un bell’aspetto con una bassa percentuale di grasso corporeo. La linea troppo muscolosa o troppo definita viene penalizzata nel punteggio.

Compattezza e tonalità della pelle. Quest’ultima deve essere liscia e dall’aspetto sano, priva di cellulite.

Il viso, l’acconciatura e il make-up devono completare l’impressione generale proposta dall’atleta. La presentazione di un’atleta avviene del momento in cui sale sul palco fino al momento in cui lo lascia.

Le atlete che competono nella categoria bikini devono dare l’idea di una donna sana, atletica e attraente.

I criteri di giudizio sono basati su presentazione, originalità e sex appeal. Le atlete sono proporzionate, toniche e mostrano un leggero grado di definizione (addominali atletici visibili, stacco femorale-gluteo leggermente visibile).

ROUND 1 – CONSISTE NELLA T-WALK OPPURE NELLA I-WALK.

SIMMETRIA DI PROPORZIONI

Definizione: corrispondenza in dimensioni, forma e relativa posizione delle parti nei due lati opposti rispetto a una linea divisoria o asse centrale. Le atlete eseguiranno dei quarti di giro a destra su comando del capo giuria e inoltre dovranno eseguire una posa obbligatoria durante i confronti e durante la T-Walk o I-Walk.

Beatrice Beni – Campionessa italiana Women’s Bikini Divas Juniores e Open Tall 2022 – Foto di Davide Giannico

SVOLGIMENTO GARA DIRETTA (senza pre-gara):

1. Le atlete sono valutate per quarti di giro a destra

2. Confronti con tutte le atlete

3. Le atlete sono valutate attraverso 1 posa obbligatoria

4. T-Walk (max 60 secondi) di tutte le partecipanti

5. Posedown

6. Premiazione

POSA OBBLIGATORIA

Bikini Divas Cross Back Pose with Crossed Legs (Posa di back con gambe incrociate senza capelli sulla schiena e braccia con gomiti alti verso l’esterno con mani che sfiorano la nuca).

Il capo giuria la chiamerà alla fine dei quarti di giro a destra e finché non viene chiamata, non va eseguita nei confronti.

Vedi immagini:

Angelica Giglio – Foto di Davide Giannico
Beatrice Beni – Foto di Davide Giannico

POSING INDIVIDUALE

T-Walk: Il tempo per eseguirla è di 60 secondi, se si supera il tempo indicato, il capo giuria ringrazierà l’atleta e dovrà uscire dal palco, lasciando spazio all’atleta successiva. Partire dal segno al centro sul fondo del palco; camminare fino al segno al centro nella parte anteriore del palco; camminare fino al segno a sinistra del palco; camminare fino al segno a destra del palco; tornare al segno al centro del palco e mostrare la posa di schiena Bikini Divas Cross Back Pose with Crossed Legs (Posa di back con gambe incrociate) senza capelli sulla schiena e braccia con gomiti alti verso l’esterno con mani che sfiorano la nuca. La posa di back classica non va eseguita durante la T-Walk.

I-Walk (solo se viene chiamata dal capo giuria): Il tempo per eseguirla è di 60 secondi, se si supera il tempo indicato, il capo giuria ringrazierà l’atleta e dovrà uscire dal palco, lasciando spazio all’atleta successiva. Partire dal segno al centro sul fondo del palco; camminare fino al segno al centro nella parte anteriore del palco; mostrare la posa frontale e di schiena Bikini Divas Cross Back Pose with Crossed Legs (Posa di back con gambe incrociate) senza capelli sulla schiena e braccia con gomiti alti verso l’esterno con mani che sfiorano la nuca. La posa di back classica non va eseguita durante la T-Walk.

*Nel corso della T-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte. ***La Bikini Divas Cross Back Pose with Crossed Legs (Posa di back con gambe incrociate) senza capelli sulla schiena e braccia con gomiti alti verso l’esterno con mani che sfiorano la nuca, è l’ultima posa eseguita durante la T-Walk o I-Walk (la posa di back classica non va eseguita durante la T-Walk o I-Walk). Non seguire i segni sul palco e i passaggi elencati sopra potrebbe portare a una riduzione del punteggio (I segni sul palco rappresentano le condizioni di illuminazione migliori per i giudici e i fotografi).

I disegni spiegano come eseguire la T-Walk:

VISTA DALL’ATLETA SUL PALCO
VISTA DALLA GIURIA E DAL PUBBLICO
  1. Inizierai dal retro del palco e camminerai verso il centro di esso rivolgendoti   alla giuria ed eseguendo la posa di “saluto”
  2. Raggiungerai quindi la tua posa frontale mentre sei al centro del palco (segnato a terra)
  3. Cammina dal centro del palco verso sinistra e poi eseguirai la tua posa sul lato  sinistro (segnata a terra), rivolto verso la giuria
  4. Attraversa il palco fino all’estrema destra del palco dove eseguirai la posa sul lato destro (segnata a terra), rivolto verso la giuria
  5. Torna indietro verso il centro del palco dove eseguirai la tua posa finale di schiena
  6. Una volta finito, il capo giuria ti ringrazierà e tornerai nel retro palco eseguendo la posa di “saluto finale”

RICORDA SEMPRE: SORRIDI E DIVERTITI!

Beatrice Beni – Foto di Davide Giannico
Angelica Giglio – Foto di Davide Giannico

PREMIAZIONE:

L’annuncio dei risultati avviene come segue:

  1. Le atlete partecipanti vengono chiamate sul palco
  2. Le atlete vengono premiate dall’ultimo al primo posto.
  3. Le prime tre classificate ricevono rispettivamente medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le restanti ricevono medaglie di partecipazione.

ABBIGLIAMENTO:

L’abbigliamento è determinato dai seguenti criteri:

  1. Un bikini a due pezzi
  2. Colore, materiale e struttura sono a discrezione dell’atleta.
  3. Non sono ammessi bikini composti da perizoma, è necessario che esso copra  circa un terzo del gluteo e l’intera area anteriore, frontale.
  4. Le atlete devono indossare tacchi alti, modello a sandalo. Lo spessore della suola non deve superare i 25 mm. L’altezza del tacco non deve superare i 130 mm.
  5. I capelli possono essere acconciati a piacere.
  6. La pelle deve risultare naturale, dalla sana abbronzatura.
  7. I gioielli sono ammessi purché siano di buon gusto.
  8. Il capo giuria ha il diritto di stabilire se l’abbigliamento dell’atleta sia accettabile  in termini di standard, gusto e decenza.

COLORE DELLA PELLE:

È consigliato l’uso di coloranti o mallo (se il mallo è vietato, sarà comunicato nel modulo di iscrizione gara).

Qui sotto ti riporto un po’ di link in modo che tu possa capire al meglio i parametri di giudizio.

Guarda le foto di esempio qui: https://www.nbfi.it/womens-bikini-divas-2/

Guarda il video di spiegazione della categoria qui: https://www.youtube.com/watch?v=-aNQ2q81BVs

Guarda i video delle routine qui:

Angelica Giglio: https://www.youtube.com/watch?v=xfc8C8-hcg4

Claudia Marcone: https://www.youtube.com/watch?v=PBZp7zDKpes

Chiara Iseppi: https://www.youtube.com/watch?v=_rtClRhzOlo&t=22s

Anna Ragosta: https://www.youtube.com/watch?v=Bjb1hbnKNRs&t=4s

Leggi il regolamento della categoria Bikini Divas qui: https://www.nbfi.it/wp-content/uploads/2022/11/REG.WOMENS-BIKINI-DIVAS-2023.pdf

Leggi il regolamento della categoria Bikini Mamas qui: https://www.nbfi.it/wp-content/uploads/2022/11/REG.WOMENS-BIKINI-MAMAS-2023.pdf

Guarda il video completo del 14° Campionato Nazionale qui: https://www.youtube.com/playlist?list=PLrqOdJabZbVw7ETJ7cweHiJ5asLiGQvZf

Concludo riportando un pensiero di Frank Zane, che condivido in pieno, scritto nel libro “31 Giorni per un posing spettacolare”:

“Ho sempre considerato il bodybuilding più un’arte performativa che uno sport.

A mio avviso, uno sport ha degli standard oggettivi per selezionare il vincitore. Chi corre più veloce, chi solleva più peso, chi ha la forma migliore (come nella ginnastica artistica – e già qui c’è una certa soggettività) è il vincitore.

Non così nel bodybuilding: il verdetto dei giudici è soggettivo – una questione di gusti, un giudizio di valore – e anche se un occhio esperto è in grado di riconoscere chi dovrebbe vincere, la vittoria, in ultima analisi, non è che il risultato di un’opinione personale.“

Leggi qui le nostre politiche e procedure antidoping: https://www.nbfi.it/antidoping/

Ti aspettiamo sul nostro palco! Qua vedi il nostro calendario gare: https://www.nbfi.it/gare/

Se ti interessa vedere i risultati delle competizioni passate, clicca qui: https://www.nbfi.it/risultati-gare/

COSA DICONO DI NBFI? LEGGI LE RECENSIONI: https://www.nbfi.it/dicono-di-nbfi/

Un grandissimo saluto a tutti!

Sauro Ciccarelli

  • Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy
  • Giudice Nazionale e Internazionale NBFI – INBA / PNBA
  • Istruttore di Pesistica e Cultura Fisica/Personal Trainer Senior 2° Livello FIPE / CONI
  • Maestro 3° Livello di Bodybuilding ASI / CONI con specializzazione in Supplementazione Sportiva
  • Master Trainer 3° Livello di Pesistica e Cultura Fisica CSEN / CONI
  • Chinesiologo Tecnico Sportivo U.N.C.
  • Kettlebell Trainer FIKDA / ASI / CONI

Per info: nbfi.it@gmail.com

Seguici sui nostri social:

Women’s Physique – NBFI 2023

Women’s Physique – NBFI 2023

Di Sauro Ciccarelli – Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy

La categoria Women’s Physique, è la categoria femminile muscolare “soft bodybuilding”.

Questa categoria è leggermente diversa dalla categoria Bodybuilding.

Alle atlete viene richiesto di avere una bassa percentuale di grasso corporeo; separazione, tonicità, simmetria e definizione dei gruppi muscolari, armonia, e notevole massa muscolare ma che risulti elegante.

L’impressione globale e la presentazione delle atlete deve esprimere energia, eleganza, forza.

Sono inoltre valutati il colore e la lucentezza della pelle.

Il costume non deve essere sullo stile del perizoma ma deve coprire almeno 1/3 del gluteo e interamente la parte frontale.

Non sono da dimenticare inoltre i capelli, il trucco e le espressioni facciali.

La gara comprende due round in una presentazione con confronto di gruppo.

I criteri di giudizio sono basati su simmetria, muscolosità, definizione, (condizionamento) e presenza sul palco.

Le Women’s Physique hanno meno massa muscolare delle Women’s Bodybuilding.

Di seguito una panoramica generale della categoria.

Ilaria Borzi – Campionessa italiana assoluta Women’s Physique 2022 – Foto di Davide Giannico

CATEGORIE (Aggiornato 2023):

  • Open (suddivise per altezza in base al numero delle partecipanti)
  • International (per chi non ha la cittadinanza italiana)

DETTAGLI CATEGORIE:

  • Categorie Open = Suddivisione per altezza in base agli atleti partecipanti (dove possibile) e nessun limite di età.

  • NEI GRAND PRIX DI QUALIFICA E’ POSSIBILE FARE CROSS IN UNA O PIU’ CATEGORIE LIBERAMENTE.
  • AL CAMPIONATO NAZIONALE E’ POSSIBILE FARE CROSS IN UNA O PIU’ CATEGORIE SOLO IN QUELLE IN CUI L’ATLETA SI E’ QUALIFICATO NEI GRAND PRIX DI QUALIFICA.

CRITERI DI VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI ROUND DELLA COMPETIZIONE

La gara comprende due round in una presentazione con confronto di gruppo.

I criteri di giudizio sono basati su simmetria, muscolosità, definizione, (condizionamento) e presenza sul palco. Le Women’s Physique hanno meno massa muscolare delle Women’s Bodybuilding.

ROUND 1 – SIMMETRIA DI PROPORZIONI

Definizione: corrispondenza in dimensioni, forma e relativa posizione delle parti nei due lati opposti rispetto a una linea divisoria o asse centrale.

Le atlete eseguiranno quarti di giro a destra su richiesta mentre si trovano nella loro “Physique Stage Stance” (posizione sul palco delle Physique).

La simmetria è definita come l’equilibrio di proporzioni tra parti opposte del corpo, come spalle rispetto a braccia e polpacci, petto rispetto a quadricipiti, parte superiore del tronco rispetto a punto vita e fianchi.

ROUND 2 – MUSCOLOSITÀ, DEFINIZIONE E SEPARAZIONE

Le atlete eseguiranno una serie di pose obbligatorie su richiesta del Capo-giuria. Non sono permesse: Front Lat Spread (Dorsali Frontali) e Crab Most Muscular (Il più muscoloso con braccia a granchio).

Verranno giudicate in relazione alla muscolosità generale e alle dimensioni, alla forma e alla pienezza dei muscoli, e alla densità muscolare.

La definizione viene giudicata in base al particolare livello di dettaglio muscolare che separa i diversi gruppi muscolari del loro fisico, mantenendo al tempo stesso la massa e la pienezza dei muscoli.

Daniela Padovan – Foto di Davide Giannico

SVOLGIMENTO GARA DIRETTA (senza pre-gara):

  1. Le atlete sono valutate per quarti di giro a destra
  2. Le atlete sono valutate attraverso 6 POSE OBBLIGATORIE
  3. Confronti con tutte le atlete
  4. Routine di posing (max 60 secondi) di tutte le partecipanti
  5. Posedown
  6. Premiazione

POSE OBBLIGATORIE ESEGUITE CON MANI APERTE

  1. Front Double Biceps (Doppi Bicipiti Frontali)
  2. Side Chest (Espansione Toracica, lato a scelta)
  3. Side Triceps (Tricipiti Laterali, lato a scelta)
  4. Rear Double Biceps/Right Calf Flexed (Doppio Bicipite di Schiena/ Polpaccio Destro Flesso)
  5. Abdominals and Quadriceps (Addominali e Quadricipiti)
  6. Your Most Symmetrical (La vostra posa più simmetrica) o la vostra posa preferita

NON SONO PERMESSE: Front Lat Spread (Dorsali Frontali) e Crab Most Muscular (Il più muscoloso con braccia a granchio)

ATTENZIONE: Le pose sono da Women’s Physique e i pugni non devono essere chiusi.

POSING INDIVIDUALE

La routine di posing può durare fino a 60 secondi.

I tacchi alti sono obbligatori durante i confronti e le pose obbligatorie, ma facoltativi nella routine di posing.

Il tempo viene considerato dall’inizio della musica, non dalla prima posa. La musica, come le pose, vengono interrotte dopo i 60 secondi, quindi è necessario preparare la routine in modo che nessuna posa venga eseguita dopo 60 secondi.

Nella routine di posing devono essere mostrate il condizionamento e la presentazione generale attraverso transizioni femminili di pose con un posing aggraziato a mani aperte.

Ilaria Borzi – Foto di Davide Giannico
Daniela Padovan – Foto di Davide Giannico

PREMIAZIONE:

L’annuncio dei risultati avviene come segue:

  1. Le atlete partecipanti vengono chiamate sul palco
  2. Le atlete vengono premiate dall’ultimo al primo posto.
  3. Le prime tre classificate ricevono rispettivamente medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le restanti ricevono medaglie di partecipazione.

ABBIGLIAMENTO:

L’abbigliamento è determinato dai seguenti criteri:

  1. Un bikini a due pezzi
  2. Colore, materiale e struttura sono a discrezione dell’atleta.
  3. Non sono ammessi bikini composti da perizoma, è necessario che esso copra  circa un terzo del gluteo e l’intera area anteriore, frontale.
  4. Le atlete devono indossare tacchi alti, modello a sandalo. Lo spessore della suola non deve superare i 25 mm. L’altezza del tacco non deve superare i 130 mm.
  5. I capelli possono essere acconciati a piacere.
  6. La pelle deve risultare naturale, dalla sana abbronzatura.
  7. I gioielli sono ammessi purché siano di buon gusto.
  8. Il capo giuria ha il diritto di stabilire se l’abbigliamento dell’atleta sia accettabile  in termini di standard, gusto e decenza.

COLORE DELLA PELLE:

È consigliato l’uso di coloranti o mallo (se il mallo è vietato, sarà comunicato nel modulo di iscrizione gara).

Ilaria Borzi – Foto di Davide Giannico
Daniela Padovan – Foto di Davide Giannico

Qui sotto ti riporto un po’ di link in modo che tu possa capire al meglio i parametri di giudizio.

Guarda le foto di esempio qui: https://www.nbfi.it/womens-physique-4/

Guarda il video di spiegazione della categoria qui: https://www.youtube.com/watch?v=zIrPRHR8vZE

Guarda i video delle routine qui:

Nadia Panizza: https://www.youtube.com/watch?v=H79FSCZDC4U

Loredana Massimiani: https://www.youtube.com/watch?v=YtMSYvuFMAo&t=16s

Daniela Padovan: https://www.youtube.com/watch?v=W2b0CRzV_0A&t=10s

Leggi il regolamento della categoria qui: https://www.nbfi.it/wp-content/uploads/2022/11/REG.WOMENS-PHYSIQUE-2023.pdf

Guarda il video completo del 14° Campionato Nazionale qui: https://www.youtube.com/playlist?list=PLrqOdJabZbVw7ETJ7cweHiJ5asLiGQvZf

Concludo riportando un pensiero di Frank Zane, che condivido in pieno, scritto nel libro “31 Giorni per un posing spettacolare”:

“Ho sempre considerato il bodybuilding più un’arte performativa che uno sport.

A mio avviso, uno sport ha degli standard oggettivi per selezionare il vincitore. Chi corre più veloce, chi solleva più peso, chi ha la forma migliore (come nella ginnastica artistica – e già qui c’è una certa soggettività) è il vincitore.

Non così nel bodybuilding: il verdetto dei giudici è soggettivo – una questione di gusti, un giudizio di valore – e anche se un occhio esperto è in grado di riconoscere chi dovrebbe vincere, la vittoria, in ultima analisi, non è che il risultato di un’opinione personale.“

Leggi qui le nostre politiche e procedure antidoping: https://www.nbfi.it/antidoping/

Ti aspettiamo sul nostro palco! Qua vedi il nostro calendario gare: https://www.nbfi.it/gare/

Se ti interessa vedere i risultati delle competizioni passate, clicca qui: https://www.nbfi.it/risultati-gare/

COSA DICONO DI NBFI? LEGGI LE RECENSIONI: https://www.nbfi.it/dicono-di-nbfi/

Un grandissimo saluto a tutti!

Sauro Ciccarelli

  • Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy
  • Giudice Nazionale e Internazionale NBFI – INBA / PNBA
  • Istruttore di Pesistica e Cultura Fisica/Personal Trainer Senior 2° Livello FIPE / CONI
  • Maestro 3° Livello di Bodybuilding ASI / CONI con specializzazione in Supplementazione Sportiva
  • Master Trainer 3° Livello di Pesistica e Cultura Fisica CSEN / CONI
  • Chinesiologo Tecnico Sportivo U.N.C.
  • Kettlebell Trainer FIKDA / ASI / CONI

Per info: nbfi.it@gmail.com

Seguici sui nostri social:

Fit Pairs – NBFI 2023

Fit Pairs – NBFI 2023

Di Sauro Ciccarelli – Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy

La categoria Fit Pairs ha fatto il suo debutto in Italia quest’anno al Grand Prix Golden Natural Way NBFI di Firenze, questa categoria, a differenza della mixed pairs (coppia muscolare), è la gara a coppia in versione estetica.

La gara consiste in un confronto di gruppo e T-Walk di coppia. L’esempio è stato fatto tra un atleta Men’s Physique e un’atleta Women’s Bikini Divas, ma il mix di coppia può essere fatto tra tutte le tipologie di categorie estetiche presenti nel regolamento NBFI.

I criteri di giudizio sono basati su simmetria della coppia, bellezza del viso, muscolosità, definizione (condizionamento), eleganza e presenza sul palco.

La valutazione prende nota della variazione dell’epidermide, del suo colore, dell’abbigliamento e del posing. La pelle deve essere depilata, è consigliato l’uso di coloranti o mallo.

Di seguito una panoramica generale della categoria.

Lucia Munari e Mattia Mognon – Foto di Davide Giannico

CATEGORIE (Aggiornato 2023):

  • Open (suddivise per altezza in base al numero dei partecipanti)
  • International (per chi non ha la cittadinanza italiana)

  • NEI GRAND PRIX DI QUALIFICA E’ POSSIBILE FARE CROSS IN UNA O PIU’ CATEGORIE LIBERAMENTE.
  • AL CAMPIONATO NAZIONALE E’ POSSIBILE FARE CROSS IN UNA O PIU’ CATEGORIE SOLO IN QUELLE IN CUI L’ATLETA SI E’ QUALIFICATO NEI GRAND PRIX DI QUALIFICA.

ROUND 1 – SIMMETRIA DI PROPORZIONI. Definizione: corrispondenza in dimensioni, forma e relativa posizione delle parti nei due lati opposti rispetto a una linea divisoria o asse centrale. La coppia eseguirà dei quarti di giro a destra su comando del capo giuria e successivamente eseguirà la T-Walk.

I parametri di giudizio per Men’s Physique e Women’s Bikini Divas sono gli stessi delle categorie singole.

A. SVOLGIMENTO GARA DIRETTA (senza pre-gara)

  1. Le coppie sono valutate per quarti di giro a destra
    1. Confronti con tutte le coppie partecipanti
    1. T-Walk (max 60 secondi) di tutte le coppie
  2. Posedown
  3. Premiazione

Nota per l’atleta Men’s Physique: Le pose sono da Men’s Physique e i pugni devono essere aperti quando vengono eseguite durante i quarti di giro e la T-Walk.

Nota per l’atleta Women’s Bikini Divas: La posa “Bikini Divas Cross Back Pose with Crossed Legs” (Posa di back con gambe incrociate senza capelli sulla schiena e braccia con gomiti alti verso l’esterno con mani che sfiorano la nuca) va eseguita come ultima posa durante la T-Walk di coppia.

I confronti individuali avvengono al centro del palco. Le coppie si allineano secondo le richieste del capo giuria. Ogni coppia viene sottoposta ad almeno un confronto.

Tutte le coppie della categoria salgono sul palco per i confronti. Successivamente procederanno ad eseguire la T-Walk di coppia.

POSING DI COPPIA

T-Walk: Il tempo per eseguirla è di 60 secondi, se si supera il tempo indicato, il capo giuria ringrazierà l’atleta e dovrà uscire dal palco, lasciando spazio all’atleta successiva. Partire insieme dal segno al centro sul fondo del palco; camminare fino al segno al centro nella parte anteriore del palco; dividersi camminando uno fino al segno a sinistra del palco, l’altra a destra del palco; tornare insieme al segno al centro del palco e mostrare la posa di schiena.

I concorrenti devono cercare di lasciare un’impressione sia nei giudici che negli spettatori. Oltre al posing da Men’s Physique e Women’s Bikini Divas, le coppie possono far uso delle loro abilità personali che tuttavia non devono prevalere sul posing.

Lucia Munari e Mattia Mognon – Foto di Davide Giannico

Il disegno spiega come eseguire la T-Walk di coppia:

Inizierete dal retro del palco rivolgendovi alla giuria ed eseguendo la posa di “saluto” e camminerete in avanti verso il centro di esso

  1. Raggiungerete quindi la posa frontale mentre siete al centro del palco (segnato a terra)
  2. Separandovi, rimanendo sul lato dove vi trovate, camminate dal centro del palco verso sinistra e verso destra, poi eseguirete la vostra posa di lato (segnata a terra), rivolti verso la giuria
  3. Tornate al centro del palco rivolti verso la giuria poi eseguirete la posa finale di schiena
  4. Una volta finito, il capo giuria vi ringrazierà e tornerete nel retro palco eseguendo la posa di “saluto finale”

RICORDATE SEMPRE: SORRIDETE E DIVERTITEVI!

PREMIAZIONE

L’annuncio dei risultati avviene come segue:

  1. Le coppie partecipanti vengono chiamate sul palco
  2. Le coppie vengono premiate dall’ultimo al primo posto.
  3. Le prime tre classificate ricevono rispettivamente medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le restanti ricevono medaglie di partecipazione.

ABBIGLIAMENTO PER L’UOMO

Costume da surfista (niente fascia elastica in vita), deve essere sopra il ginocchio e al disotto dell’ombelico e deve seguire i seguenti criteri:

  1. Il colore e il materiale sono scelti dal concorrente.
  2. Non sono consentiti costumi attillati o elasticizzati.
  3. Non sono ammessi loghi sul costume, tuttavia la presenza del marchio del produttore è consentita.
  4. Non sono ammessi accessori o gioielli, così come gesti volgari.
  5. Non è consentito l’uso di scarpe

ABBIGLIAMENTO PER LA DONNA:

L’abbigliamento è determinato dai seguenti criteri:

  1. Un bikini a due pezzi
  2. Colore, materiale e struttura sono a discrezione dell’atleta.
  3. Non sono ammessi bikini composti da perizoma, è necessario che esso copra circa un terzo del gluteo e l’intera area anteriore, frontale.
  4. Le atlete devono indossare tacchi alti, modello a sandalo. Lo spessore della suola non deve superare i 25 mm. L’altezza del tacco non deve superare i 130 mm.
  5. I capelli possono essere acconciati a piacere.
  6. La pelle deve risultare naturale, dalla sana abbronzatura.
  7. I gioielli sono ammessi purché siano di buon gusto.
  8. Il capo giuria ha il diritto di stabilire se l’abbigliamento dell’atleta sia accettabile in termini di standard, gusto e decenza.

COLORE DELLA PELLE

È consigliato l’uso di coloranti o mallo (se il mallo è vietato, sarà comunicato nel modulo di iscrizione gara).

Qui sotto ti riporto un po’ di link in modo che tu possa capire al meglio i parametri di giudizio.

Guarda il video di spiegazione della categoria qui: https://www.youtube.com/watch?v=4AbaIoSAm7Q

Leggi il regolamento della categoria qui: https://www.nbfi.it/wp-content/uploads/2022/11/REG.FIT-PAIRS-2023.pdf

Concludo riportando un pensiero di Frank Zane, che condivido in pieno, scritto nel libro “31 Giorni per un posing spettacolare”:

“Ho sempre considerato il bodybuilding più un’arte performativa che uno sport.

A mio avviso, uno sport ha degli standard oggettivi per selezionare il vincitore. Chi corre più veloce, chi solleva più peso, chi ha la forma migliore (come nella ginnastica artistica – e già qui c’è una certa soggettività) è il vincitore.

Non così nel bodybuilding: il verdetto dei giudici è soggettivo – una questione di gusti, un giudizio di valore – e anche se un occhio esperto è in grado di riconoscere chi dovrebbe vincere, la vittoria, in ultima analisi, non è che il risultato di un’opinione personale.“

Leggi qui le nostre politiche e procedure antidoping: https://www.nbfi.it/antidoping/

Ti aspettiamo sul nostro palco! Qua vedi il nostro calendario gare: https://www.nbfi.it/gare/

Se ti interessa vedere i risultati delle competizioni passate, clicca qui: https://www.nbfi.it/risultati-gare/

COSA DICONO DI NBFI? LEGGI LE RECENSIONI: https://www.nbfi.it/dicono-di-nbfi/

Un grandissimo saluto a tutti!

Sauro Ciccarelli

  • Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy
  • Giudice Nazionale e Internazionale NBFI – INBA / PNBA
  • Istruttore di Pesistica e Cultura Fisica/Personal Trainer Senior 2° Livello FIPE / CONI
  • Maestro 3° Livello di Bodybuilding ASI / CONI con specializzazione in Supplementazione Sportiva
  • Master Trainer 3° Livello di Pesistica e Cultura Fisica CSEN / CONI
  • Chinesiologo Tecnico Sportivo U.N.C.
  • Kettlebell Trainer FIKDA / ASI / CONI

Per info: nbfi.it@gmail.com

Seguici sui nostri social:

Dal tavolo della giuria NBFI: Una visione diversa

Dal tavolo della giuria NBFI: Una visione diversa

Di Sauro Ciccarelli – Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy

Carissimi appassionati, mi è venuto in mente di scrivere questo breve articolo perché ricevo continue richieste e considerazioni da parte vostra dopo ogni gara e nel corso dell’anno sulla pagina Instagram di NBFI quando facciamo le “Domande e Risposte”.

Quindi vorrei presentarmi brevemente e parlarvi di un punto di vista insolito che riguarda l’altra parte del palco di gara: il tavolo della giuria NBFI.

Sono stato uno dei soci fondatori della NBFI nel 2008, e sono molto orgoglioso di questo. E’ un onore per me essere il Vice Presidente NBFI, ogni anno mi impegno costantemente a promuovere il natural bodybuilding e a trasmettere a tutti la mia stessa passione per questo sport, che è un vero e proprio stile di vita.

Fin dal 1° Campionato Nazionale NBFI organizzato nel 2009, unica gara di quell’anno, sono sempre stato in giuria, negli anni successivi, sia nei Grand Prix di qualifica che nei successivi Campionati Nazionali NBFI, ottenendo poi la qualifica anche di internazionale nel 2020.

Quest’anno è il 15° anno di gare per la NBFI, e posso dire che la quantità di atleti ed il livello generale è sempre andato a migliorare.

Nel corso di questi anni ho valutato migliaia di atleti (amatori e professionisti) e di anno in anno la domanda che mi viene fatta più spesso è: “Come devo essere, secondo te, per essere competitivo in quella determinata gara?”

La risposta è sempre la stessa: “Dipende da chi trovi sul palco accanto a te e da quali giudici troverai”.

Ogni gara è una storia a sé, non c’è niente di sicuro in questo sport, ci sono mille sfaccettature, tutto può succedere.

Il punto di vista di ogni giudice si basa sulla sua esperienza personale e dipende molto dal paese da cui proviene: la cultura fisica è una vera e propria “cultura”. Il punto di vista italiano (io lo chiamo “parametro italiano”), ad esempio, non sarà mai uguale ad un punto di vista americano, inglese o tedesco, ecco quindi perché in ogni gara, soprattutto all’estero, il risultato può anche essere totalmente invertito rispetto ad una gara effettuata in Italia.

Uno dei pensieri che più mi ha colpito, riguardante proprio il punto di vista, è quello di Frank Zane, che secondo me rispecchia proprio ciò che voglio far passare come messaggio, ed è riportato nel libro “31 Giorni per un posing spettacolare”:

“Ho sempre considerato il bodybuilding più un’arte performativa che uno sport.

A mio avviso, uno sport ha degli standard oggettivi per selezionare il vincitore. Chi corre più veloce, chi solleva più peso, chi ha la forma migliore (come nella ginnastica artistica – e già qui c’è una certa soggettività) è il vincitore.

Non così nel bodybuilding: il verdetto dei giudici è soggettivo – una questione di gusti, un giudizio di valore – e anche se un occhio esperto è in grado di riconoscere chi dovrebbe vincere, la vittoria, in ultima analisi, non è che il risultato di un’opinione personale. “

Adesso vorrei farvi capire come funziona, in pratica, il lavoro nel tavolo della giuria.

La valutazione generale si basa su quattro criteri: la simmetria, la condizione, la muscolosità ed il posing. Nella valutazione, tutti questi requisiti sono necessari per l’assegnazione dei piazzamenti e tutti insieme sono il risultato del voto finale.

I quarti di giro permettono ai giudici di osservare l’equilibrio fra la parte inferiore e quella superiore del corpo, fra il lato destro e quello sinistro e fra la parte frontale e quella posteriore, oltre a farsi un’idea globale del fisico degli atleti.

In questa fase, i punti deboli che danneggiano l’equilibrio della simmetria (come pettorali carenti, clavicole strette e fianchi larghi) sono più evidenti.

La fase dedicata alla muscolosità (per le categorie muscolari) comprende una serie di pose obbligatorie, giudicate in base al condizionamento e alla massa magra. Qui, lo standard è lo sviluppo completo di ogni gruppo muscolare, combinato con un fisico possente e definito.

Nelle categorie estetiche, oltre alla simmetria e alla condizione, conta anche la presentazione durante la T-Walk e la bellezza generale dell’atleta, compreso il viso.

Il capo giuria ordinerà lo schieramento a seconda delle richieste di ciascun giudice. Egli non è il solo responsabile del punteggio, ma dice ai concorrenti come disporsi sul palco per i quarti di giro e le pose obbligatorie/T-Walk. Noi in Italia come NBFI facciamo eseguire la routine individuale a tutti gli atleti, cosa non scontata, soprattutto in gare estere, dove molto spesso la fanno eseguire solo ai top 5.

Se la giuria è soddisfatta dello schieramento sul palco degli atleti, questo resta invariato. Per garantire una buona organizzazione dell’evento, il capo giuria richiede le pose che possono permettere alla giuria di dare un giudizio globale dei vari atleti. Se necessario, può aggiungere altre pose.

Le pose non sono richieste semplicemente per il gusto di vedere gli atleti sudare sul palco: i giudici cercano di valutare i concorrenti nel modo più efficiente; quindi, è possibile che in alcune gare o categorie siano richieste le pose anche più volte, mentre in altre ci possono essere più possibilità di confronto. Dipende tutto da quello che i giudici hanno bisogno di vedere, non da una semplice idea del capo giuria.

Inoltre, i cambi di posizione sono utilizzati solo per fare dei confronti. Se i giudici hanno bisogno di vedere due o tre concorrenti insieme, possono richiederlo al capo giuria, ma, in sé, il fatto che un atleta sia cambiato di posizione sul palco non significa che stia salendo o scendendo in classifica. Allo stesso modo, la permanenza nella stessa posizione sul palco non è necessariamente indice della posizione in classifica.

Il punteggio finale è la somma dei voti di tutti i giudici, il voto più alto ed il voto più basso vengono tolti. Il voto 1 sta per Primo, il voto 2 sta per Secondo e così via. In NBFI non facciamo una classifica parziale come può essere ad esempio una top 5, ma diamo il voto dal primo fino all’ultimo atleta.

Ho visto molti atleti avere un aspetto magnifico dietro le quinte, in foto, nei video e, poi, sul palco appaiono totalmente diversi. L’applicazione adeguata dei prodotti abbronzanti come, ad esempio, il tan, è essenziale per avere l’aspetto migliore: non siete giudicati in base a come siete nei social o dietro le quinte, ma da ciò che mostrate in quel momento sul palco. Molto spesso conta anche quanto siete bravi ad “illudere” chi vi sta valutando. Dovete trasmettere il meglio di voi sotto ogni aspetto, il carisma è fondamentale!

Ciascun atleta dovrebbe eseguire ogni posa come gli è richiesto per dare alla giuria il tempo sufficiente per confrontare tutti gli atleti. Più tempo si impiega ad eseguire una posa, minore è il tempo che si ha per essere giudicati. Se il capo giuria deve correggere l’esecuzione di un atleta, il tempo per il giudizio si riduce e questo può far scendere l’atleta nella classifica. In breve: imparate le pose necessarie ed eseguitele come vi sono richieste. Ricordate: il giudizio non è per voi o per i vostri ammiratori, ma serve ai giudici per prendere una decisione.

Come NBFI abbiamo messo a disposizione di atleti e coach il Regolamento Atleti che spiega al meglio come sono i parametri ed i criteri di giudizio, foto e video sul nostro sito, pagine social e canale YouTube per far capire cosa deve fare ogni atleta in ogni categoria.

Come già scritto precedentemente, ogni gara è a sé. Soprattutto quest’anno con le nuove categorie aggiunte (First Timer e Novice), si sono viste differenze notevoli sui palchi NBFI rispetto agli anni passati, è normale, perché i parametri di valutazione non sono come nelle categorie classiche (es. Open e di età), il livello cambia.

La cosa cambia ancora quando un atleta diventa professionista e gareggia per la prima volta insieme ad altri atleti professionisti. Il livello sale notevolmente, quindi ogni dettaglio fa la differenza, qui dovete essere veramente impeccabili sotto ogni aspetto.

Dopo ogni gara, gli atleti dovrebbero esaminare le foto della categoria nella quale hanno partecipato o, ancora meglio, guardare il video della gara. È nell’interesse dell’atleta e del coach vedere perché ha ottenuto un certo piazzamento.
Il punto di vista che si ha dal tavolo della giuria è molto diverso da quello che si ha sul palco (oppure sedendo in mezzo al pubblico o addirittura vedendo il video della diretta da casa). I giudici osservano la gara nella sua globalità e possono confrontare tutti gli atleti. Per quanto un atleta pensi di avere un fisico splendido, gli atleti sono valutati a confronto con i loro pari; questa è la base del sistema di votazione.

Un’altra cosa che voglio spiegare, soprattutto a chi si affaccia per la prima volta al mondo delle gare, è quella del percorso agonistico. I Grand Prix di qualifica sono il primo step, il Campionato Nazionale è l’apice a livello italiano ed è l’obiettivo finale.

Un’altra domanda che mi è stata fatta è: “Perché prima di accettare un atleta ad una gara non gli fate prima una prevalutazione”? Io ho risposto che non possiamo certo essere noi come NBFI a dire ad un atleta se partecipare o no, addirittura prima, non sarebbe giusto e poi non possiamo sapere come è fisicamente.

Ogni atleta si allena duramente e io non mancherei mai di rispetto a uno di loro mettendolo in dubbio. La dura verità, però, è che in ogni categoria, c’è solo un vincitore ed è questo che rende il nostro sport bellissimo ed allo stesso tempo straziante.

In quei 10/20 minuti in cui sarete sul palco sono racchiuse tutte le vostre fatiche di mesi ed anni di lavoro…date il massimo e ricordate che già essere sul palco è una grande vittoria! Per questo fate posing ogni giorno e focalizzatevi sull’obiettivo finale con la massima sicurezza mentale.

Se poi avrete l’opportunità di giudicare una gara o di andare a vederne una (magari NBFI 😉), fatelo. La vostra prospettiva cambierà sicuramente.

I Grand Prix di qualifica sono una prevalutazione in vista del Campionato Nazionale; quindi, in queste gare valutiamo tutti gli atleti presenti. Capita molto spesso di vedere errori di posing e di costume, oltre all’emozione dello stare sul palco. È normale, sono le prime esperienze, anche se nel regolamento NBFI è specificato tutto, possono capitare queste “lacune” e non diamo penalità in queste gare.

Nei Grand Prix, un consiglio che posso darvi soprattutto se siete alla prima esperienza in assoluto, è quello di fare cross in più categorie per “testare” qual è la vostra categoria, soprattutto se non avete ancora le idee ben chiare, all’inizio può esservi utile e in vista del Campionato Nazionale poi sceglierete quella più adatta sulla quale lavorare. Sicuramente un bravo coach e posing coach saprà aiutarvi al meglio a scegliere e oltre a questo, noi come NBFI siamo sempre disponibili a rispondere alle vostre domande.

Tornando alla valutazione invece, tutto cambia al Campionato Nazionale, lì non devono esserci errori, quindi se vediamo errori nel posing, nella T-Walk, nel costume indossato non affine a ciò che è indicato nel regolamento, la giuria darà delle penalità nel punteggio.

L’esempio che ogni atleta deve avere in testa è quello del vincitore assoluto di categoria del Campionato Nazionale NBFI. Chiaramente ad un Grand Prix difficilmente ci sarà un livello alto come in un Campionato Nazionale (anche se può capitare…), ma va sempre visto in che gara si partecipa ed avere in mente il riferimento indicato. Come già scritto precedentemente, sul sito NBFI e sul nostro canale YouTube ci sono foto e video per farvi vedere e capire tutto al meglio.

Quando si tratta di gare all’estero e soprattutto se si vuole gareggiare come Pro, ovviamente l’esempio visivo da avere in testa è quello dei campioni diventati Pro relativi alla gara in cui si vuole partecipare (es. Campionato Europeo, Campionato Mondiale, Natural Universe, Natural Olympia).

Per quanto potrebbe sembrare facile fare il giudice, non lo è affatto, quando hai la visione generale e già ti stai facendo la prima classifica in testa, poi i pensieri che dicono sempre la stessa cosa: “Ecco la mia classifica, mi dispiace che non possano vincere tutti”. Anche se è solo sport, lo sento molto di più, felicità e dispiacere in ogni categoria…

E non è facile neanche dal punto di vista della “resistenza” alla fatica e al cercare di mantenere la lucidità necessaria per il miglior giudizio, quando la gara dura molte ore ininterrotte, questo risulta il principale scoglio difficilmente superabile da parte dei nuovi giudici che periodicamente provano questa esperienza.

Concludo ringraziando in primis il Presidente NBFI Sandro Ciccarelli e il Segretario NBFI Isabella Desci, perché senza di loro non esisterebbe la NBFI e non avrei mai avuto la cultura e la passione per questo sport.

Ringrazio poi i miei colleghi ed amici giudici, compagni di tantissime gare: Andrea Bonciani (Direttore Tecnico), Davide Donati (Pro PNBA e Capitano della Nazionale NBFI), Augusto Priami (Capo Giuria NBFI). Anche loro hanno avuto un ruolo molto importante nel mio percorso formativo come giudice e Vice Presidente NBFI, le qualità positive di ognuno sono state fondamentali per me.

Ringrazio anche Luigi Del Piano e Rosanna Cicalese per essere sempre disponibili e di supporto alle gare NBFI, anche il loro contributo (vicino e lontano) è ed è stato sempre molto importante.

Infine, ringrazio tutto lo staff NBFI e le persone che sono venute a contatto con il nostro “mondo” e ci hanno aiutato in questi 15 anni a promuovere il natural bodybuilding marcato NBFI!

Vi lascio una serie di link utili per iniziare il vostro percorso agonistico e spero che questo articolo vi abbia aiutato a capire meglio ciò che facciamo in NBFI.

Vi aspettiamo sul nostro palco!

Leggete come funziona il percorso agonistico NBFI: https://www.nbfi.it/percorso-agonistico-nbfi/

Qua vedete il nostro calendario gare: https://www.nbfi.it/gare/

Leggete il regolamento completo: https://www.nbfi.it/regolamenti/

Se vi interessa vedere i risultati delle competizioni passate, cliccate qui: https://www.nbfi.it/risultati-gare/

Leggete qua le nostre politiche e procedure antidoping: https://www.nbfi.it/antidoping/

Guardate il video completo del 14° Campionato Nazionale qui: https://www.youtube.com/playlist?list=PLrqOdJabZbVw7ETJ7cweHiJ5asLiGQvZf

COSA DICONO DI NBFI? LEGGETE LE RECENSIONI: https://www.nbfi.it/dicono-di-nbfi/

Un grandissimo saluto a tutti!

Sauro Ciccarelli

  • Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy
  • Giudice Nazionale e Internazionale NBFI – INBA / PNBA
  • Istruttore di Pesistica e Cultura Fisica/Personal Trainer Senior 2° Livello FIPE / CONI
  • Maestro 3° Livello di Bodybuilding ASI / CONI con specializzazione in Supplementazione Sportiva
  • Master Trainer 3° Livello di Pesistica e Cultura Fisica CSEN / CONI
  • Chinesiologo Tecnico Sportivo U.N.C.
  • Kettlebell Trainer FIKDA / ASI / CONI

Per info: nbfi.it@gmail.com

Seguici sui nostri social:

Women’s Physique – La categoria femminile muscolare “Soft Bodybuilding”

Women’s Physique – La categoria femminile muscolare “Soft Bodybuilding”

Di Sauro Ciccarelli – Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy

La categoria Women’s Physique, è la categoria femminile muscolare “soft bodybuilding”.

Questa categoria è leggermente diversa dalla categoria Bodybuilding.

Alle atlete viene richiesto di avere una bassa percentuale di grasso corporeo; separazione, tonicità, simmetria e definizione dei gruppi muscolari, armonia, e notevole massa muscolare ma che risulti elegante.

L’impressione globale e la presentazione delle atlete deve esprimere energia, eleganza, forza.

Sono inoltre valutati il colore e la lucentezza della pelle.

Il costume non deve essere sullo stile del perizoma ma deve coprire almeno 1/3 del gluteo e interamente la parte frontale.

Non sono da dimenticare inoltre i capelli, il trucco e le espressioni facciali.

La gara comprende due round in una presentazione con confronto di gruppo.

I criteri di giudizio sono basati su simmetria, muscolosità, definizione, (condizionamento) e presenza sul palco.

Le Women’s Physique hanno meno massa muscolare delle Women’s Bodybuilding.

Di seguito una panoramica generale della categoria.

Nadia Panizza – Foto di Davide Giannico

CATEGORIE (Aggiornato ad Agosto 2022):

  • Open (suddivise per altezza in base al numero delle partecipanti)
  • Master Over 40 (da 40 anni in su)
  • International (per chi non ha la cittadinanza italiana)

CRITERI DI VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI ROUND DELLA COMPETIZIONE

La gara comprende due round in una presentazione con confronto di gruppo.

I criteri di giudizio sono basati su simmetria, muscolosità, definizione, (condizionamento) e presenza sul palco. Le Women’s Physique hanno meno massa muscolare delle Women’s Bodybuilding.

ROUND 1 – SIMMETRIA DI PROPORZIONI

Definizione: corrispondenza in dimensioni, forma e relativa posizione delle parti nei due lati opposti rispetto a una linea divisoria o asse centrale.

Le atlete eseguiranno quarti di giro a destra su richiesta mentre si trovano nella loro “Physique Stage Stance” (posizione sul palco delle Physique).

La simmetria è definita come l’equilibrio di proporzioni tra parti opposte del corpo, come spalle rispetto a braccia e polpacci, petto rispetto a quadricipiti, parte superiore del tronco rispetto a punto vita e fianchi.

ROUND 2 – MUSCOLOSITÀ, DEFINIZIONE E SEPARAZIONE

Le atlete eseguiranno una serie di pose obbligatorie su richiesta del Capo-giuria. Non sono permesse: Front Lat Spread (Dorsali Frontali) e Crab Most Muscular (Il più muscoloso con braccia a granchio).

Verranno giudicate in relazione alla muscolosità generale e alle dimensioni, alla forma e alla pienezza dei muscoli, e alla densità muscolare.

La definizione viene giudicata in base al particolare livello di dettaglio muscolare che separa i diversi gruppi muscolari del loro fisico, mantenendo al tempo stesso la massa e la pienezza dei muscoli.

Nadia Panizza – Foto di Davide Giannico

SVOLGIMENTO GARA DIRETTA (senza pre-gara):

  1. Le atlete sono valutate per quarti di giro a destra
  2. Le atlete sono valutate attraverso 6 POSE OBBLIGATORIE
  3. Confronti con tutte le atlete
  4. Routine di posing (max 60 secondi) di tutte le partecipanti
  5. Posedown
  6. Premiazione

POSE OBBLIGATORIE ESEGUITE CON MANI APERTE

  1. Front Double Biceps (Doppi Bicipiti Frontali)
  2. Side Chest (Espansione Toracica, lato a scelta)
  3. Side Triceps (Tricipiti Laterali, lato a scelta)
  4. Rear Double Biceps/Right Calf Flexed (Doppio Bicipite di Schiena/ Polpaccio Destro Flesso)
  5. Abdominals and Quadriceps (Addominali e Quadricipiti)
  6. Your Most Symmetrical (La vostra posa più simmetrica) o la vostra posa preferita

NON SONO PERMESSE: Front Lat Spread (Dorsali Frontali) e Crab Most Muscular (Il più muscoloso con braccia a granchio)

ATTENZIONE: Le pose sono da Women’s Physique e i pugni non devono essere chiusi.

POSING INDIVIDUALE

La routine di posing può durare fino a 60 secondi.

I tacchi alti sono obbligatori durante i confronti e le pose obbligatorie, ma facoltativi nella routine di posing.

Il tempo viene considerato dall’inizio della musica, non dalla prima posa. La musica, come le pose, vengono interrotte dopo i 60 secondi, quindi è necessario preparare la routine in modo che nessuna posa venga eseguita dopo 60 secondi.

Nella routine di posing devono essere mostrate il condizionamento e la presentazione generale attraverso transizioni femminili di pose con un posing aggraziato a mani aperte.

PREMIAZIONE:

L’annuncio dei risultati avviene come segue:

  1. Le atlete partecipanti vengono chiamate sul palco
  2. Le atlete vengono premiate dall’ultimo al primo posto.
  3. Le prime tre classificate ricevono rispettivamente medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le restanti ricevono medaglie di partecipazione.

ABBIGLIAMENTO:

L’abbigliamento è determinato dai seguenti criteri:

  1. Un bikini a due pezzi
  2. Colore, materiale e struttura sono a discrezione dell’atleta.
  3. Non sono ammessi bikini composti da perizoma, è necessario che esso copra  circa un terzo del gluteo e l’intera area anteriore, frontale.
  4. Le atlete devono indossare tacchi alti, modello a sandalo. Lo spessore della suola non deve superare i 25 mm. L’altezza del tacco non deve superare i 130 mm.
  5. I capelli possono essere acconciati a piacere.
  6. La pelle deve risultare naturale, dalla sana abbronzatura.
  7. I gioielli sono ammessi purché siano di buon gusto.
  8. Il capo giuria ha il diritto di stabilire se l’abbigliamento dell’atleta sia accettabile  in termini di standard, gusto e decenza.

COLORE DELLA PELLE:

È consigliato l’uso di coloranti o mallo (se il mallo è vietato, sarà comunicato nel modulo di iscrizione gara).

Qui sotto ti riporto un po’ di link in modo che tu possa capire al meglio i parametri di giudizio.

Vedi le foto di esempio qui: https://www.nbfi.it/womens-physique-4/

Guarda i video qui:

Nadia Panizza: https://www.youtube.com/watch?v=H79FSCZDC4U

Loredana Massimiani: https://www.youtube.com/watch?v=YtMSYvuFMAo&t=16s

Leggi il regolamento della categoria qui: https://www.nbfi.it/wp-content/uploads/2022/11/REG.WOMENS-PHYSIQUE-2023.pdf

Concludo ricordando che la NBFI affiliata alla INBA PNBA, fornisce competizioni sicure e giuste per aspiranti natural bodybuilder.

Il natural bodybuilding mostra i confini che il corpo umano può raggiungere mentalmente e fisicamente.

Come disse una volta il famoso filosofo greco Socrate: “Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di allenamento fisico. È un peccato per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui è capace il suo corpo”.

Sin dalla notte dei tempi, abbiamo assistito alla potenza e alla bellezza di cui il nostro corpo è capace in modo naturale.

Leggi qui le nostre politiche e procedure antidoping: https://www.nbfi.it/antidoping/

Ti aspettiamo sul nostro palco! Qua vedi il nostro calendario gare: https://www.nbfi.it/gare/

Se vi interessa vedere i risultati delle competizioni passate, cliccate qui: https://www.nbfi.it/risultati-gare/

Un grandissimo saluto a tutti!

Sauro Ciccarelli

Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy

Seguici sui nostri social:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: