
RESOCONTO DEL 2° GRAND PRIX NORD ITALIA – TROFEO FISICA-MENTE NATURAL 2020
Di Riccardo Grandi.
Foto di Davide Giannico e NBFI (In foto: Davide Cecchel)
Il natural bodybuilding va avanti, sempre e comunque.
19 settembre 2020, Soresina (Cremona).
Lo scorso anno ho aperto questo articolo con la dicitura “un successo inaspettatamente annunciato”, e lo feci sottolineando che dopo il cambio del consiglio direttivo, delle location di gara e della federazione internazionale, il successo fu molto più grande di quello che ci si aspettava.
Quest’anno doveva essere l’anno del grande successo, grandi numeri, grandi risultati… ma il mondo è cambiato profondamente lasciando un enorme alone di incertezze a tutto il mondo del ferro.
Il Covid 19 ha colpito il mondo intero, e tra lock down, chiusure delle palestre, impossibilità di allenarsi e difficoltà economiche (ricordo che molti atleti fanno i PT di lavoro, e sono rimasti fermi per almeno 3 mesi) era difficile vedere un futuro nelle gare di quest’anno.
Alcune associazioni hanno scelto di non fare nulla, mentre invece le NBFI ci ha creduto fino in fondo, e non si è limitata a fare una gara nazionale, ma anche le selezioni ed il campionato Europeo.
Le difficoltà organizzative sono state enormi.
Ci hanno negato la location di Verolanuova dello scorso anno a soli 2 mesi dalla gara, e solo grazie all’intervento del sindaco di Soresina, il sig. Diego Vairani, abbiamo potuto garantire lo svolgimento della selezione in una location meravigliosa e nel rispetto delle norme anti Covid.
Ci hanno dato dei pazzi perché dicevano che era impossibile organizzare una gara di bodybuilding in sicurezza ed al tempo stesso che trasmettesse energia ed entusiasmo.
Posso dire con assoluta certezza che non è così.
La selezione di Soresina è stata sicuramente un “atto di forza” per dimostrare a tutti che si poteva fare una gara con tanti atleti e tanto pubblico, mantenendo inalterati gli aspetti fondamentali di una gara di bodybuilding.
LA LOCATION
Nello splendido teatro Sociale di Soresina, una struttura del 1840 considerato una “Scala” di Milano in miniatura.
Uno splendore architettonico fatto di velluti, dorature, affreschi e stucchi veneziani.
In grado di ospitare 520 posti di pubblico, ma che per le norma covid e per dare i giusti spazi agli atleti si è dovuto limitare a 170 posti la mattina e altrettanti il pomeriggio. Situato nel centro di Soresina, una ridente cittadina del Cremonese, nota in tutta Italia per l’omonima latteria che produce a livello mondiale i prodotti made in Italy.
I NUMERI DELLA GARA
• 90 atleti
• 112 presenze sul palco
• 6 classificazioni di gara (body building, Classic physique, Man physique, Bikini, Figure, Woman physique)
• 22 categorie
• 340 persone di pubblico totale
• 22 addetti dello staff
• 2 direttori di parterre
• 3 presentatori
• 3 fotografi ufficiali
• 2 addetti antidoping
ANTIDOPING
È stata sicuramente una gara di alto livello.
Da questa selezione sono usciti i successivi campioni Europei assoluti delle categorie: Bodybuilding, Man Physique, Woman Physique e Figure, nonché la campionessa italiana assoluta bikini, più innumerevoli campioni Europei ed Italiani di categoria.
Quindi il livello della gara era elevatissimo.
Ma livello elevatissimo non significa gara “inquinata” dal doping in quanto anche quest’anno la NBFI si è impegnata con controlli ufficiali WADA – effettuati dalla società GQS, un organismo indipendente con sede a Stoccarda e Berlino che collabora direttamente con il laboratorio accreditato WADA di Dresda/Kreischa, tramite i suoi operatori Michael Jablonski e Kirsten Reith.
Oltre a ispezionare visivamente il corpo dell’atleta alla ricerca di eventuali manipolazioni e punti di iniezione o infusione, hanno effettuato il prelievo delle urine secondo le procedure WADA (doppio campione).
Successivamente i campioni vengono inviati al laboratorio che provvederà ad analizzare ben 265 (!) sostanze e comunicherà i risultati entro 3-4 settimane.
Controlli, come dicevamo, dettagliatissimi e approfonditi, cominciati già dal giorno prima con ispezioni di “body scan” alla ricerca di segni sospetti sulla pelle dei concorrenti conclusi con il controllo delle urine il giorno successivo.
IL GIORNO PRIMA
Il ritrovo in teatro a partire dalle prime ore del pomeriggio per la registrazione alla gara, un buon servizio d’ordine pronto a far rispettare minuziosamente le norme anticovid che si è rivelato TOTALMENTE INUTILE! Inutile perché TUTTI gli atleti si sono dimostrati molto educati, rispettosi delle norme e con grandissimo senso civico.
Io vi giuro che in tanti anni di gare non ho mai visto nulla di simile.
Le rilevazioni si sono completate alle 19,00 senza ritardi, ed entro le 21,00 erano già state formate le categorie.
IL GIORNO GARA
Anche in questo caso una dimostrazione di efficienza organizzativa da parte della NBFI e dell’organizzazione.
Riunione atleti on line trasmessa sulle pagine facebook del trofeo e della NBFI.
Per evitare l’affollamento del parterre, l’accesso degli atleti era concesso massimo 1 ora prima della loro categoria, ed uscita massimo 30 minuti dopo.
Questo ha permesso di avere sempre: una categoria sul palco, una nel retropalco in attesa di salire, ed una nel parterre a scaldarsi, in poche parole nel retro c’erano massimo 16 persone per volta, 8 atleti + 8 accompagnatori.
Un’altra grandissima area (detto “il ridotto”, che è la zona dove gli artisti scaldano la voce o si scaldano fisicamente prima di ballare) è stata allestita per chi non poteva rimanere nel parterre in quanto in anticipo sui tempi, e l’intero loggione è stato riservato ad atleti ed accompagnatori per godersi il resto della gara senza pagare i limitatissimi biglietti in vendita.
Impossibile fare i mitici pose down giù dal palco dello scorso anno, ma il presentatore Mario Civalleri si è inventato “le sfide” a suon di pose, che hanno garantito un ottimo spettacolo nel rispetto della sicurezza anti covid.
Mattina
• 10 categorie, 44 atleti
• 7 categorie di body building (juniores, over 40, over 50, small, medium, tall, Atheltic)
• 2 categorie di Classic Physique (small e tall)
• 1 categoria di Woman physique
Pomeriggio
• 13 categorie, 68 atleti
• 2 categorie di Figure (Open e over 40)
• 6 categorie di Man’s Physisque (juniores, over 40, small, medium, tall, extra tall)
• 5 categorie di bikini (juniores, over 35, small, medium e tall)
Chiusura dei lavori alle ore 20,00 circa.
In giuria gli oramai storici Sauro Ciccarelli, Sandro Ciccarelli, Andrea Bonciani, Davide Donati, la new entry Rosanna Cicalese e capo giuria Augusto Priami che hanno espresso giudizi sicuri, veloci e giusti, senza obbligare gli atleti ad estenuanti ed inutili confronti di ore, ma sufficientemente lunghi da dare spazio a tutti e creare la giusta atmosfera.
Nota di merito ai presentatori d’eccezione Mario Civalleri, Chiara Iseppi (bikini che poi vincerà il titolo europeo e pro card PNBA al Campionato Europeo di Firenze), e la campionessa PRO PNBA Jessica Macera, che con ilarità, entusiasmo e capacità hanno tenuto alta l’energia della gara dal primo all’ultimo minuto, senza mai perdere un attimo l’energia e l’attenzione.
Fantastica l’esibizione a coppie dei PRO PNBA Matteo Mazzotti e Jessica Macera che hanno aperto la gara del pomeriggio con una sigla di 90” che ha tolto il fiato ai presenti.
Giochi di luce fatti con scanner ed impianto audio iper professionale hanno permesso di generare quelle giuste emozioni nel pubblico e tra gli atleti.
Il Covid non ha sconfitto il natural bodybuilding.
Con questo identico titolo ho scritto di mio pugno un post motivazionale per invogliare gli atleti ad iscriversi alla gara.
Mi hanno detto di tutto, che ero un pazzo, che deliravo, che non sapevo cosa facevo e che sicuramente avrei messo a repentaglio la salute di centinaia di persone.
Bè, non è andata così, anzi… Selezioni, Campionato nazionale, Campionato Europeo… tutto ok, tutto perfetto, tutto organizzato a regola d’arte.
È necessario solo avere un sogno e tanta voglia di volerlo realizzare, ed il nostro presidente Sandro Ciccarelli, insieme all’inarrestabile Vice presidente Sauro Ciccarelli, in questo non mollano mai.
Grazie NBFI ★
Commenti Recenti