
CATEGORIE E CRITERI DI GIUDIZIO PER LE CATEGORIE FEMMINILI
BIKINI DIVAS, SPORT MODEL, FIGURE, WOMEN’S PHYSIQUE DELLA NBFI – NATURAL BODYBUILDING & FITNESS ITALIA
In linea con i parametri INBA (International Natural Bodybuilding Association) – Aggiornate a Gennaio 2020
Di Sauro Ciccarelli, Vice Presidente e Giudice Nazionale NBFI dal 2008
VALUTAZIONE DELLA CATEGORIA WOMEN’S BIKINI DIVAS (CATEGORIE OPEN DI ALTEZZA JUNIORES, MASTER OVER 35, INTERNATIONAL)
A. CRITERI DI VALUTAZIONE
Le concorrenti della categoria Bikini Divas vengono valutate secondo i seguenti criteri:
1. Aspetto atletico complessivo, impressioni generali, acconciatura, bellezza del viso, globale sviluppo della forma del corpo, con la presentazione di un adeguata simmetria ed equilibrio fisico, condizione della pelle e il suo tono, abilità di presentarsi in modo sicuro, con controllo di sé, portamento ed eleganza.
2. La linea è valutata basandosi sul livello di un tono muscolare complessivo raggiunto attraverso l’allenamento e una adeguata alimentazione. I gruppi muscolari devono avere tonicità e un bell’aspetto con una bassa percentuale di grasso corporeo. La linea
troppo muscolosa o troppo definita viene penalizzata nel punteggio.
3. Compattezza e tonalità della pelle. Quest’ultima deve essere liscia e dall’aspetto sano, priva di cellulite. Il viso, l’acconciatura e il make-up devono completare l’impressione generale proposta dall’atleta.
4. La presentazione di un’atleta avviene del momento in cui sale sul palco fino al momento in cui lo lascia. Le atlete che competono nella categoria bikini devono dare l’idea di una donna sana, atletica e attraente.
B. SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE
ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*) * IN CASO DI GARA DIRETTA VERRÀ EFFETTUATO INSIEME ALL’ALTRO ROUND)
In questo Round viene valutata la condizione fisica.
ROUND 2 – FINALE (GARA)
Camminata individuale sul palco.
Le 5 finaliste vengono presentate con numero di registrazione e nome.
C. DESCRIZIONE DEI VARI ROUND DELLA COMPETIZIONE
ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*):
POSING-PRESENTAZIONE. Le atlete si dispongono in fila secondo l’ordine numerico di fronte ai giudici. Le atlete compiono 4 quarti di giro
a destra a seconda delle richieste del capo giudice. Le atlete vengono valutate, da un numero di minimo di 2 ad un massimo di 5, in un unico
momento. Il capo giudice può rifiutare o correggere richieste dei giudici per i confronti. Il confronto avviene al centro del palco in ordine, da sinistra verso destra secondo le decisioni dei giudici. Ogni giudice ha il diritto di sottoporre almeno una richiesta per quanto riguarda il confronto. Ogni atleta è sottoposta ad almeno un confronto.
Il confronto si svolge come segue:
Rilassata frontale (facing front): L’atleta sta in piedi con una mano in posizione di riposo sul fianco, con una gamba estesa in avanti e leggermente di fianco. I piedi non devono essere distanti più di 30 cm. Quarto di giro a destra (quarter turn to the right): L’atleta si trova con la parte sinistra del corpo rivolta verso i giudici, la parte superiore del corpo è leggermente girata verso i giudici, lo sguardo è rivolto verso i giudici, la mano destra poggiata sul fianco destro, la gamba sinistra leggermente piegata. Quarto di giro schiena alla giuria (quarter turn with the back to the judges): L’atleta esegue un quarto di giro a destra e rivolge la schiena verso i giudici. I piedi non distano più di 30 cm l’uno dall’altro. Una mano è rilassata sul fianco, l’altra lungo il corpo. In posizione eretta, dritta senza inclinare la parte superiore del corpo verso
i giudici. Quarto di giro a destra (quarter turn to the right): L’atleta si trova con la parte destra del corpo rivolta verso i giudici, la parte superiore è leggermente rivolta verso i giudici. Lo sguardo è rivolto verso i giudici, la mano sinistra poggia sul fianco sinistro, la gamba destra leggermente piegata. Quarto di giro a destra rilassata frontale (quarter turn facing front): posizione frontale. Le atlete eseguono l’ultimo quarto di giro a destra e ritornano alla posizione rilassata frontale. I giri e le pose devono risultare rilassate senza tensione.
ROUND 2 – FINALE (GARA)
Le cinque atlete migliori del pregara sono promosse alle finali. Salgono sul palco in ordine di numero di registrazione. Ogni concorrente è introdotta chiamandone il numero di registrazione e il nome.
T-WALK BIKINI DIVAS
1. L’atleta raggiunge la posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto”.
2. L’atleta si porta al centro del palco ed esegue la posa frontale.
3. L’atleta si sposta nella parte sinistra del palco ed esegue la posa quarto di giro con il lato sinistro del corpo rivolto verso i giudici.
4. L’atleta si sposta nella parte destra del palco ed esegue la posa quarto di giro con il lato destro del corpo rivolto verso i giudici.
5. L’atleta torna al centro del palco ed esegue la posa dando la schiena ai giudici.
6. L’atleta ritorna nella posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto finale”.
7. L’atleta ritorna sulla linea di fondo del palco.
*Nel corso della T-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.
I-WALK BIKINI DIVAS
1. L’atleta raggiunge la posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto”.
2. L’atleta si porta al centro del palco ed esegue tutti i quarti di giro.
3. L’atleta ritorna nella posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto finale”.
4. L’atleta ritorna sulla linea di fondo del palco.
*Nel corso della I-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.
Poi le atlete si portano al centro del palco creando una fila ordinata a partire dal numero di registrazione più basso.
Successivamente tutte le atlete si dispongono in fila al centro del palco in ordine di numero ed eseguono quattro quarti di giro. Il capo giudice (o un giudice di palco) varia le posizioni delle atlete, ordinandole a partire dal numero di registrazione più alto; le atlete
eseguono nuovamente i quarti di giro. In questo round sono valutate simmetria, proporzioni e la forma del fisico. Dopo i quarti di giro, alle atlete può essere chiesto di eseguire una posa finale, dando le spalle ai giudici, con le mani dietro la testa e i piedi incrociati. Dopo i quarti di giro alle finaliste è chiesto di lasciare il palco. La valutazione viene scritta nelle schede di giudizio. Il punteggio più alto e quello più basso vengono eliminati. Successivamente sono sommati il punteggio della prevalutazione e quello delle finali, moltiplicati per il coefficiente. Nella valutazione finale le atlete con la somma più bassa si aggiudicano le posizioni più alte. La vincitrice è la concorrente con la somma più bassa. A parità di punteggio, la classifica finale dipende dalla posizione dell’atleta nella prevalutazione, rispettivamente, nelle finali.
PREMIAZIONE
Le 5 atlete vengono richiamate sul palco.
Le cinque finaliste vengono premiate in ordine, dall’ultimo posto al primo posto.
Nei campionati, i primi tre finalisti vengono premiati con medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le restanti ricevono medaglie di partecipazione.
ABBIGLIAMENTO
L’abbigliamento per tutti i round è determinato dai seguenti criteri:
1. Un bikini a due pezzi
2. Colore, materiale e struttura sono a discrezione dell’atleta.
3. Non sono ammessi bikini composti da perizoma, è necessario che esso copra circa un terzo del gluteo e l’intera area anteriore, frontale.
4. Le atlete devono indossare tacchi alti, modello a sandalo. Lo spessore della para non deve superare i 25 mm. L’altezza del tacco invece non deve superare i 130 mm.
5. I capelli possono essere acconciatia piacere..
6. La pelle deve risultare naturale, dalla sana abbronzatura. È consigliato l’utilizzo di abbronzante e/o mallo.
7. I gioielli sono ammessi purché siano di buon gusto.
8. Il capo giuria ha il diritto di stabilire se l’abbigliamento dell’atleta sia accettabile in termini di standard, gusto e decenza.
COLORE DELLA PELLE: È consigliato l’uso di coloranti o mallo.
VALUTAZIONE DELLA CATEGORIA WOMEN’S SPORT MODEL (CATEGORIE OPEN DI ALTEZZA, INTERNATIONAL)
A. CRITERI DI VALUTAZIONE
Questa categoria è riservata ad atlete dal fisico simmetrico e proporzionato, con un adeguato sviluppo muscolare. In questa categoria si privilegiano: atleticità, proporzione, simmetria, carisma durante la presentazione sul palco e bellezza generale. Le atlete devono essere fotogeniche, con un basso livello di definizione, massa e separazione dei gruppi muscolari. Le atlete che saranno considerate troppo muscolose riceveranno un punteggio inferiore.
B. SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE
ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*) * IN CASO DI GARA DIRETTA NON VERRÀ EFFETTUATO.
Simmetria – costume a due pezzi
ROUND 2 – FINALE
Camminata in completo sportivo (pantaloncini e reggiseno sportivi)
Comunicazione dei risultati
C. DESCRIZIONE DEI ROUND DI GARA
ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*)
Le atlete sono fatte allineare con il viso rivolto verso i giudici, nell’ordine indicato dai loro numeri di gara. Poi eseguono quattro quarti di giro verso destra, seguendo gli ordini del giudice capo. La giuria confronta almeno due, ma non più di cinque atlete alla volta. Il capogiuria può, a sua discrezione, rifiutare o modificare le richieste di confronto fatte dagli altri giudici. Tutti i confronti si svolgono al centro del palco e procedendo da sinistra verso destra, nel rispetto delle decisioni dei giudici. Ciascun giudice ha diritto di richiedere almeno un confronto. Ciascuna atleta deve affrontare almeno un confronto.
Il confronto si svolge come segue:
Rilassata frontale (facing front): L’atleta sta in piedi con una mano in posizione di riposo sul fianco, con una gamba estesa in avanti e leggermente di fianco. I piedi non devono essere distanti più di 30 cm. Quarto di giro a destra (quarter turn to the right): (fianco sinistro rivolto verso la giuria): Postura eretta e rilassata, testa e sguardo rivolti nella stessa direzione del resto del corpo, ginocchia ravvicinate e non piegate, pancia in dentro, petto in fuori, spalle indietro, braccia rilassate ai lati del corpo, gomiti flessi, dita di mani e piedi unite, palmi rivolti verso il corpo, braccia leggermente piegate (a coppa). La posizione delle mani dovrebbe permettere una lieve rotazione verso sinistra della parte superiore del corpo e la spalla sinistra deve essere più bassa rispetto alla destra. Quarto di giro schiena alla giuria (quarter turn with the back to the judges): (schiena rivolta verso la giuria): Postura eretta e rilassata, testa e sguardo rivolti nella stessa direzione del resto del corpo, talloni vicini, ginocchia ravvicinate e non piegate, pancia in dentro, petto in fuori, spalle indietro, braccia rilassate ai lati del corpo, gomiti lievemente flessi, dita di mani e piedi unite, palmi rivolti verso il corpo, braccia leggermente piegate (a coppa). Quarto di giro a destra (quarter turn to the right): (fianco destro rivolto verso la giuria): Come nel primo quarto di giro, ma stavolta con il fianco destro rivolto verso i giudici. Quarto di giro a destra rilassata frontale (quarter turn facing front): viso rivolto in avanti. Postura eretta e rilassata, testa e sguardo rivolti nella stessa direzione del resto del corpo, ginocchia ravvicinate e non piegate, pancia in dentro, petto in fuori, spalle indietro, braccia rilassate ai lati del corpo, gomiti lievemente flessi, dita di mani e piedi unite, palmi rivolti verso il corpo, braccia leggermente piegate (a coppa).
Valutazione nel 1° round. Nel 1° round la valutazione si basa sui seguenti criteri:
1. Atleticità, impressione generale, capelli, bellezza del viso, sviluppo generale e conformazione fisica, fisico adeguatamente proporzionato e simmetrico, condizione e tono della pelle, sicurezza nella presentazione sul palco, auto-controllo ed eleganza.
2. La struttura fisica è valutata in base al livello complessivo di tonicità muscolare ottenuto con l’allenamento e con un’alimentazione adeguata. I muscoli devono essere definiti ed esteticamente piacevoli, la percentuale di grasso corporeo deve essere bassa. Il fisico non deve essere né troppo muscoloso, né troppo magro e privo di separazione e definizione muscolare. Le atlete il cui fisico è giudicato troppo muscoloso o con una definizione muscolare eccessiva riceveranno un punteggio inferiore.
3. Tono e compattezza della pelle. La pelle deve avere un aspetto sano ed essere levigata e priva di cellulite. Viso, acconciatura e trucco devono essere consoni all’aspetto generale dell’atleta.
4. Presentazione dell’atleta, dal momento in cui sale sul palco a quello in cui lo lascia. Le atlete della categoria Sport Model devono avere un aspetto sano e un fisico attraente e atletico.
ABBIGLIAMENTO – Durante questo round le atlete indossano un costume due pezzi di qualsiasi colore; il perizoma non è ammesso. Il costume deve coprire circa 1/3 dei glutei e tutta la parte anteriore.
CALZATURE – scarpe con tacco alto (con base di appoggio di massimo 50 mm e tacco di massimo 150 mm).
COLORE DELLA PELLE – È consigliato l’uso di coloranti o mallo.
ROUND 2 – FINALE
Le cinque atlete migliori della prevalutazione sono promosse alle finali. Salgono sul palco in ordine di numero di registrazione. Ogni concorrente è introdotta chiamandone il numero di registrazione e il nome.
T-WALK SPORT MODEL
1. L’atleta raggiunge la posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto”.
2. L’atleta si porta al centro del proscenio ed esegue la posa frontale.
3. L’atleta si sposta nella parte sinistra del palco ed esegue la posa quarto di giro con il fianco sinistro del corpo rivolto verso i giudici.
4. L’atleta si sposta nella parte destra del palco ed esegue la posa quarto di giro con il fianco destro del corpo rivolto verso i giudici.
5. L’atleta torna al centro del proscenio ed esegue la posa dando la schiena ai giudici.
6. L’atleta ritorna nella posizione di partenza ed esegue la posa di “commiato”.
7. L’atleta ritorna nella parte posteriore del palco.
*Nel corso della T-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.
I-WALK SPORT MODEL
1. L’atleta raggiunge la posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto”.
2. L’atleta si porta al centro del proscenio ed esegue tutti i quarti di giro.
3. L’atleta ritorna nella posizione di partenza ed esegue la posa di “commiato”.
4. L’atleta ritorna nella parte posteriore del palco.
*Nel corso della I-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.
Poi le atlete si portano al centro del palco creando una fila ordinata a partire dal numero di registrazione più basso.
Successivamente tutte le atlete eseguono quattro quarti di giro. Il capo giudice (o un giudice di palco) varia le posizioni delle atlete, ordinandole a partire dal numero di registrazione più alto; le atlete eseguono nuovamente le pose obbligatorie. In questo round sono valutate simmetria, proporzioni e la forma del fisico.
Dopo i quarti di giro alle finaliste è chiesto di lasciare il palco.
La valutazione viene scritta nelle schede di giudizio. Il punteggio più alto e quello più basso vengono eliminati. Successivamente sono sommati il punteggio della prevalutazione e quello delle finali, moltiplicati per il coefficiente. Nella valutazione finale le atlete con la somma più bassa si aggiudicano le posizioni più alte. La vincitrice è la concorrente con la somma più bassa. A parità di punteggio, la classifica finale dipende dalla posizione dell’atleta nella prevalutazione, rispettivamente, nelle finali.
ABBIGLIAMENTO – In questo round le atlete indossano pantaloncini corti e reggiseno sportivo. Colore, materiale e foggia dei vestiti sono a discrezione delle atlete. Non è permesso portare attrezzi sportivi.
CALZATURE – scarpe da ginnastica.
COLORE DELLA PELLE – È consigliato l’uso di coloranti o mallo.
PREMIAZIONE: Le cinque finaliste vengono premiate in ordine, dall’ultimo posto al primo posto. Nei campionati, i primi tre finalisti vengono premiati con medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le non finaliste ricevono medaglie di partecipazione.
VALUTAZIONE DELLA CATEGORIA WOMEN’S FIGURE (CATEGORIE OPEN DI ALTEZZA, JUNIORES, MASTER OVER 40, INTERNATIONAL)
A. CRITERI DI VALUTAZIONE
Questa categoria è intesa per atlete ad un livello avanzato, è posta molta enfasi sulla bellezza e sull’eleganza di un corpo atletico, sportivo. Il giudizio si basa sull’armonia tra i vari gruppi muscolari, con la possibilità di mostrare un leggero tiraggio. Attenzione, non è una categoria di Bodybuilding, un eccessivo sviluppo muscolare o un eccessivo tiraggio vengono penalizzati. Le concorrenti devono risultare piacevoli, energiche. La categoria Figure non effettua la routine di Posing.
B. SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE
ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*) * IN CASO DI GARA DIRETTA VERRÀ EFFETTUATO INSIEME AGLI ALTRI ROUND).
Le concorrenti sono valutate per quarti di giro.
Simmetria – costume a due pezzi
ROUND 2 – FINALE (GARA)
Camminata individuale sul palco – costume a due pezzi
C. DESCRIZIONE DEI VARI ROUND DELLA COMPETIZIONE
ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*): POSING-PRESENTAZIONE. Le concorrenti sono disposte in fila, secondo l’ordine numerico di fronte ai giudici. Le concorrenti eseguono 4 quarti di giro a destra secondo le indicazioni del capo giuria. Il capo giuria, a sua discrezione, decide se rifiutare o accettare la richieste di confronto degli altri giudici. Il confronto avviene al centro del palco in ordine, da sinistra verso destra secondo le decisioni dei giudici. Ogni giudice ha il diritto di sottoporre almeno una richiesta per quanto riguarda il confronto. Ogni atleta è sottoposta ad almeno un confronto.
Il confronto si svolge come segue:
Rilassata frontale (facing front): L’atleta sta in piedi con una mano in posizione di riposo sul fianco, con una gamba estesa in avanti e leggermente di fianco. I piedi non
devono essere distanti più di 30 cm. Quarto di giro a destra (quarter turn to the right): (la parte sinistra del corpo è rivolta verso i giudici): Posa dritta rilassata, gli occhi e la testa sono rivolti nella stessa direzione del corpo, le ginocchia sono unite ma non piegate. L’addome è tirato in dentro, il petto all’infuori, le spalle indietro, entrambe le braccia rilassate lungo il corpo, gomiti piegati, pollici e dita uniti insieme, il palmo della mano è rivolto verso il corpo, le braccia sono leggermente piegate ( a forma di tazza). La posizione delle mani dovrebbe causare una leggera rotazione della parte superiore del corpo verso sinistra con la spalla sinistra più in basso della destra.
Quarto di giro schiena alla giuria (quarter turn with the back to the judges): (in piedi con la schiena rivolta verso i giudici) Posizione dritta rilassata, gli occhi e la testa sono rivolti nella stessa direzione, talloni e ginocchia uniti, non piegati, l’addome tirato in dentro, petto in fuori e spalle indietro, entrambe le braccia sono posizionate lungo il corpo, i gomiti sono leggermente piegati, pollici e dita uniti insieme, i palmi delle mani sono rivolti verso il corpo, le braccia sono leggermente piegate ( a forma di tazza). Quarto di giro a destra (quarter turn to the right): (lato destro rivolto verso i giudici). La stessa cosa come il primo questo di giro ma questa volta avendo il lato destro rivolto verso i giudici. Quarto di giro a destra rilassata frontale (quarter turn facing front): Posizione frontale. Posizione dritta rilassata, occhi e testa rivolti nella stessa direzione del corpo, ginocchia unite, non piegate, addome tirato in dentro, petto in fuori spalle indietro, entrambe le braccia sono posizionate lungo il corpo, i gomiti sono leggermente piegati, pollici e dita uniti insieme, i palmi delle mani sono rivolti verso il corpo, le braccia sono leggermente piegate (a forma di tazza).
Valutazione nel 1°Round: Il primo round è valutato secondo i seguenti criteri:
1. Aspetto atletico del corpo, impressione globale sullo sviluppo muscolare, simmetria e armonia con la possibilità di risultare leggermente “tirate”. Il giudizio deve prendere in considerazione anche i capelli, la bellezza del viso, lo stato della pelle ed il suo tono, l’abilità di presentarsi e la sicurezza.
2. Il corpo viene valutato attraverso il livello di condizione generale dei gruppi muscolari, ottenuto attraverso l’allenamento ed una corretta alimentazione. I muscoli devono risultare sani, pieni con una bassa percentuale di grasso corporeo. La linea troppo muscolosa o troppo definita viene penalizzata nel punteggio.
3. Compattezza e tonalità della pelle, che deve essere liscia e dall’aspetto sano, privo di cellulite. Viso, capelli e trucco sono complementari alla presentazione generale.
4.La presentazione avviene dal momento in cui si sale sul palco sino al momento in ci si scende. L’atleta deve sempre lasciare l’idea di essere una donna attraente, sensuale.
ROUND 2 – FINALE (GARA): VALUTAZIONE DELLA T-WALK
Le cinque atlete migliori del pregara sono promosse alle finali. Salgono sul palco in ordine di numero di registrazione. Ogni concorrente è introdotta chiamandone il numero di registrazione e il nome.
T-WALK FIGURE
1. L’atleta raggiunge la posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto”.
2. L’atleta si porta al centro del palco ed esegue la posa frontale.
3. L’atleta si sposta nella parte sinistra del palco ed esegue la posa quarto di giro con il lato sinistro del corpo rivolto verso i giudici.
4. L’atleta si sposta nella parte destra del palco ed esegue la posa quarto di giro con il lato destro del corpo rivolto verso i giudici.
5. L’atleta torna al centro del palco ed esegue la posa dando la schiena ai giudici.
6. L’atleta ritorna nella posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto finale”.
7. L’atleta ritorna sulla linea di fondo del palco.
*Nel corso della T-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.
I-WALK FIGURE
1. L’atleta raggiunge la posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto”.
2. L’atleta si porta al centro del palco ed esegue tutti i quarti di giro.
3. L’atleta ritorna nella posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto finale”.
4. L’atleta ritorna sulla linea di fondo del palco.
*Nel corso della I-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.
Poi le atlete si portano al centro del palco creando una fila ordinata a partire dal numero di registrazione più basso.
PREMIAZIONE
Le 5 atlete vengono richiamate sul palco.
Le cinque finaliste vengono premiate in ordine, dall’ultimo posto al primo posto.
Nei campionati, le prime tre finaliste vengono premiate con medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le restanti ricevono medaglie di partecipazione.
ABBIGLIAMENTO
L’abbigliamento per tutti i round è determinato dai seguenti criteri:
1. Un bikini a due pezzi, incrociato sulla schiena e legato al collo.
2. Colore, materiale e struttura sono a discrezione dell’atleta.
3. Non sono ammessi bikini composti da perizoma, è necessario che esso copra circa un terzo del gluteo e l’intera area anteriore, frontale.
4. Le atlete devono indossare tacchi alti, modello a sandalo. Lo spessore della para non deve superare i 25 mm. L’altezza del tacco invece non deve superare i 130 mm.
5. I capelli possono essere acconciati a piacere.
6. La pelle deve risultare naturale, dalla sana abbronzatura. È consigliato l’utilizzo di abbronzante e/o mallo.
7. I gioielli sono ammessi purché siano di buon gusto.
8. Il capo giuria ha il diritto di stabilire se l’abbigliamento dell’atleta sia accettabile in termini di standard, gusto e decenza.
COLORE DELLA PELLE: È consigliato l’uso di coloranti o mallo.
VALUTAZIONE DELLA CATEGORIA WOMEN’S PHYSIQUE (CATEGORIE OPEN DI ALTEZZA, INTERNATIONAL)
A. CRITERI DI VALUTAZIONE
Questa categoria è leggermente diversa dalla categoria Bodybuilding. Alle concorrenti viene richiesto di avere una bassa percentuale di grasso corporeo; separazione, tonicità, simmetria e definizione dei gruppi muscolari, armonia, e notevole massa muscolare ma che risulti elegante. L’impressione globale e la presentazione delle concorrenti deve esprimere energia, eleganza, forza. Sono inoltre valutati il colore e la lucentezza della pelle. Il costume non deve essere sullo stile del perizoma ma deve coprire almeno 1/3 del gluteo e interamente la parte frontale. Non sono da dimenticare inoltre i capelli, il trucco e le espressioni facciali.
B. SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE
ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*) * IN CASO DI GARA DIRETTA VERRÀ EFFETTUATO INSIEME AGLI ALTRI ROUND).
Simmetria – bikini in due pezzi
Muscolosità (5 pose obbligatorie)
ROUND 2 – FINALE (GARA)
Routine di posing individuale
ROUND 3 – FINALE (GARA)
Muscolosità (5 pose obbligatorie)
Posedown di gruppo (posing libero)
C. DESCRIZIONE DEI VARI ROUND DELLA COMPETIZIONE
ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*): SIMMETRIA: Le atlete si dispongono in fila secondo l’ordine numerico di fronte ai giudici. Le atlete compiono 4 quarti di giro a destra a seconda delle richieste del capo giudice. Il capo giuria può rifiutare o correggere richieste dei giudici per i confronti. Il confronto avviene al centro del palco in ordine, da sinistra verso destra secondo le decisioni dei giudici. Ogni giudice ha il diritto di sottoporre almeno una richiesta per quanto riguarda il confronto. Ogni atleta è sottoposta ad almeno un confronto.
ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA): MUSCOLOSITÀ: Basandosi sulle richieste dei giudici individuali le atlete vengono chiamate e valutate secondo le seguenti pose obbligatorie:
a. Doppio bicipite frontale (Front Double Biceps) con le dita aperte
b. Espansione toracica (Side Chest) qualsiasi lato
c. Tricipiti di lato (Side Triceps) qualsiasi lato
d. Doppio bicipite di schiena (Back Double Biceps) con le dita aperte
e. Addominali e gambe (Abdominal and Thights)
In questo round sono obbligatori i tacchi alti. I confronti individuali avvengono al centro del palco. I concorrenti si allineano secondo le richieste dei giudici. Ogni concorrente viene sottoposto ad almeno un confronto.
ROUND 2 – FINALE (GARA): ROUTINE DI POSE INDIVIDUALE: Tutte le atlete della categoria salgono sul palco per i confronti e le pose obbligatorie, vengono nominate le 5 finaliste, le altre vengono premiate con medaglie di partecipazione.
Il secondo round procede come segue:
1. Le prime 5 finaliste vengono chiamate sul palco, una per una, in ordine numerico per eseguire la routine di pose. La routine di posing può durare fino a 60 secondi.
Abbigliamento per il posing: costume da posing. La routine individuale può essere effettuata con o senza tacchi.
Il tempo scorre dall’inizio della musica, non dalla prima posa. La musica, come le pose vengono interrotte dopo i 60 secondi, quindi è necessario preparare la routine in modo che nessuna posa venga eseguita dopo 60 secondi. Durante la routine gli atleti devono presentare il loro fisico e mostrare le pose in cui eccellono e che riescono ad eseguire perfettamente. La presentazione deve essere gestita dal punto di vista coreografico, dello spazio, le transizioni devono essere coerenti. Le pose della routine possono includere non solo pose in piedi ma anche in ginocchio, di fianco e posteriori. Le concorrenti devono cercare di lasciare un’impressione sia nei giudici che negli spettatori. Oltre alle pose di bodybuilding le atlete possono far uso delle loro abilità personali che tuttavia non devono prevalere sul posing.
ROUND 3 – FINALE (GARA): SIMMETRIA+MUSCOLOSITÀ: In base ai risultati delle fasi precedenti le finaliste eseguono tutte le pose obbligatorie senza che esse vengano chiamate, il punteggio dell’ultima fase viene addizionato al punteggio del pre gara.
POSEDOWN DI GRUPPO
Può essere annunciato il pose down della categoria. Non viene valutato è solo un modo per intrattenere il pubblico ed è una possibilità per l’atleta di presentarsi.
PREMIAZIONE
Le 5 finaliste vengono premiate in ordine, dall’ultimo posto al primo posto. Nei campionati, le prime tre finaliste vengono premiate con medaglie d’oro, d’argento e
di bronzo. Le altre ricevono medaglie di partecipazione.
ABBIGLIAMENTO
L’abbigliamento per tutti i round è determinato dai seguenti criteri:
1. Un bikini a due pezzi, incrociato sulla schiena e legato al collo.
2. Colore, materiale e struttura sono a discrezione dell’atleta.
3. Non sono ammessi bikini composti da perizoma, è necessario che esso copra circa un terzo del gluteo e l’intera area anteriore, frontale.
4. Le atlete devono indossare tacchi alti, modello a sandalo. Lo spessore della para non deve superare i 25 mm. L’altezza del tacco invece non deve superare i 130 mm.
5. I capelli possono essere acconciatia piacere.
6. La pelle deve risultare naturale, dalla sana abbronzatura. È consigliato l’utilizzo di abbronzante e/o mallo.
7. I gioielli sono ammessi purché siano di buon gusto.
8. Il capo giuria ha il diritto di stabilire se l’abbigliamento dell’atleta sia accettabile in termini di standard, gusto e decenza.
COLORE DELLA PELLE: È consigliato l’uso di coloranti o mallo.
PER VISIONARE IL REGOLAMENTO COMPLETO PUOI GUARDARE QUI: https://www.calameo.com/read/000235975c98e7e5db653
Commenti Recenti