12° Campionato Nazionale NBFI & INBA/PNBA Natural European Championship 2020

12° Campionato Nazionale NBFI & INBA/PNBA Natural European Championship 2020

Del Dott. Marco Ceriani.

Firenze!

Dopo 11 anni il Campionato Italiano Assoluto NBFI è diventato davvero grande!

Correva l’anno 2008 (la data esatta è l’ 8/08/2008, giornata di apertura a Pechino della XXIX Olimpiade), quando a Figline Valdarno abbiamo fondato la NBFI. 

Quest’anno la location è stata davvero assoluta: una bellissima Hall posta sul Lungarno della capitale del rinascimento europeo, della città che ha dato i natali a Dante Alighieri e, di poco lontano a Leonardo Da Vinci: FIRENZE!

Il palco del 12° Campionato Nazionale NBFI al Tuscany Hall di Firenze

Dal palco della NBFI in questi anni sono nati e cresciuti grandi atleti (e atlete) Natural che, grazie al loro stile di vita sano e positivo, hanno contribuito a modificare lo stile e la percezione del Body Building, portando ad essere un modello in termini di allenamento, alimentazione e qualità della vita.

Il successo 2020 Made in NBFI é merito del lavoro costante e appassionato di un gruppo di persone, guidate dalla visione innovativa, lucida e ostinatamente contraria ai compromessi e allo sport ‘malato’ di una sola  persona: il NBFI Presidente Sandro Ciccarelli! 

Il 12° Campionato Italiano NBFI ha registrato un grande successo di atleti e di pubblico, nonostante l’anno nefasto della nuova pandemia Covid19.

E’ per questo motivo che le mie prime parole sul palco del 3 ottobre sono state:

                                  A Firenze nel 1348 c’era la peste!

Indossavo un ampio mantello nero  e la maschera, modernizzata, dal lungo naso del Medico della Peste.


I presentatori Marco Ceriani e Klaudija Kirkilaite

Una figura oggi artistica e allegorica, ideata e codificata da Charles de Lorme, (medico che tra i suoi pazienti poteva vantare anche il Re Luigi XIII).

Il vestito protettivo, curato nei minimi dettagli, era stato ideato per costituire una armatura, resistente all’acqua e agli umori corporei, contro nemici invisibili e mortali.

La figura del Medico della Peste è molto nota, ma forse non tutti sono a conoscenza del fatto che, nel lungo naso della maschera, era attiva una pozione magica  composta da oltre 50 spezie, erbe aromatiche e Ino fermentato.

Questo potente mix aromatico aveva la funzione, se non di sconfiggere  la peste, almeno quella di combattere i cattivi odori diffusi nell’aria dai malati della morte nera.

Il potere delle spezie mi è sembrato quindi un’ottimo spunto per mettere in risalto il valore dell’alimentazione che, unito a quello potentissimo dell’allenamento, promuove la salute e il benessere dell’uomo.

Tutti argomenti 100% Natural!

Ritornando nel presente, purtroppo ancora contraddistinto da maschere e mascherine, il 12° Campionato Italiano NBFI si è svolto snodandosi tra  ben 17 combattutissime categorie che, con i 4 Campionati Assoluti (Bodybuilding, Men’s Phisique,Classic e Best Poser, Bikini)  hanno impegnato i giudici in una lunga ed estenuante giornata di lavoro.

I giudici che ringrazio uno ad uno (Sandro Ciccarelli, Sauro Ciccarelli, Augusto Priami, Davide Donati, Andrea Bonciani e la brava new entry Rosanna Cicalese) hanno infatti dovuto prendere decisioni non semplici vista l’elevata qualità di tutti gli atleti in gara (in particolar modo le Bikini, categoria sempre più omogenea e combattutissima).


I giudici ed i presentatori del 12° Campionato Nazionale NBFI, da sinistra: Il presidente Sandro Ciccarelli, Ilaria Barbaresco (Pro Bikini PNBA), il vicepresidente NBFI Sauro Ciccarelli, il direttore tecnico Andrea Bonciani, Rosanna Cicalese, il capo giuria Augusto Priami, Davide Donati (Pro Bodybuilding PNBA), Marco Ceriani, Klaudija Kirkilaite, Jessica Macera (Pro Figure e Pro Sport Model PNBA).

Tutti a bordo della NBFI dunque, e allacciatevi bene le cinture perchè da questo palco si decolla sempre! 

Due brevi note tecniche (nessun innamoramento ma soprattutto nessuna polemica…

Glam > oltre ad aver vinto la categoria Bikini Tall e l’Assoluto, Federica Ruscitti ha impressionato pubblico e giuria per la sua immagine ipnotica data dal perfetto equilibrio tra una strepitosa condizione fisica e un look perfetto in ogni sua singola componente (capelli: per colore e taglio; trucco e costume).

Un esempio concreto di come una Bikini sia una figura complessa, risultante di numerosi fattori.


Federica Ruscitti, vincitrice assoluta della categoria bikini e nuova Pro PNBA

Nel Body Building, quindi nessun atleta  puó essere ridotto al solo risultato di allenamento ed estetica naturale. La costruzione muscolare, per ogni singola categoria, deve essere invece attentamente pianificata e meticolosamente costruita in ogni singolo dettaglio per un’immagine complessiva perfetta. Per questo 12° Campionato Italiano Assoluto NBFI, possiamo quindi essere orgogliosi di questa nostra nuova porta immagine: brava Federica! 


Le medaglie ed i trofei del 12° Campionato Nazionale NBFI

NBFI referee > Anche quest’anno si é verificata qualche piccola, sporadica e risibile, contestazione al giudizio degli ottimi arbitri NBFI.

Ovviamente le contestazioni ci sono giunte da atleti che hanno perso la gara…

In 40 anni di attività sportiva infatti, non ho mai visto un vincitore  contestare la giuria!

Marco Ceriani

#drCeriani


NATURAL EUROPEAN CHAMPIONSHIP 2020

A FIRENZE SONO ATTERRATI GLI ANGELI (contro il diavolo del #covid19)


I presentatori Marco Ceriani e Klaudija Kirkilaite

Pur in un annus horribilis come questo, la NBFI è riuscita nel miracolo di riuscire ad organizzare (oltre alle qualificazioni e al XII° Campionato Italiano) il Campionato Europeo INBA PNBA.

Sabato 24 ottobre è stato infatti l’ultimo giorno utile prima del nuovo lockdown nazionale per palestre, cinema e teatri, stabilito dal governo italiano fino ad almeno il 24 novembre!

Un vero e proprio miracolo riuscito alla NBFI…

Quasi 150 atleti si sono sfidati in 32 diverse categorie sul grande palco della Tuscany Hall.

Si è trattato di un grande evento sportivo culminato con la consegna di statue sculture raffiguranti il David di Michelangelo.

Un premio incredibile che non poteva non avere queste fattene in omaggio alla città di Firenze, culla del Rinascimento ed ex capitale d’Italia (1865-1871, periodo dell’unità d’Italia).


Medaglie, trofei e Pro Card PNBA al Natural European Championship INBA/PNBA

Il David di Michelangelo è una statua di grande bellezza, creata nel 1501 dal Maestro fiorentino a soli 26 anni. Oggi il capolavoro, alto ben 5,2 metri è visibile alla Galleria degli Uffizi, situata a pochi chilometri dalla battaglia sportiva al Tuscany hall.

Come da consuetudine lascio il commento tecnico e le analisi della gara agli espertissimi  tecnici della NBFI, ma mi riservo un breve commento al bellissimo show offerto a tutti (atleti e spettatori) dalla categoria Women’s Angels INBA-PNBA.


I giudici ed i presentatori del Natural European Championship INBA/PNBA, da sinistra: Il vice presidente Sauro Ciccarelli, Iveta Hauserova (Slovacchia), Sandra Van de Kamp (Olanda), il presidente Sandro Ciccarelli, il direttore tecnico Andrea Bonciani, Jerome Petit (Francia), Marco Ceriani, Augusto Priami, Davide Donati (Pro Bodybuilding PNBA), Klaudija Kirkilaite.

Le due bravissime atlete bikini Radoslava Kornajova e Anne Amor hanno incantato per il loro show di grande bellezza. Preparazione, fisico, portamento, senso del ritmo, trucco costume e ovviamente grandi ali, hanno creato uno stupendo spettacolo nello spettacolo.

Lo show è stato concluso in modo inaspettato e scenografico con un lancio di coriandoli, sparati da un cilindro verde, bianco e rosso, nelle mani di Anne Amor.


Da sinistra: Radoslava Kornajova (Slovacchia) e Anne Amor (Francia)

Davvero uno show di grande bellezza che, mi auguro, possa avere un grande seguito negli eventi internazionali dei prossimi anni che la NBFI non mancherà di organizzare in Italia.

Nota: Attivatevi subito per vedere il video della diretta del grande evento del Natural European Championship di sabato 24 ottobre: una data che volerà nella storia del Body Building e Bikini Natural!

Marco Ceriani

#drCeriani

Nuovi allenatori/personal trainer di 1° livello NBFI – 2020

Nuovi allenatori/personal trainer di 1° livello NBFI – 2020

Di Sauro Ciccarelli, Vice Presidente e Giudice Nazionale NBFI dal 2008

Domenica 23 febbraio si è concluso il corso di allenatore/personal trainer di 1° livello NBFI di natural bodybuilding & fitness, riconosciuto CONI tramite l’ente di promozione sportiva ASI.

La durata totale del corso è stata di 64 ore come prevede la normativa SNaQ del CONI (Sistema Nazionale di Qualifiche degli Operatori Sportivi), per poter ottenere il diploma riconosciuto, suddiviso in 4 weekend presso il nostro Centro Tecnico Sportivo di Figline e Incisa Valdarno (Firenze).

Nel corso dei 4 weekend, i partecipanti hanno affrontato questi argomenti con questi docenti super preparati:

  • Daniele Surdo: Dalla teoria dell’allenamento alla pratica in palestra
  • Sandro Ciccarelli e Andrea Bonciani: Ipertrofia natural: periodizzazione e programmazione
  • Lara Renzi: Allenamento al femminile e lo stretching
  • Marco Ceriani: Nutrition & Food Balance: Principi e strategie per l’utente base. Bella Forza Beauty & Performance e iperDIET
  • Roberto Del Gaudio: Diritto Sportivo

Gli esaminatori all’esame finale (tutti Maestri CONI) sono stati:

  • Sandro Ciccarelli
  • Sauro Ciccarelli
  • Andrea Bonciani
  • Roberto Del Gaudio

Tutti i partecipanti hanno superato l’esame finale (pratico, teorico e orale)!

Ecco i nomi dei nuovi allenatori/personal trainer di 1° livello e la foto di gruppo:

  • ALVARES ALESSANDRO
  • APRILINI NICCOLO’
  • BORDIN TANIA
  • BURLIN MALI BARBARA
  • CAPPUCCI LUIGI
  • CERABONA MARIA IMMACOLATA
  • CIMMELLI FRANCESCO
  • D’AGOSTINO FRANCESCO
  • DOBRE GEORGIANA
  • FABIANI DIEGO
  • FORTINI FABIO
  • PICCIAU DAMIANO
  • SANNERIS MARCO
  • SODDU FRANCESCA
  • VENTURINI ALESSIO
  • ZELLINI RICCARDO

Complimenti a tutti i nuovi allenatori/personal trainer di 1° livello marcato NBFI!

Vi auguriamo un fantastico inizio del vostro percorso!

Grazie per aver partecipato al nostro corso e ci vediamo il prossimo anno per il nuovo corso di formazione!

Tutti gli allenatori NBFI sono visibili sul nostro sito nella sezione Albo Federale, Allenatori NBFI di 1° Livello: https://www.nbfi.it/albo-federale/

CATEGORIE E CRITERI DI GIUDIZIO PER LE CATEGORIE FEMMINILI

CATEGORIE E CRITERI DI GIUDIZIO PER LE CATEGORIE FEMMINILI

BIKINI DIVAS, SPORT MODEL, FIGURE, WOMEN’S PHYSIQUE DELLA NBFI – NATURAL BODYBUILDING & FITNESS ITALIA

In linea con i parametri INBA (International Natural Bodybuilding Association) Aggiornate a Gennaio 2020

Di Sauro Ciccarelli, Vice Presidente e Giudice Nazionale NBFI dal 2008

VALUTAZIONE DELLA CATEGORIA WOMEN’S BIKINI DIVAS (CATEGORIE OPEN DI ALTEZZA JUNIORES, MASTER OVER 35, INTERNATIONAL)

A. CRITERI DI VALUTAZIONE

Le concorrenti della categoria Bikini Divas vengono valutate secondo i seguenti criteri:

1. Aspetto atletico complessivo, impressioni generali, acconciatura, bellezza del viso, globale sviluppo della forma del corpo, con la presentazione di un adeguata simmetria ed equilibrio fisico, condizione della pelle e il suo tono, abilità di presentarsi in modo sicuro, con controllo di sé, portamento ed eleganza.

2. La linea è valutata basandosi sul livello di un tono muscolare complessivo raggiunto attraverso l’allenamento e una adeguata alimentazione. I gruppi muscolari devono avere tonicità e un bell’aspetto con una bassa percentuale di grasso corporeo. La linea
troppo muscolosa o troppo definita viene penalizzata nel punteggio.

3. Compattezza e tonalità della pelle. Quest’ultima deve essere liscia e dall’aspetto sano, priva di cellulite. Il viso, l’acconciatura e il make-up devono completare l’impressione generale proposta dall’atleta.

4. La presentazione di un’atleta avviene del momento in cui sale sul palco fino al momento in cui lo lascia. Le atlete che competono nella categoria bikini devono dare l’idea di una donna sana, atletica e attraente.

B. SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*) * IN CASO DI GARA DIRETTA VERRÀ EFFETTUATO INSIEME ALL’ALTRO ROUND)

In questo Round viene valutata la condizione fisica.

ROUND 2 – FINALE (GARA)

Camminata individuale sul palco.

Le 5 finaliste vengono presentate con numero di registrazione e nome.

C. DESCRIZIONE DEI VARI ROUND DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*):

POSING-PRESENTAZIONE. Le atlete si dispongono in fila secondo l’ordine numerico di fronte ai giudici. Le atlete compiono 4 quarti di giro
a destra a seconda delle richieste del capo giudice. Le atlete vengono valutate, da un numero di minimo di 2 ad un massimo di 5, in un unico
momento. Il capo giudice può rifiutare o correggere richieste dei giudici per i confronti. Il confronto avviene al centro del palco in ordine, da sinistra verso destra secondo le decisioni dei giudici. Ogni giudice ha il diritto di sottoporre almeno una richiesta per quanto riguarda il confronto. Ogni atleta è sottoposta ad almeno un confronto.

Il confronto si svolge come segue:
Rilassata frontale (facing front): L’atleta sta in piedi con una mano in posizione di riposo sul fianco, con una gamba estesa in avanti e leggermente di fianco. I piedi non devono essere distanti più di 30 cm. Quarto di giro a destra (quarter turn to the right): L’atleta si trova con la parte sinistra del corpo rivolta verso i giudici, la parte superiore del corpo è leggermente girata verso i giudici, lo sguardo è rivolto verso i giudici, la mano destra poggiata sul fianco destro, la gamba sinistra leggermente piegata. Quarto di giro schiena alla giuria (quarter turn with the back to the judges): L’atleta esegue un quarto di giro a destra e rivolge la schiena verso i giudici. I piedi non distano più di 30 cm l’uno dall’altro. Una mano è rilassata sul fianco, l’altra lungo il corpo. In posizione eretta, dritta senza inclinare la parte superiore del corpo verso
i giudici. Quarto di giro a destra (quarter turn to the right): L’atleta si trova con la parte destra del corpo rivolta verso i giudici, la parte superiore è leggermente rivolta verso i giudici. Lo sguardo è rivolto verso i giudici, la mano sinistra poggia sul fianco sinistro, la gamba destra leggermente piegata. Quarto di giro a destra rilassata frontale (quarter turn facing front): posizione frontale. Le atlete eseguono l’ultimo quarto di giro a destra e ritornano alla posizione rilassata frontale. I giri e le pose devono risultare rilassate senza tensione.

ROUND 2 – FINALE (GARA)

Le cinque atlete migliori del pregara sono promosse alle finali. Salgono sul palco in ordine di numero di registrazione. Ogni concorrente è introdotta chiamandone il numero di registrazione e il nome.

T-WALK BIKINI DIVAS

1. L’atleta raggiunge la posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto”.
2. L’atleta si porta al centro del palco ed esegue la posa frontale.
3. L’atleta si sposta nella parte sinistra del palco ed esegue la posa quarto di giro con il lato sinistro del corpo rivolto verso i giudici.
4. L’atleta si sposta nella parte destra del palco ed esegue la posa quarto di giro con il lato destro del corpo rivolto verso i giudici.
5. L’atleta torna al centro del palco ed esegue la posa dando la schiena ai giudici.
6. L’atleta ritorna nella posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto finale”.
7. L’atleta ritorna sulla linea di fondo del palco.

*Nel corso della T-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.

I-WALK BIKINI DIVAS

1. L’atleta raggiunge la posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto”.
2. L’atleta si porta al centro del palco ed esegue tutti i quarti di giro.
3. L’atleta ritorna nella posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto finale”.
4. L’atleta ritorna sulla linea di fondo del palco.

*Nel corso della I-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.

Poi le atlete si portano al centro del palco creando una fila ordinata a partire dal numero di registrazione più basso.

Successivamente tutte le atlete si dispongono in fila al centro del palco in ordine di numero ed eseguono quattro quarti di giro. Il capo giudice (o un giudice di palco) varia le posizioni delle atlete, ordinandole a partire dal numero di registrazione più alto; le atlete
eseguono nuovamente i quarti di giro. In questo round sono valutate simmetria, proporzioni e la forma del fisico. Dopo i quarti di giro, alle atlete può essere chiesto di eseguire una posa finale, dando le spalle ai giudici, con le mani dietro la testa e i piedi incrociati. Dopo i quarti di giro alle finaliste è chiesto di lasciare il palco. La valutazione viene scritta nelle schede di giudizio. Il punteggio più alto e quello più basso vengono eliminati. Successivamente sono sommati il punteggio della prevalutazione e quello delle finali, moltiplicati per il coefficiente. Nella valutazione finale le atlete con la somma più bassa si aggiudicano le posizioni più alte. La vincitrice è la concorrente con la somma più bassa. A parità di punteggio, la classifica finale dipende dalla posizione dell’atleta nella prevalutazione, rispettivamente, nelle finali.

PREMIAZIONE

Le 5 atlete vengono richiamate sul palco.
Le cinque finaliste vengono premiate in ordine, dall’ultimo posto al primo posto.
Nei campionati, i primi tre finalisti vengono premiati con medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le restanti ricevono medaglie di partecipazione.

ABBIGLIAMENTO

L’abbigliamento per tutti i round è determinato dai seguenti criteri:

1. Un bikini a due pezzi
2. Colore, materiale e struttura sono a discrezione dell’atleta.
3. Non sono ammessi bikini composti da perizoma, è necessario che esso copra circa un terzo del gluteo e l’intera area anteriore, frontale.
4. Le atlete devono indossare tacchi alti, modello a sandalo. Lo spessore della para non deve superare i 25 mm. L’altezza del tacco invece non deve superare i 130 mm.
5. I capelli possono essere acconciatia piacere..
6. La pelle deve risultare naturale, dalla sana abbronzatura. È consigliato l’utilizzo di abbronzante e/o mallo.
7. I gioielli sono ammessi purché siano di buon gusto.
8. Il capo giuria ha il diritto di stabilire se l’abbigliamento dell’atleta sia accettabile in termini di standard, gusto e decenza.

COLORE DELLA PELLE: È consigliato l’uso di coloranti o mallo.

VALUTAZIONE DELLA CATEGORIA WOMEN’S SPORT MODEL (CATEGORIE OPEN DI ALTEZZA, INTERNATIONAL)

A. CRITERI DI VALUTAZIONE

Questa categoria è riservata ad atlete dal fisico simmetrico e proporzionato, con un adeguato sviluppo muscolare. In questa categoria si privilegiano: atleticità, proporzione, simmetria, carisma durante la presentazione sul palco e bellezza generale. Le atlete devono essere fotogeniche, con un basso livello di definizione, massa e separazione dei gruppi muscolari. Le atlete che saranno considerate troppo muscolose riceveranno un punteggio inferiore.

B. SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*) * IN CASO DI GARA DIRETTA NON VERRÀ EFFETTUATO.

Simmetria – costume a due pezzi

ROUND 2 – FINALE

Camminata in completo sportivo (pantaloncini e reggiseno sportivi)
Comunicazione dei risultati

C. DESCRIZIONE DEI ROUND DI GARA

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*)

Le atlete sono fatte allineare con il viso rivolto verso i giudici, nell’ordine indicato dai loro numeri di gara. Poi eseguono quattro quarti di giro verso destra, seguendo gli ordini del giudice capo. La giuria confronta almeno due, ma non più di cinque atlete alla volta. Il capogiuria può, a sua discrezione, rifiutare o modificare le richieste di confronto fatte dagli altri giudici. Tutti i confronti si svolgono al centro del palco e procedendo da sinistra verso destra, nel rispetto delle decisioni dei giudici. Ciascun giudice ha diritto di richiedere almeno un confronto. Ciascuna atleta deve affrontare almeno un confronto. 

Il confronto si svolge come segue:

Rilassata frontale (facing front): L’atleta sta in piedi con una mano in posizione di riposo sul fianco, con una gamba estesa in avanti e leggermente di fianco. I piedi non devono essere distanti più di 30 cm. Quarto di giro a destra (quarter turn to the right): (fianco sinistro rivolto verso la giuria): Postura eretta e rilassata, testa e sguardo rivolti nella stessa direzione del resto del corpo, ginocchia ravvicinate e non piegate, pancia in dentro, petto in fuori, spalle indietro, braccia rilassate ai lati del corpo, gomiti flessi, dita di mani e piedi unite, palmi rivolti verso il corpo, braccia leggermente piegate (a coppa). La posizione delle mani dovrebbe permettere una lieve rotazione verso sinistra della parte superiore del corpo e la spalla sinistra deve essere più bassa rispetto alla destra. Quarto di giro schiena alla giuria (quarter turn with the back to the judges): (schiena rivolta verso la giuria): Postura eretta e rilassata, testa e sguardo rivolti nella stessa direzione del resto del corpo, talloni vicini, ginocchia ravvicinate e non piegate, pancia in dentro, petto in fuori, spalle indietro, braccia rilassate ai lati del corpo, gomiti lievemente flessi, dita di mani e piedi unite, palmi rivolti verso il corpo, braccia leggermente piegate (a coppa). Quarto di giro a destra (quarter turn to the right): (fianco destro rivolto verso la giuria): Come nel primo quarto di giro, ma stavolta con il fianco destro rivolto verso i giudici. Quarto di giro a destra rilassata frontale (quarter turn facing front): viso rivolto in avanti. Postura eretta e rilassata, testa e sguardo rivolti nella stessa direzione del resto del corpo, ginocchia ravvicinate e non piegate, pancia in dentro, petto in fuori, spalle indietro, braccia rilassate ai lati del corpo, gomiti lievemente flessi, dita di mani e piedi unite, palmi rivolti verso il corpo, braccia leggermente piegate (a coppa).

Valutazione nel 1° round. Nel 1° round la valutazione si basa sui seguenti criteri:
1. Atleticità, impressione generale, capelli, bellezza del viso, sviluppo generale e conformazione fisica, fisico adeguatamente proporzionato e simmetrico, condizione e tono della pelle, sicurezza nella presentazione sul palco, auto-controllo ed eleganza.
2. La struttura fisica è valutata in base al livello complessivo di tonicità muscolare ottenuto con l’allenamento e con un’alimentazione adeguata. I muscoli devono essere definiti ed esteticamente piacevoli, la percentuale di grasso corporeo deve essere bassa. Il fisico non deve essere né troppo muscoloso, né troppo magro e privo di separazione e definizione muscolare. Le atlete il cui fisico è giudicato troppo muscoloso o con una definizione muscolare eccessiva riceveranno un punteggio inferiore.
3. Tono e compattezza della pelle. La pelle deve avere un aspetto sano ed essere levigata e priva di cellulite. Viso, acconciatura e trucco devono essere consoni all’aspetto generale dell’atleta.

4. Presentazione dell’atleta, dal momento in cui sale sul palco a quello in cui lo lascia. Le atlete della categoria Sport Model devono avere un aspetto sano e un fisico attraente e atletico.

ABBIGLIAMENTO – Durante questo round le atlete indossano un costume due pezzi di qualsiasi colore; il perizoma non è ammesso. Il costume deve coprire circa 1/3 dei glutei e tutta la parte anteriore.

CALZATURE – scarpe con tacco alto (con base di appoggio di massimo 50 mm e tacco di massimo 150 mm).

COLORE DELLA PELLE – È consigliato l’uso di coloranti o mallo.

ROUND 2 – FINALE

Le cinque atlete migliori della prevalutazione sono promosse alle finali. Salgono sul palco in ordine di numero di registrazione. Ogni concorrente è introdotta chiamandone il numero di registrazione e il nome.

T-WALK SPORT MODEL

1. L’atleta raggiunge la posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto”.
2. L’atleta si porta al centro del proscenio ed esegue la posa frontale.
3. L’atleta si sposta nella parte sinistra del palco ed esegue la posa quarto di giro con il fianco sinistro del corpo rivolto verso i giudici.
4. L’atleta si sposta nella parte destra del palco ed esegue la posa quarto di giro con il fianco destro del corpo rivolto verso i giudici.
5. L’atleta torna al centro del proscenio ed esegue la posa dando la schiena ai giudici.
6. L’atleta ritorna nella posizione di partenza ed esegue la posa di “commiato”.
7. L’atleta ritorna nella parte posteriore del palco.
*Nel corso della T-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.

I-WALK SPORT MODEL

1. L’atleta raggiunge la posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto”.
2. L’atleta si porta al centro del proscenio ed esegue tutti i quarti di giro.
3. L’atleta ritorna nella posizione di partenza ed esegue la posa di “commiato”.
4. L’atleta ritorna nella parte posteriore del palco.
*Nel corso della I-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.

Poi le atlete si portano al centro del palco creando una fila ordinata a partire dal numero di registrazione più basso.
Successivamente tutte le atlete eseguono quattro quarti di giro. Il capo giudice (o un giudice di palco) varia le posizioni delle atlete, ordinandole a partire dal numero di registrazione più alto; le atlete eseguono nuovamente le pose obbligatorie. In questo round sono valutate simmetria, proporzioni e la forma del fisico.
Dopo i quarti di giro alle finaliste è chiesto di lasciare il palco.
La valutazione viene scritta nelle schede di giudizio. Il punteggio più alto e quello più basso vengono eliminati. Successivamente sono sommati il punteggio della prevalutazione e quello delle finali, moltiplicati per il coefficiente. Nella valutazione finale le atlete con la somma più bassa si aggiudicano le posizioni più alte. La vincitrice è la concorrente con la somma più bassa. A parità di punteggio, la classifica finale dipende dalla posizione dell’atleta nella prevalutazione, rispettivamente, nelle finali.

ABBIGLIAMENTO – In questo round le atlete indossano pantaloncini corti e reggiseno sportivo. Colore, materiale e foggia dei vestiti sono a discrezione delle atlete. Non è permesso portare attrezzi sportivi.

CALZATURE – scarpe da ginnastica.

COLORE DELLA PELLE – È consigliato l’uso di coloranti o mallo.

PREMIAZIONE: Le cinque finaliste vengono premiate in ordine, dall’ultimo posto al primo posto. Nei campionati, i primi tre finalisti vengono premiati con medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le non finaliste ricevono medaglie di partecipazione.

VALUTAZIONE DELLA CATEGORIA WOMEN’S FIGURE (CATEGORIE OPEN DI ALTEZZA, JUNIORES, MASTER OVER 40, INTERNATIONAL)

A. CRITERI DI VALUTAZIONE

Questa categoria è intesa per atlete ad un livello avanzato, è posta molta enfasi sulla bellezza e sull’eleganza di un corpo atletico, sportivo. Il giudizio si basa sull’armonia tra i vari gruppi muscolari, con la possibilità di mostrare un leggero tiraggio. Attenzione, non è una categoria di Bodybuilding, un eccessivo sviluppo muscolare o un eccessivo tiraggio vengono penalizzati. Le concorrenti devono risultare piacevoli, energiche. La categoria Figure non effettua la routine di Posing.

B. SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*) * IN CASO DI GARA DIRETTA VERRÀ EFFETTUATO INSIEME AGLI ALTRI ROUND).

Le concorrenti sono valutate per quarti di giro.

Simmetria – costume a due pezzi

ROUND 2 – FINALE (GARA)

Camminata individuale sul palco – costume a due pezzi

C. DESCRIZIONE DEI VARI ROUND DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*): POSING-PRESENTAZIONE. Le concorrenti sono disposte in fila, secondo l’ordine numerico di fronte ai giudici. Le concorrenti eseguono 4 quarti di giro a destra secondo le indicazioni del capo giuria. Il capo giuria, a sua discrezione, decide se rifiutare o accettare la richieste di confronto degli altri giudici. Il confronto avviene al centro del palco in ordine, da sinistra verso destra secondo le decisioni dei giudici. Ogni giudice ha il diritto di sottoporre almeno una richiesta per quanto riguarda il confronto. Ogni atleta è sottoposta ad almeno un confronto.

Il confronto si svolge come segue:

Rilassata frontale (facing front): L’atleta sta in piedi con una mano in posizione di riposo sul fianco, con una gamba estesa in avanti e leggermente di fianco. I piedi non
devono essere distanti più di 30 cm. Quarto di giro a destra (quarter turn to the right): (la parte sinistra del corpo è rivolta verso i giudici): Posa dritta rilassata, gli occhi e la testa sono rivolti nella stessa direzione del corpo, le ginocchia sono unite ma non piegate. L’addome è tirato in dentro, il petto all’infuori, le spalle indietro, entrambe le braccia rilassate lungo il corpo, gomiti piegati, pollici e dita uniti insieme, il palmo della mano è rivolto verso il corpo, le braccia sono leggermente piegate ( a forma di tazza). La posizione delle mani dovrebbe causare una leggera rotazione della parte superiore del corpo verso sinistra con la spalla sinistra più in basso della destra.
Quarto di giro schiena alla giuria (quarter turn with the back to the judges): (in piedi con la schiena rivolta verso i giudici) Posizione dritta rilassata, gli occhi e la testa sono rivolti nella stessa direzione, talloni e ginocchia uniti, non piegati, l’addome tirato in dentro, petto in fuori e spalle indietro, entrambe le braccia sono posizionate lungo il corpo, i gomiti sono leggermente piegati, pollici e dita uniti insieme, i palmi delle mani sono rivolti verso il corpo, le braccia sono leggermente piegate ( a forma di tazza). Quarto di giro a destra (quarter turn to the right): (lato destro rivolto verso i giudici). La stessa cosa come il primo questo di giro ma questa volta avendo il lato destro rivolto verso i giudici. Quarto di giro a destra rilassata frontale (quarter turn facing front): Posizione frontale. Posizione dritta rilassata, occhi e testa rivolti nella stessa direzione del corpo, ginocchia unite, non piegate, addome tirato in dentro, petto in fuori spalle indietro, entrambe le braccia sono posizionate lungo il corpo, i gomiti sono leggermente piegati, pollici e dita uniti insieme, i palmi delle mani sono rivolti verso il corpo, le braccia sono leggermente piegate (a forma di tazza).

Valutazione nel 1°Round: Il primo round è valutato secondo i seguenti criteri:

1. Aspetto atletico del corpo, impressione globale sullo sviluppo muscolare, simmetria e armonia con la possibilità di risultare leggermente “tirate”. Il giudizio deve prendere in considerazione anche i capelli, la bellezza del viso, lo stato della pelle ed il suo tono, l’abilità di presentarsi e la sicurezza.

2. Il corpo viene valutato attraverso il livello di condizione generale dei gruppi muscolari, ottenuto attraverso l’allenamento ed una corretta alimentazione. I muscoli devono risultare sani, pieni con una bassa percentuale di grasso corporeo. La linea troppo muscolosa o troppo definita viene penalizzata nel punteggio.

3. Compattezza e tonalità della pelle, che deve essere liscia e dall’aspetto sano, privo di cellulite. Viso, capelli e trucco sono complementari alla presentazione generale.

4.La presentazione avviene dal momento in cui si sale sul palco sino al momento in ci si scende. L’atleta deve sempre lasciare l’idea di essere una donna attraente, sensuale.

ROUND 2 – FINALE (GARA): VALUTAZIONE DELLA T-WALK

Le cinque atlete migliori del pregara sono promosse alle finali. Salgono sul palco in ordine di numero di registrazione. Ogni concorrente è introdotta chiamandone il numero di registrazione e il nome.

T-WALK FIGURE

1. L’atleta raggiunge la posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto”.
2. L’atleta si porta al centro del palco ed esegue la posa frontale.
3. L’atleta si sposta nella parte sinistra del palco ed esegue la posa quarto di giro con il lato sinistro del corpo rivolto verso i giudici.
4. L’atleta si sposta nella parte destra del palco ed esegue la posa quarto di giro con il lato destro del corpo rivolto verso i giudici.
5. L’atleta torna al centro del palco ed esegue la posa dando la schiena ai giudici.
6. L’atleta ritorna nella posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto finale”.
7. L’atleta ritorna sulla linea di fondo del palco.
*Nel corso della T-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.

I-WALK FIGURE
1. L’atleta raggiunge la posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto”.
2. L’atleta si porta al centro del palco ed esegue tutti i quarti di giro.
3. L’atleta ritorna nella posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto finale”.
4. L’atleta ritorna sulla linea di fondo del palco.
*Nel corso della I-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.

Poi le atlete si portano al centro del palco creando una fila ordinata a partire dal numero di registrazione più basso.

PREMIAZIONE

Le 5 atlete vengono richiamate sul palco.
Le cinque finaliste vengono premiate in ordine, dall’ultimo posto al primo posto.
Nei campionati, le prime tre finaliste vengono premiate con medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le restanti ricevono medaglie di partecipazione.

ABBIGLIAMENTO

L’abbigliamento per tutti i round è determinato dai seguenti criteri:

1. Un bikini a due pezzi, incrociato sulla schiena e legato al collo.
2. Colore, materiale e struttura sono a discrezione dell’atleta.
3. Non sono ammessi bikini composti da perizoma, è necessario che esso copra circa un terzo del gluteo e l’intera area anteriore, frontale.
4. Le atlete devono indossare tacchi alti, modello a sandalo. Lo spessore della para non deve superare i 25 mm. L’altezza del tacco invece non deve superare i 130 mm.
5. I capelli possono essere acconciati a piacere.
6. La pelle deve risultare naturale, dalla sana abbronzatura. È consigliato l’utilizzo di abbronzante e/o mallo.
7. I gioielli sono ammessi purché siano di buon gusto.
8. Il capo giuria ha il diritto di stabilire se l’abbigliamento dell’atleta sia accettabile in termini di standard, gusto e decenza.

COLORE DELLA PELLE: È consigliato l’uso di coloranti o mallo.

VALUTAZIONE DELLA CATEGORIA WOMEN’S PHYSIQUE (CATEGORIE OPEN DI ALTEZZA, INTERNATIONAL)

A. CRITERI DI VALUTAZIONE

Questa categoria è leggermente diversa dalla categoria Bodybuilding. Alle concorrenti viene richiesto di avere una bassa percentuale di grasso corporeo; separazione, tonicità, simmetria e definizione dei gruppi muscolari, armonia, e notevole massa muscolare ma che risulti elegante. L’impressione globale e la presentazione delle concorrenti deve esprimere energia, eleganza, forza. Sono inoltre valutati il colore e la lucentezza della pelle. Il costume non deve essere sullo stile del perizoma ma deve coprire almeno 1/3 del gluteo e interamente la parte frontale. Non sono da dimenticare inoltre i capelli, il trucco e le espressioni facciali.

B. SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*) * IN CASO DI GARA DIRETTA VERRÀ EFFETTUATO INSIEME AGLI ALTRI ROUND).

Simmetria – bikini in due pezzi

Muscolosità (5 pose obbligatorie)

ROUND 2 – FINALE (GARA)

Routine di posing individuale

ROUND 3 – FINALE (GARA)

Muscolosità (5 pose obbligatorie)

Posedown di gruppo (posing libero)

C. DESCRIZIONE DEI VARI ROUND DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*): SIMMETRIA: Le atlete si dispongono in fila secondo l’ordine numerico di fronte ai giudici. Le atlete compiono 4 quarti di giro a destra a seconda delle richieste del capo giudice. Il capo giuria può rifiutare o correggere richieste dei giudici per i confronti. Il confronto avviene al centro del palco in ordine, da sinistra verso destra secondo le decisioni dei giudici. Ogni giudice ha il diritto di sottoporre almeno una richiesta per quanto riguarda il confronto. Ogni atleta è sottoposta ad almeno un confronto.

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA): MUSCOLOSITÀ: Basandosi sulle richieste dei giudici individuali le atlete vengono chiamate e valutate secondo le seguenti pose obbligatorie:

a. Doppio bicipite frontale (Front Double Biceps) con le dita aperte
b. Espansione toracica (Side Chest) qualsiasi lato
c. Tricipiti di lato (Side Triceps) qualsiasi lato
d. Doppio bicipite di schiena (Back Double Biceps) con le dita aperte
e. Addominali e gambe (Abdominal and Thights)

In questo round sono obbligatori i tacchi alti. I confronti individuali avvengono al centro del palco. I concorrenti si allineano secondo le richieste dei giudici. Ogni concorrente viene sottoposto ad almeno un confronto.

ROUND 2 – FINALE (GARA): ROUTINE DI POSE INDIVIDUALE: Tutte le atlete della categoria salgono sul palco per i confronti e le pose obbligatorie, vengono nominate le 5 finaliste, le altre vengono premiate con medaglie di partecipazione. 

Il secondo round procede come segue:
1. Le prime 5 finaliste vengono chiamate sul palco, una per una, in ordine numerico per eseguire la routine di pose. La routine di posing può durare fino a 60 secondi.

Abbigliamento per il posing: costume da posing. La routine individuale può essere effettuata con o senza tacchi.

Il tempo scorre dall’inizio della musica, non dalla prima posa. La musica, come le pose vengono interrotte dopo i 60 secondi, quindi è necessario preparare la routine in modo che nessuna posa venga eseguita dopo 60 secondi. Durante la routine gli atleti devono presentare il loro fisico e mostrare le pose in cui eccellono e che riescono ad eseguire perfettamente. La presentazione deve essere gestita dal punto di vista coreografico, dello spazio, le transizioni devono essere coerenti. Le pose della routine possono includere non solo pose in piedi ma anche in ginocchio, di fianco e posteriori. Le concorrenti devono cercare di lasciare un’impressione sia nei giudici che negli spettatori. Oltre alle pose di bodybuilding le atlete possono far uso delle loro abilità personali che tuttavia non devono prevalere sul posing.

ROUND 3 – FINALE (GARA): SIMMETRIA+MUSCOLOSITÀ: In base ai risultati delle fasi precedenti le finaliste eseguono tutte le pose obbligatorie senza che esse vengano chiamate, il punteggio dell’ultima fase viene addizionato al punteggio del pre gara.

POSEDOWN DI GRUPPO

Può essere annunciato il pose down della categoria. Non viene valutato è solo un modo per intrattenere il pubblico ed è una possibilità per l’atleta di presentarsi.

PREMIAZIONE

Le 5 finaliste vengono premiate in ordine, dall’ultimo posto al primo posto. Nei campionati, le prime tre finaliste vengono premiate con medaglie d’oro, d’argento e
di bronzo. Le altre ricevono medaglie di partecipazione.

ABBIGLIAMENTO

L’abbigliamento per tutti i round è determinato dai seguenti criteri:

1. Un bikini a due pezzi, incrociato sulla schiena e legato al collo.
2. Colore, materiale e struttura sono a discrezione dell’atleta.
3. Non sono ammessi bikini composti da perizoma, è necessario che esso copra circa un terzo del gluteo e l’intera area anteriore, frontale.
4. Le atlete devono indossare tacchi alti, modello a sandalo. Lo spessore della para non deve superare i 25 mm. L’altezza del tacco invece non deve superare i 130 mm.
5. I capelli possono essere acconciatia piacere.
6. La pelle deve risultare naturale, dalla sana abbronzatura. È consigliato l’utilizzo di abbronzante e/o mallo.
7. I gioielli sono ammessi purché siano di buon gusto.
8. Il capo giuria ha il diritto di stabilire se l’abbigliamento dell’atleta sia accettabile in termini di standard, gusto e decenza.

COLORE DELLA PELLE: È consigliato l’uso di coloranti o mallo.

PER VISIONARE IL REGOLAMENTO COMPLETO PUOI GUARDARE QUI: https://www.calameo.com/read/000235975c98e7e5db653

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: