Di Sauro Ciccarelli – Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy
Figline e Incisa Valdarno (Firenze), 14 Dicembre 2022.
I test antidoping eseguiti dalla GQS e NADO Italia (scansioni corporee, test delle urine e del sangue) durante la stagione agonistica 2022 (da gennaio a dicembre) della NBFI / INBA Global Italy, in linea con i parametri WADA, sono stati:
30 Test nella prima parte della stagione agonistica durante i Grand Prix e il Natural Bodybuilding World Championship INBA PNBA
32 Test nella seconda parte della stagione agonistica durante i Grand Prix e il 14° Campionato Nazionale NBFI
Su 62 test effettuati, tutti hanno avuto esito negativo.
Tutto questo è stato eseguito secondo rigorose misure igieniche.
La Global Quality Sports GmbH (GQS) è responsabile dei controlli antidoping effettuati presso la Natural Bodybuilding & Fitness Italy.
Oltre a prelevare campioni durante le competizioni, i compiti della GQS includono l’esecuzione di scansioni corporee e la consulenza al consiglio Direttivo NBFI su questioni antidoping.
GQS: Tutti i campioni di urine sono stati prelevati, sigillati, trasportati e successivamente esaminati nel laboratorio accreditato WADA a Dresda in Germania e inseriti nel sistema mondiale WADA “ADAMS” in conformità con lo Standard per i test e lo Standard per i laboratori del codice WADA*.
* Institute of Doping Analysis and Sports Biochemistry Dresden
WADA accredited Antidoping Laboratory Laboratory accredited by DAkkS according to DIN EN ISO/IEC 17025*
La NBFI si avvale anche del supporto della NADO Italia durante le competizioni.
NADO Italia: Per l’effettuazione dei controlli antidoping in competizione e fuori competizione, NADO Italia si affida ai Doping Control Officers/Blood Control Officers (rispettivamente, DCOs/BCOs) – medici per la raccolta dei campioni della Federazione Medico Sportiva Italiana (di seguito “FMSI”) – e, per quanto riguarda l’analisi dei campioni, al Laboratorio Antidoping di Roma, unico laboratorio accreditato dalla WADA a livello nazionale, o ad altri laboratori approvati o accreditati dalla WADA.
NADO Italia rimane sempre pienamente responsabile di tutti gli aspetti delegati del controllo antidoping, assicurando che siano eseguiti nel rispetto del Codice WADA e degli Standard Internazionali.
Per concludere, ringrazio tutti gli atleti che hanno sostenuto il nostro percorso di lotta antidoping e passati attraverso i controlli.
Sappiamo che questo non è sempre piacevole, quindi apprezziamo la collaborazione di tutti gli atleti nell’interesse della nostra causa comune: il Natural Bodybuilding.
Grazie mille!
Ci vediamo presto per la stagione agonistica NBFI 2023!
Non vediamo l’ora, e promettiamo che in futuro continueremo a utilizzare tutte le nostre forze e capacità per competizioni pulite nella NBFI / INBA GLOBAL ITALY.
Di Sauro Ciccarelli – Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy
La categoria Mixed Pairs, è la categoria muscolare mista, composta da un uomo ed una donna, che eseguono in modo sincronizzato le pose obbligatorie richieste dalla giuria e la routine di coppia di 60 secondi.
Il posing è lo stesso della categoria Bodybuilding (maschile e femminile).
Di seguito una panoramica generale della categoria.
Massimiliano Bedetti e Cristina Ciarmatori – Foto di Davide Giannico
CATEGORIE (Aggiornato ad Agosto 2022):
Open (categoria unica)
International (per chi non ha la cittadinanza italiana)
CRITERI DI VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI ROUND DELLA COMPETIZIONE
La gara consiste in due Round con confronto di gruppo e routine di posing.
Tutti i round vengono giudicati. I criteri di giudizio sono basati su simmetria della coppia, muscolosità, definizione, (condizionamento) e presenza sul palco.
ROUND 1 – SIMMETRIA DI PROPORZIONI
Definizione: corrispondenza in dimensioni, forma e relativa posizione delle parti nei due lati opposti rispetto a una linea divisoria o asse centrale.
La simmetria è definita come l’equilibrio di proporzioni tra parti opposte del corpo, come spalle rispetto a braccia e polpacci, petto rispetto a quadricipiti, parte superiore del tronco rispetto a punto vita e fianchi.
Le coppie concorrenti eseguiranno dei quarti di giro a destra su richiesta, perché vengono giudicati in base all’equilibrio e all’armonia generale del loro fisico.
La loro struttura dovrebbe risultare esteticamente piacevole da tutti e quattro i lati di osservazione.
ROUND 2 – MUSCOLOSITÀ, DEFINIZIONE E SEPARAZIONE
Le coppie concorrenti eseguiranno una serie di pose obbligatorie su richiesta del Capo-giuria.
Verranno giudicate in relazione alla muscolosità generale e alle dimensioni, alla forma e alla pienezza dei muscoli, e alla densità muscolare.
La definizione viene giudicata in base al particolare livello di dettaglio muscolare che separa i diversi gruppi muscolari del loro fisico, mantenendo al tempo stesso la massa e la pienezza dei muscoli.
SVOLGIMENTO GARA DIRETTA (senza pre-gara):
Le coppie sono valutate per quarti di giro a destra
Le coppie sono valutate attraverso 7 pose obbligatorie
Confronti con tutte le coppie partecipanti
Routine di posing (max 60 secondi) di tutte le coppie
Rear Lat Spread/Left Calf Flexed (Dorsali di Schiena/Polpaccio Sinistro Flesso)
Abdominals and Quadriceps (Addominali e quadricipiti)
A richiesta del capo giuria può essere chiesta una tra queste 2 pose come 8ª posa:
a. Hands on Hips Most Muscular (Il più muscoloso con mani sulle anche)
b. Crab (The Hulk) Most Muscular (Il più muscoloso con braccia a granchio o Hulk)
I confronti individuali avvengono al centro del palco.
Le coppie si allineano secondo le richieste del capo giuria.
Ogni coppia viene sottoposta ad almeno un confronto.
Tutte le coppie della categoria salgono sul palco per i confronti e le pose obbligatorie.
Successivamente procederanno ad eseguire la routine di pose individuale.
POSING INDIVIDUALE
La routine di posing può durare fino a 60 secondi.
Abbigliamento per il posing: Uomo: slip da posing da Bodybuilding
Donna: costume da Bodybuilding o da Bikini
La musica, come le pose, vengono interrotte dopo i 60 secondi, quindi è necessario preparare la routine in modo che nessuna posa venga eseguita dopo 60 secondi.
Durante la routine le atlete devono presentare il loro fisico e mostrare le pose in cui eccellono e che riescono ad eseguire perfettamente.
La presentazione deve essere gestita dal punto di vista coreografico, dello spazio, le transizioni devono essere coerenti.
Le pose della routine possono includere non solo pose in piedi ma anche in ginocchio, di fianco e posteriori.
Le atlete devono cercare di lasciare un’impressione sia nei giudici che negli spettatori.
Oltre alle pose di bodybuilding le atlete possono far uso delle loro abilità personali che tuttavia non devono prevalere sul posing.
PREMIAZIONE:
L’annuncio dei risultati avviene come segue:
Le coppie partecipanti vengono chiamate sul palco
Le coppie vengono premiate dall’ultimo al primo posto.
Le prime tre classificate ricevono rispettivamente medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le restanti ricevono medaglie di partecipazione.
ABBIGLIAMENTO PER L’UOMO:
L’abbigliamento è determinato dai seguenti criteri:
Deve essere opaco
Il colore, il materiale e la struttura dipendono dall’atleta
Nessuna decorazione, rifinitura, abbellimento o orlo
L’altezza minima dei bordi deve essere di 2 cm e deve coprire almeno metà del gluteus maximus e interamente la parte frontale
Nessun gioiello o accessori
Non è concesso alcun tipo di accessorio
Le scarpe non sono ammesse
ABBIGLIAMENTO PER LA DONNA:
L’abbigliamento è determinato dai seguenti criteri:
Costume a due pezzi
Il colore, il materiale e la struttura dipendono dall’atleta
Le scarpe non sono ammesse
Non sono ammessi costumi composti da perizoma, è necessario che esso copra circa un terzo del gluteo e l’intera area anteriore, frontale
I capelli possono essere acconciati a piacere
La pelle deve risultare naturale, dalla sana abbronzatura
I gioielli sono ammessi purché siano di buon gusto.
COLORE DELLA PELLE:
È consigliato l’uso di coloranti o mallo (se il mallo è vietato, sarà comunicato nel modulo di iscrizione gara).
Qui sotto ti riporto un po’ di link in modo che tu possa capire al meglio i parametri di giudizio.
Concludo ricordando che la NBFI affiliata alla INBA PNBA, fornisce competizioni sicure e giuste per aspiranti natural bodybuilder.
Il natural bodybuilding mostra i confini che il corpo umano può raggiungere mentalmente e fisicamente.
Come disse una volta il famoso filosofo greco Socrate: “Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di allenamento fisico. È un peccato per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui è capace il suo corpo”.
Sin dalla notte dei tempi, abbiamo assistito alla potenza e alla bellezza di cui il nostro corpo è capace in modo naturale.
Di Sauro Ciccarelli – Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy
La categoria Women’s Bodybuilding, è la categoria femminile muscolare di più alto livello.
Come per la categoria maschile, la gara comprende un Round in una presentazione con confronto di gruppo. I criteri di giudizio sono basati su simmetria, muscolosità, definizione, (condizionamento) e presenza sul palco.
Di seguito una panoramica generale della categoria.
Daniela Padovan – Foto di Davide Giannico
CATEGORIE (Aggiornato ad Agosto 2022):
Open (suddivise per altezza in base al numero delle partecipanti)
Master Over 40 (da 40 anni in su)
International (per chi non ha la cittadinanza italiana)
CRITERI DI VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI ROUND DELLA COMPETIZIONE
ROUND 1 – SIMMETRIA DI PROPORZIONI
Definizione: corrispondenza in dimensioni, forma e relativa posizione delle parti nei due lati opposti rispetto a una linea divisoria o asse centrale.
Le atlete riceveranno istruzioni dal Capo-giuria per stare in posizione eretta con i piedi uniti, le braccia lungo i fianchi, le spalle e la testa rivolti in avanti.
Eseguiranno poi dei quarti di giro a destra su richiesta, perché vengono giudicate in base all’equilibrio e all’armonia generale del loro fisico.
La loro struttura dovrebbe risultare esteticamente piacevole da tutti e quattro i lati di osservazione. La simmetria è definita come l’equilibrio di proporzioni tra parti opposte del corpo, come spalle rispetto a braccia e polpacci, petto rispetto a quadricipiti, parte superiore del tronco rispetto a punto vita e fianchi.
ROUND 2 – MUSCOLOSITÀ, DEFINIZIONE E SEPARAZIONE
Le atlete eseguiranno una serie di pose obbligatorie su richiesta del Capo-giuria.
Verranno giudicate in relazione alla muscolosità generale e alle dimensioni, alla forma e alla pienezza dei muscoli, e alla densità muscolare.
La definizione viene giudicata in base al particolare livello di dettaglio muscolare che separa i diversi gruppi muscolari del loro fisico, mantenendo al tempo stesso la massa e la pienezza dei muscoli.
Daniela Padovan – Foto di Davide Giannico
SVOLGIMENTO GARA DIRETTA (senza pre-gara):
Le atlete sono valutate per quarti di giro a destra
Le atlete sono valutate attraverso 7 POSE OBBLIGATORIE
Confronti con tutte le atlete
Routine di posing (max 60 secondi) di tutte le partecipanti
Rear Lat Spread/Left Calf Flexed (Dorsali di Schiena/Polpaccio Sinistro Flesso)
Abdominals and Quadriceps (Addominali e quadricipiti)
A richiesta del capo giuria può essere chiesta una tra queste 2 pose come 8ª posa:
a. Hands on Hips Most Muscular (Il più muscoloso con mani sulle anche)
b. Crab (The Hulk) Most Muscular (Il più muscoloso con braccia a granchio o Hulk)
I confronti individuali avvengono al centro del palco.
Gli atleti si allineano secondo le richieste del capo giuria.
Ogni concorrente viene sottoposto ad almeno un confronto.
Tutte le atlete della categoria salgono sul palco per i confronti e le pose obbligatorie.
Successivamente procederanno ad eseguire la routine di pose individuale.
POSING INDIVIDUALE
La routine di posing può durare fino a 60 secondi.
Abbigliamento per il posing: costume a due pezzi. Il tempo viene considerato dall’inizio della musica, non dalla prima posa.
La musica, come le pose, vengono interrotte dopo i 60 secondi, quindi è necessario preparare la routine in modo che nessuna posa venga eseguita dopo 60 secondi.
Durante la routine le atlete devono presentare il loro fisico e mostrare le pose in cui eccellono e che riescono ad eseguire perfettamente.
La presentazione deve essere gestita dal punto di vista coreografico, dello spazio, le transizioni devono essere coerenti.
Le pose della routine possono includere non solo pose in piedi ma anche in ginocchio, di fianco e posteriori.
Le atlete devono cercare di lasciare un’impressione sia nei giudici che negli spettatori.
Oltre alle pose di bodybuilding le atlete possono far uso delle loro abilità personali che tuttavia non devono prevalere sul posing.
PREMIAZIONE:
L’annuncio dei risultati avviene come segue:
Le atlete partecipanti vengono chiamate sul palco
Le atlete vengono premiate dall’ultimo al primo posto.
Le prime tre classificate ricevono rispettivamente medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le restanti ricevono medaglie di partecipazione.
ABBIGLIAMENTO:
L’abbigliamento è determinato dai seguenti criteri:
Costume a due pezzi
Il colore, il materiale e la struttura dipendono dall’atleta
Le scarpe non sono ammesse
Non sono ammessi costumi composti da perizoma, è necessario che esso copra circa un terzo del gluteo e l’intera area anteriore, frontale
I capelli possono essere acconciati a piacere
La pelle deve risultare naturale, dalla sana abbronzatura
I gioielli sono ammessi purché siano di buon gusto.
COLORE DELLA PELLE:
È consigliato l’uso di coloranti o mallo (se il mallo è vietato, sarà comunicato nel modulo di iscrizione gara).
Qui sotto ti riporto un po’ di link in modo che tu possa capire al meglio i parametri di giudizio.
Concludo ricordando che la NBFI affiliata alla INBA PNBA, fornisce competizioni sicure e giuste per aspiranti natural bodybuilder.
Il natural bodybuilding mostra i confini che il corpo umano può raggiungere mentalmente e fisicamente.
Come disse una volta il famoso filosofo greco Socrate: “Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di allenamento fisico. È un peccato per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui è capace il suo corpo”.
Sin dalla notte dei tempi, abbiamo assistito alla potenza e alla bellezza di cui il nostro corpo è capace in modo naturale.
Di Sauro Ciccarelli – Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy
La categoria Women’s Angels, è la categoria estetica femminile dove le atlete indossano un costume da “angelo”.
CRITERI DI VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI ROUND DELLA COMPETIZIONE
Questa categoria è una combinazione di questi obiettivi:
Costume: basato su un bikini (niente perizomi), il costume può assomigliare a quello di un angelo (ali) o al tipo di costume di una show-girl di Las Vegas, con piume, tulle, lustrini, diamanti, qualunque dettaglio femminile e “sopra le righe” che la concorrente abbia sempre sognato di indossare. Sfarzo, lusso e glamour sono la chiave. Tuttavia, non vogliamo costumi che struscino a terra e il costume deve essere ben fissato. Bisogna mostrare creatività nel portamento e sicurezza. Per quanto riguarda il palco, ogni concorrente entrerà da sola sul palco e avrà 30 secondi per mostrare il costume. Si andrà poi ad allineare sul fondo del palco, finché ogni concorrente non avrà avuto il suo turno per mostrare la propria creazione. A essere giudicato non è solo il corpo (per esempio un six pack evidente non è necessario), ma soprattutto ciò che portate sul palco in termini di presentazione generale e personalità! Questa è una categoria per divertirsi! Immaginate le foto fantastiche e splendide che vi farete quel giorno!
Bellezza – trucco generale, fotogenicità, tono della pelle e sex appeal.
Portamento e Impressione generale – cura generale, personalità, sicurezza di sé, compostezza e camminata.
È permesso indossare gioielli come orecchini e piercing all’ombelico. Bisogna indossare anche scarpe adeguate.
Le atlete devono mostrare un atteggiamento sexy e femminile e mantenere una postura rilassata. Non è permesso flettere i muscoli. Non è una competizione di Bodybuilding o Figure.
Dana Sadecka – Foto di Davide Giannico
CATEGORIE (Aggiornato ad Agosto 2022):
Open (suddivise per altezza in base al numero delle partecipanti)
International (per chi non ha la cittadinanza italiana)
SVOLGIMENTO GARA DIRETTA (senza pre-gara):
1. Le atlete sono valutate per quarti di giro a destra
2. Confronti con tutte le atlete
3. T-Walk (max 60 secondi) di tutte le partecipanti
4. Posedown
5. Premiazione
POSING INDIVIDUALE
T-Walk: Il tempo per eseguirla è di 60 secondi, se si supera il tempo indicato, il capo giuria ringrazierà l’atleta e dovrà uscire dal palco, lasciando spazio all’atleta successiva. Partire dal segno al centro sul fondo del palco; camminare fino al segno al centro nella parte anteriore del palco; camminare fino al segno a sinistra del palco; camminare fino al segno a destra del palco; tornare al segno al centro del palco e mostrare la posa di schiena.
I-Walk (solo se viene chiamata dal capo giuria): Il tempo per eseguirla è di 60 secondi, se si supera il tempo indicato, il capo giuria ringrazierà l’atleta e dovrà uscire dal palco, lasciando spazio all’atleta successiva. Partire dal segno al centro sul fondo del palco; camminare fino al segno al centro nella parte anteriore del palco; mostrare la posa frontale e di schiena.
*Nel corso della T-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte. ***La Back Pose (posa di schiena) è l’ultima posa eseguita durante la T-Walk o I-Walk. Non seguire i segni sul palco e i passaggi elencati sopra potrebbe portare a una riduzione del punteggio (I segni sul palco rappresentano le condizioni di illuminazione migliori per i giudici e i fotografi).
I disegni spiegano come eseguire la T-Walk:
VISTA DALL’ATLETA SUL PALCO
VISTA DALLA GIURIA E DAL PUBBLICO
Inizierai dal retro del palco e camminerai verso il centro di esso rivolgendoti alla giuria ed eseguendo la posa di “saluto”
Raggiungerai quindi la tua posa frontale mentre sei al centro del palco (segnato a terra)
Cammina dal centro del palco verso sinistra e poi eseguirai la tua posa sul lato sinistro (segnata a terra), rivolto verso la giuria
Attraversa il palco fino all’estrema destra del palco dove eseguirai la posa sul lato destro (segnata a terra), rivolto verso la giuria
Torna indietro verso il centro del palco dove eseguirai la tua posa finale di schiena
Una volta finito, il capo giuria ti ringrazierà e tornerai nel retro palco eseguendo la posa di “saluto finale”
RICORDA SEMPRE: SORRIDI E DIVERTITI!
PREMIAZIONE:
L’annuncio dei risultati avviene come segue:
Le atlete partecipanti vengono chiamate sul palco
Le atlete vengono premiate dall’ultimo al primo posto.
Le prime tre classificate ricevono rispettivamente medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le restanti ricevono medaglie di partecipazione.
ABBIGLIAMENTO:
L’abbigliamento è determinato dai seguenti criteri:
Bikini a due pezzi e ali da angelo di qualunque tipo
Colore, materiale e struttura sono a discrezione dell’atleta
Non sono ammessi bikini composti da perizoma, è necessario che esso copra circa un terzo del gluteo e l’intera area anteriore, frontale
Le atlete devono indossare tacchi alti, modello a sandalo. Lo spessore della suola non deve superare i 25 mm. L’altezza del tacco non deve superare i 130 mm
I capelli possono essere acconciati a piacere
I gioielli sono ammessi purché siano di buon gusto
La giuria ha il diritto di stabilire se l’abbigliamento dell’atleta sia accettabile in termini di standard, gusto e decenza.
COLORE DELLA PELLE:
È consigliato l’uso di coloranti o mallo (se il mallo è vietato, sarà comunicato nel modulo di iscrizione gara).
Concludo ricordando che la NBFI affiliata alla INBA PNBA, fornisce competizioni sicure e giuste per aspiranti natural bodybuilder.
Il natural bodybuilding mostra i confini che il corpo umano può raggiungere mentalmente e fisicamente.
Come disse una volta il famoso filosofo greco Socrate: “Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di allenamento fisico. È un peccato per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui è capace il suo corpo”.
Sin dalla notte dei tempi, abbiamo assistito alla potenza e alla bellezza di cui il nostro corpo è capace in modo naturale.
Di Sauro Ciccarelli – Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy
La categoria Women’s Sport Model, è la categoria estetica femminile dove le atlete sono vestite in tenuta sportiva.
Questa categoria è riservata ad atlete dal fisico simmetrico e proporzionato, con un adeguato sviluppo muscolare.
In questa categoria si privilegiano: atleticità, proporzione, simmetria, carisma durante la presentazione sul palco e bellezza generale.
Le atlete devono essere fotogeniche, con un basso livello di definizione, massa e separazione dei gruppi muscolari. Le atlete che saranno considerate troppo muscolose riceveranno un punteggio inferiore.
Di seguito una panoramica generale della categoria.
Melissa Favaro – Foto di Davide Giannico
CATEGORIE (Aggiornato ad Agosto 2022):
Open (suddivise per altezza in base al numero delle partecipanti)
Junior Master Over 35 (da 35 anni in su)
International (per chi non ha la cittadinanza italiana)
CRITERI DI VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI ROUND DELLA COMPETIZIONE
La gara consiste in un Round.
I criteri sono basati sulla presentazione, bellezza generale, personalità, condizionamento atletico del fisico e carisma.
ROUND 1 – CONSISTE NELLA T-WALK OPPURE NELLA I-WALK
SIMMETRIA DI PROPORZIONI. Definizione: corrispondenza in dimensioni, forma e relativa posizione delle parti nei due lati opposti rispetto a una linea divisoria o asse centrale. Le atlete eseguiranno quarti di giro a destra su richiesta.
SVOLGIMENTO GARA DIRETTA (senza pre-gara):
1. Le atlete sono valutate per quarti di giro a destra
2. Confronti con tutte le atlete
3. T-Walk (max 60 secondi) di tutte le partecipanti
4. Posedown
5. Premiazione
POSING INDIVIDUALE
T-Walk: Il tempo per eseguirla è di 60 secondi, se si supera il tempo indicato, il capo giuria ringrazierà l’atleta e dovrà uscire dal palco, lasciando spazio all’atleta successiva. Partire dal segno al centro sul fondo del palco; camminare fino al segno al centro nella parte anteriore del palco; camminare fino al segno a sinistra del palco; camminare fino al segno a destra del palco; tornare al segno al centro del palco e mostrare la posa di schiena.
I-Walk (solo se viene chiamata dal capo giuria): Il tempo per eseguirla è di 60 secondi, se si supera il tempo indicato, il capo giuria ringrazierà l’atleta e dovrà uscire dal palco, lasciando spazio all’atleta successiva. Partire dal segno al centro sul fondo del palco; camminare fino al segno al centro nella parte anteriore del palco; mostrare la posa frontale e di schiena.
*Nel corso della T-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte. ***La Back Pose (posa di schiena) è l’ultima posa eseguita durante la T-Walk o I-Walk. Non seguire i segni sul palco e i passaggi elencati sopra potrebbe portare a una riduzione del punteggio (I segni sul palco rappresentano le condizioni di illuminazione migliori per i giudici e i fotografi).
I disegni spiegano come eseguire la T-Walk:
VISTA DALL’ATLETA SUL PALCO
VISTA DALLA GIURIA E DAL PUBBLICO
Inizierai dal retro del palco e camminerai verso il centro di esso rivolgendoti alla giuria ed eseguendo la posa di “saluto”
Raggiungerai quindi la tua posa frontale mentre sei al centro del palco (segnato a terra)
Cammina dal centro del palco verso sinistra e poi eseguirai la tua posa sul lato sinistro (segnata a terra), rivolto verso la giuria
Attraversa il palco fino all’estrema destra del palco dove eseguirai la posa sul lato destro (segnata a terra), rivolto verso la giuria
Torna indietro verso il centro del palco dove eseguirai la tua posa finale di schiena
Una volta finito, il capo giuria ti ringrazierà e tornerai nel retro palco eseguendo la posa di “saluto finale”
RICORDA SEMPRE: SORRIDI E DIVERTITI!
PREMIAZIONE:
L’annuncio dei risultati avviene come segue:
Le atlete partecipanti vengono chiamate sul palco
Le atlete vengono premiate dall’ultimo al primo posto.
Le prime tre classificate ricevono rispettivamente medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le restanti ricevono medaglie di partecipazione.
ABBIGLIAMENTO:
Abbigliamento sportivo alla moda comprensivo di reggiseno sportivo e pantaloncini corti. Non è permesso portare attrezzi sportivi o indossare outfit sportivi a tema. Colore, materiale e foggia dell’abbigliamento sono a discrezione delle atlete.
CALZATURE – Scarpe da ginnastica.
COLORE DELLA PELLE:
È consigliato l’uso di coloranti o mallo (se il mallo è vietato, sarà comunicato nel modulo di iscrizione gara).
Qui sotto ti riporto un po’ di link in modo che tu possa capire al meglio i parametri di giudizio.
Concludo ricordando che la NBFI affiliata alla INBA PNBA, fornisce competizioni sicure e giuste per aspiranti natural bodybuilder.
Il natural bodybuilding mostra i confini che il corpo umano può raggiungere mentalmente e fisicamente.
Come disse una volta il famoso filosofo greco Socrate: “Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di allenamento fisico. È un peccato per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui è capace il suo corpo”.
Sin dalla notte dei tempi, abbiamo assistito alla potenza e alla bellezza di cui il nostro corpo è capace in modo naturale.
Commenti Recenti