Di Sauro Ciccarelli – Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy
La categoria Women’s Physique, è la categoria femminile muscolare “soft bodybuilding”.
Questa categoria è leggermente diversa dalla categoria Bodybuilding.
Alle atlete viene richiesto di avere una bassa percentuale di grasso corporeo; separazione, tonicità, simmetria e definizione dei gruppi muscolari, armonia, e notevole massa muscolare ma che risulti elegante.
L’impressione globale e la presentazione delle atlete deve esprimere energia, eleganza, forza.
Sono inoltre valutati il colore e la lucentezza della pelle.
Il costume non deve essere sullo stile del perizoma ma deve coprire almeno 1/3 del gluteo e interamente la parte frontale.
Non sono da dimenticare inoltre i capelli, il trucco e le espressioni facciali.
La gara comprende due round in una presentazione con confronto di gruppo.
I criteri di giudizio sono basati su simmetria, muscolosità, definizione, (condizionamento) e presenza sul palco.
Di seguito una panoramica generale della categoria.
Nadia Panizza – Foto di Davide Giannico
CATEGORIE (Aggiornato ad Agosto 2022):
Open (suddivise per altezza in base al numero delle partecipanti)
Master Over 40 (da 40 anni in su)
International (per chi non ha la cittadinanza italiana)
CRITERI DI VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI ROUND DELLA COMPETIZIONE
La gara comprende due round in una presentazione con confronto di gruppo.
I criteri di giudizio sono basati su simmetria, muscolosità, definizione, (condizionamento) e presenza sul palco. Le Women’s Physique hanno meno massa muscolare delle Women’s Bodybuilding.
ROUND 1 – SIMMETRIA DI PROPORZIONI
Definizione: corrispondenza in dimensioni, forma e relativa posizione delle parti nei due lati opposti rispetto a una linea divisoria o asse centrale.
Le atlete eseguiranno quarti di giro a destra su richiesta mentre si trovano nella loro “Physique Stage Stance” (posizione sul palco delle Physique).
La simmetria è definita come l’equilibrio di proporzioni tra parti opposte del corpo, come spalle rispetto a braccia e polpacci, petto rispetto a quadricipiti, parte superiore del tronco rispetto a punto vita e fianchi.
ROUND 2 – MUSCOLOSITÀ, DEFINIZIONE E SEPARAZIONE
Le atlete eseguiranno una serie di pose obbligatorie su richiesta del Capo-giuria. Non sono permesse: Front Lat Spread (Dorsali Frontali) e Crab Most Muscular (Il più muscoloso con braccia a granchio).
Verranno giudicate in relazione alla muscolosità generale e alle dimensioni, alla forma e alla pienezza dei muscoli, e alla densità muscolare.
La definizione viene giudicata in base al particolare livello di dettaglio muscolare che separa i diversi gruppi muscolari del loro fisico, mantenendo al tempo stesso la massa e la pienezza dei muscoli.
Nadia Panizza – Foto di Davide Giannico
SVOLGIMENTO GARA DIRETTA (senza pre-gara):
Le atlete sono valutate per quarti di giro a destra
Le atlete sono valutate attraverso 6 POSE OBBLIGATORIE
Confronti con tutte le atlete
Routine di posing (max 60 secondi) di tutte le partecipanti
Abdominals and Quadriceps (Addominali e Quadricipiti)
Your Most Symmetrical (La vostra posa più simmetrica) o la vostra posa preferita
NON SONO PERMESSE: Front Lat Spread (Dorsali Frontali) e Crab Most Muscular (Il più muscoloso con braccia a granchio)
ATTENZIONE: Le pose sono da Women’s Physique e i pugni non devono essere chiusi.
POSING INDIVIDUALE
La routine di posing può durare fino a 60 secondi.
I tacchi alti sono obbligatori durante i confronti e le pose obbligatorie, ma facoltativi nella routine di posing.
Il tempo viene considerato dall’inizio della musica, non dalla prima posa. La musica, come le pose, vengono interrotte dopo i 60 secondi, quindi è necessario preparare la routine in modo che nessuna posa venga eseguita dopo 60 secondi.
Nella routine di posing devono essere mostrate il condizionamento e la presentazione generale attraverso transizioni femminili di pose con un posing aggraziato a mani aperte.
PREMIAZIONE:
L’annuncio dei risultati avviene come segue:
Le atlete partecipanti vengono chiamate sul palco
Le atlete vengono premiate dall’ultimo al primo posto.
Le prime tre classificate ricevono rispettivamente medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le restanti ricevono medaglie di partecipazione.
ABBIGLIAMENTO:
L’abbigliamento è determinato dai seguenti criteri:
Un bikini a due pezzi
Colore, materiale e struttura sono a discrezione dell’atleta.
Non sono ammessi bikini composti da perizoma, è necessario che esso copra circa un terzo del gluteo e l’intera area anteriore, frontale.
Le atlete devono indossare tacchi alti, modello a sandalo. Lo spessore della suola non deve superare i 25 mm. L’altezza del tacco non deve superare i 130 mm.
I capelli possono essere acconciati a piacere.
La pelle deve risultare naturale, dalla sana abbronzatura.
I gioielli sono ammessi purché siano di buon gusto.
Il capo giuria ha il diritto di stabilire se l’abbigliamento dell’atleta sia accettabile in termini di standard, gusto e decenza.
COLORE DELLA PELLE:
È consigliato l’uso di coloranti o mallo (se il mallo è vietato, sarà comunicato nel modulo di iscrizione gara).
Qui sotto ti riporto un po’ di link in modo che tu possa capire al meglio i parametri di giudizio.
Concludo ricordando che la NBFI affiliata alla INBA PNBA, fornisce competizioni sicure e giuste per aspiranti natural bodybuilder.
Il natural bodybuilding mostra i confini che il corpo umano può raggiungere mentalmente e fisicamente.
Come disse una volta il famoso filosofo greco Socrate: “Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di allenamento fisico. È un peccato per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui è capace il suo corpo”.
Sin dalla notte dei tempi, abbiamo assistito alla potenza e alla bellezza di cui il nostro corpo è capace in modo naturale.
Di Sauro Ciccarelli – Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy
La categoria Men’s Physique, è la categoria estetica maschile per eccellenza.
Anche se è una categoria estetica, durante i quarti di giro sono richieste le pose muscolari, ma non le stesse delle categorie muscolari maschili.
Questa categoria è cresciuta nel corso degli anni fino a diventare una tra le più ambite dagli atleti non solo in Italia, ma anche all’estero.
L’ideale per questa categoria è avere il fisico da spiaggia con look da modello. Per questo motivo, è perfetta soprattutto per chi è agli inizi.
Gli atleti indossano pantaloncini da surf, il che significa che la dimensione o la definizione delle gambe non ha un ruolo fondamentale nel loro rendimento, perché la metà è coperta.
Tuttavia, quando si arriva a livelli più alti di competizione, lo sviluppo del polpaccio è importante.
Lo sviluppo del polpaccio molto scarso può andare abbastanza bene se sei appena agli inizi, ma è qualcosa da tenere a mente se vuoi crescere di livello.
Di seguito una panoramica generale della categoria.
Matteo Cannì – Foto di Davide Giannico
CATEGORIE (Aggiornato ad Agosto 2022):
Juniores < 24 anni (fino a 23 anni compiuti)
Open (suddivise per altezza in base al numero delle partecipanti)
Junior Master Over 35 (da 35 a 39 anni)
Master Over 40 (da 40 a 49 anni)
Grand Master Over 50 (da 50 anni in poi)
International (per chi non ha la cittadinanza italiana)
CRITERI DI VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI ROUND DELLA COMPETIZIONE
La categoria Men’s Physique è intesa per gli uomini che preferiscono avere un corpo meno muscoloso tuttavia atletico e piacevole dal punto di vista estetico.
Il giudizio si basa sull’armonia di ciascun gruppo muscolare, Simmetria, Muscolosità.
Questa non è una categoria di Bodybuilding, pertanto gli atleti con una notevole muscolosità sono valutati con un punteggio inferiore.
L’impressione globale e la presentazione dell’atleta devono essere piacevoli, e devono esprimere energia, forza e vitalità.
La valutazione prende nota della variazione dell’epidermide, del suo colore, dell’abbigliamento e del posing. La pelle deve essere depilata, è consigliato l’uso di coloranti o mallo.
La gara comprende un Round in una presentazione con confronto di gruppo. I criteri di giudizio sono basati su simmetria, muscolosità, definizione, (condizionamento) e presenza sul palco.
ROUND 1 – SIMMETRIA DI PROPORZIONI.
Definizione: corrispondenza in dimensioni, forma e relativa posizione delle parti nei due lati opposti rispetto a una linea divisoria o asse centrale.
Gli atleti eseguiranno quarti di giro a destra su richiesta del capo giuria mentre si trovano nella loro “Physique Stage Stance” (posizione sul palco dei Physique).
La simmetria è definita come l’equilibrio di proporzioni tra parti opposte del corpo, come spalle rispetto a braccia e polpacci, petto rispetto a quadricipiti, parte superiore del tronco rispetto a punto vita e fianchi.
ROUND 2 – MUSCOLOSITÀ, DEFINIZIONE E SEPARAZIONE.
Gli atleti eseguiranno una serie di pose obbligatorie su richiesta del Capo-giuria.
Non sono permesse: Front Lat Spread (Dorsali Frontali) e Crab Most Muscular (Il più muscoloso con braccia a granchio).
Verranno giudicati in relazione alla muscolosità generale e alle dimensioni, alla forma e alla pienezza dei muscoli, e alla densità muscolare.
La definizione viene giudicata in base al particolare livello di dettaglio muscolare che separa i diversi gruppi muscolari del fisico, mantenendo al tempo stesso la massa e la pienezza dei muscoli.
Andrea Celia – Foto di Davide Giannico
SVOLGIMENTO GARA DIRETTA (senza pre-gara):
Gli atleti sono valutati per quarti di giro a destra
Gli atleti sono valutati attraverso 7 POSE OBBLIGATORIE
Confronti con tutti gli atleti
T-walk (max 60 secondi) di tutti i partecipanti
Posedown
Premiazione
POSE OBBLIGATORIE ESEGUITE CON MANI APERTE
Front Double Biceps (Doppi Bicipiti Frontali)
Side Chest (Espansione Toracica, lato a scelta)
Side Triceps (Tricipiti Laterali, lato a scelta)
Side Intercostals (Intercostali, lato a scelta)
Rear Double Biceps (Doppi Bicipiti di Schiena)
Abdominals (Addominali)
Favorite Physique Pose (Posa Physique preferita)
NON SONO PERMESSE: Front Lat Spread (Dorsali Frontali) e Crab Most Muscular (Il più muscoloso con braccia a granchio)
ATTENZIONE: Le pose sono da Men’s Physique e i pugni devono essere: aperti per le gare in Italia e Europa, chiusi per le gare in U.S.A.
POSING INDIVIDUALE
T-Walk: Il tempo per eseguirla è di 60 secondi, se si supera il tempo indicato, il capo giuria ringrazierà l’atleta e dovrà uscire dal palco, lasciando spazio all’atleta successivo. Partire dal segno al centro sul fondo del palco; camminare fino al segno al centro nella parte anteriore del palco; camminare fino al segno a sinistra del palco; camminare fino al segno a destra del palco; tornare al segno al centro del palco e mostrare la posa di schiena.
I-Walk (solo se viene chiamata dal capo giuria): Il tempo per eseguirla è di 60 secondi, se si supera il tempo indicato, il capo giuria ringrazierà l’atleta e dovrà uscire dal palco, lasciando spazio all’atleta successivo. Partire dal segno al centro sul fondo del palco; camminare fino al segno al centro nella parte anteriore del palco; mostrare la posa frontale e di schiena.
*Nel corso della T-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.
I disegni spiegano come eseguire la T-Walk:
VISTA DALL’ATLETA SUL PALCO
VISTA DALLA GIURIA E DAL PUBBLICO
Inizierai dal retro del palco e camminerai verso il centro di esso rivolgendoti alla giuria ed eseguendo la posa di “saluto”
Raggiungerai quindi la tua posa frontale mentre sei al centro del palco (segnato a terra)
Cammina dal centro del palco verso sinistra e poi eseguirai la tua posa sul lato sinistro (segnata a terra), rivolto verso la giuria
Attraversa il palco fino all’estrema destra del palco dove eseguirai la posa sul lato destro (segnata a terra), rivolto verso la giuria
Torna indietro verso il centro del palco dove eseguirai la tua posa finale di schiena
Una volta finito, il capo giuria ti ringrazierà e tornerai nel retro palco eseguendo la posa di “saluto finale”
RICORDA SEMPRE: SORRIDI E DIVERTITI!
Luca Ferretti – Foto di Davide Giannico
PREMIAZIONE:
L’annuncio dei risultati avviene come segue:
Gli atleti partecipanti vengono chiamati sul palco
Gli atleti vengono premiati dall’ultimo al primo posto
I primi tre classificati ricevono rispettivamente medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. I restanti ricevono medaglie di partecipazione.
ABBIGLIAMENTO:
Costume da surfista (niente fascia elastica in vita), deve essere sopra il ginocchio ma al disotto dell’ombelico e deve seguire i seguenti criteri:
Il colore e il materiale sono scelti dal concorrente
Non sono consentiti costumi attillati o elasticizzati
Non sono ammessi loghi sul costume, tuttavia la presenza del marchio del produttore è consentita
Non sono ammessi accessori o gioielli, così come gesti volgari
Non è consentito l’uso di scarpe
COLORE DELLA PELLE:
È consigliato l’uso di coloranti o mallo (se il mallo è vietato, sarà comunicato nel modulo di iscrizione gara).
Qui sotto ti riporto un po’ di link in modo che tu possa capire al meglio i parametri di giudizio.
Concludo ricordando che la NBFI affiliata alla INBA PNBA, fornisce competizioni sicure e giuste per aspiranti natural bodybuilder.
Il natural bodybuilding mostra i confini che il corpo umano può raggiungere mentalmente e fisicamente.
Come disse una volta il famoso filosofo greco Socrate: “Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di allenamento fisico. È un peccato per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui è capace il suo corpo”.
Sin dalla notte dei tempi, abbiamo assistito alla potenza e alla bellezza di cui il nostro corpo è capace in modo naturale.
Di Sauro Ciccarelli – Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy
La categoria Men’s Classic Physique, è la categoria bodybuilding classica, intesa come era il bodybuilding della “Golden Era”.
Questa categoria è il ritorno della bellezza estetica a scapito delle dimensioni eccessive.
Gli atleti sono ricompensati per avere un girovita più piccolo, spalle larghe e forme ispirate alle icone di Zane, Draper e Arnold.
Gli atleti che partecipano in questa categoria, devono continuare a sviluppare il proprio fisico coerentemente con la simmetria, le proporzioni e l’estetica, avendo come ideale il posing dell’epoca d’oro, mostrando routine eleganti e stimolanti.
Questa categoria ha avuto il potere di influenzare gli atleti su scala globale, crescendo sempre di più negli ultimi anni.
Tutti noi vogliamo sembrare dei supereroi, abbiamo solo bisogno delle persone giuste che ci mostrino come realizzare quel sogno e cosa ancora più importante, ispirare i nuovi atleti!
Da quest’anno abbiamo inserito nuove categorie, proprio per dar modo a più persone di esprimersi al meglio sul palco, con l’obiettivo di raggiungere la vetta del natural bodybuilding mondiale come amatore o pro, al Natural Olympia di Las Vegas, marcato INBA PNBA!
Di seguito una panoramica generale della categoria.
Luigi Musella – Foto di Davide Giannico
CATEGORIE (Aggiornato ad Agosto 2022):
Juniores < 24 anni (fino a 23 anni compiuti)
Open (suddivise per altezza in base al numero delle partecipanti)
Master Over 40 (da 40 anni in su)
International (per chi non ha la cittadinanza italiana)
CRITERI DI VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI ROUND DELLA COMPETIZIONE
Gli atleti appartenenti alla categoria Classic Physique devono mostrare:
• Un maggiore, tuttavia leggero, sviluppo muscolare rispetto ad un men’s physique, ma inferiore ad un Bodybuilder, specialmente nella parte inferiore del corpo.
• Una buona struttura fisica, senza eccessivo sviluppo in zone specifiche, armoniosa da un gruppo muscolare all’altro.
• Spalle e dorsali che vanno a creare una forma ad X creando un equilibrio con la vita e la parte inferiore del corpo. Bicipiti e tricipiti devono essere comparabili secondo la misura a tutto il resto del corpo.
• V shape creata dai dorsali che è visibile di fronte e da dietro in modo da creare la forma ad X che confluisce negli addominali e nella zona obliqua dalla parte anteriore e alla zona del fondoschiena dalla parte posteriore.
I giudici giudicheranno gli atleti secondo i seguenti criteri: Posing e Presentazione, Simmetria, Muscolosità, Condizione.
La gara consiste in due Round: confronto di gruppo e routine di posing. I criteri di giudizio sono basati sulla simmetria, muscolosità, definizione, (condizionamento) e presenza sul palco.
ROUND 1 – SIMMETRIA DI PROPORZIONI.
Definizione: corrispondenza in dimensioni, forma e relativa posizione delle parti nei due lati opposti rispetto a una linea divisoria o asse centrale.
Gli atleti riceveranno istruzioni dal Capo-giuria per stare in posizione eretta con i piedi uniti, le braccia lungo i fianchi, le spalle e la testa rivolti in avanti.
Gli atleti eseguiranno dei quarti di giro a destra su richiesta, perché vengono giudicati in base all’equilibrio e all’armonia generale del loro fisico.
La loro struttura dovrebbe risultare esteticamente piacevole da tutti e quattro i lati di osservazione.
La simmetria è definita come l’equilibrio di proporzioni tra parti opposte del corpo, come spalle rispetto a braccia e polpacci, petto rispetto a quadricipiti, parte superiore del tronco rispetto a punto vita e fianchi.
ROUND 2 – MUSCOLOSITÀ, DEFINIZIONE E SEPARAZIONE.
Gli atleti eseguiranno una serie di pose obbligatorie e di pose “Classic Physique” su richiesta del Capo-giuria.
Verranno giudicati in relazione alla muscolosità generale e alle dimensioni, alla forma e alla pienezza dei muscoli, e alla densità muscolare.
La definizione viene giudicata in base al particolare livello di dettaglio muscolare che separa i diversi gruppi muscolari del fisico, mantenendo al tempo stesso la massa e la pienezza dei muscoli.
Matteo Mazzotti – Foto di Davide Giannico
SVOLGIMENTO GARA DIRETTA (senza pre-gara):
Gli atleti sono valutati per quarti di giro a destra
Gli atleti sono valutati attraverso 9 POSE OBBLIGATORIE
Confronti con tutti gli atleti
Routine di posing (max 60 secondi) di tutti i partecipanti
a. Twisting Back Standing/Kneeling (Torsione del tronco in piedi/su un ginocchio)
b. Victory Symmetry Stance (Posa simmetrica della vittoria)
c. Front or Back Pose Split Stance (Posa frontale o di schiena con piedi disallineati)
A richiesta del capo giuria può essere chiesta una tra queste 2 pose come 10ª posa:
a. Hands on Hips Most Muscular (Il più muscoloso con mani sulle anche)
b. Crab (The Hulk) Most Muscular (Il più muscoloso con braccia a granchio o Hulk)
I confronti individuali avvengono al centro del palco. Gli atleti si allineano secondo le richieste dei giudici. Ogni concorrente viene sottoposto ad almeno un confronto.
Tutti gli atleti della categoria salgono sul palco per i confronti e le pose obbligatorie, successivamente procederanno ad eseguire la routine di pose individuale.
POSING INDIVIDUALE
La routine di posing può durare fino a 60 secondi.
Abbigliamento per il posing: costume da posing per classic physique.
Il tempo viene considerato dall’inizio della musica, non dalla prima posa.
La musica, come le pose, vengono interrotte dopo i 60 secondi, quindi è necessario preparare la routine in modo che nessuna posa venga eseguita dopo 60 secondi.
Nella routine di posing devono essere mostrate creatività e pose “Classic Physique” insieme alla presentazione del fisico e del condizionamento generale.
Federico Ferré – Foto di Davide Giannico
PREMIAZIONE:
L’annuncio dei risultati avviene come segue:
Gli atleti partecipanti vengono chiamati sul palco
Gli atleti vengono premiati dall’ultimo al primo posto
I primi tre classificati ricevono rispettivamente medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. I restanti ricevono medaglie di partecipazione.
ABBIGLIAMENTO:
Pantaloncino corto aderente (short elasticizzato) che deve seguire i seguenti criteri:
Il colore deve essere nero
Non sono ammessi loghi sul costume (eccetto quello INBA)
L’altezza del costume ai fianchi deve essere di 10 cm
Magliette e scarpe non sono permesse, come gesti volgari
Sono permessi accessori
COLORE DELLA PELLE:
È consigliato l’uso di coloranti o mallo (se il mallo è vietato, sarà comunicato nel modulo di iscrizione gara).
Qui sotto ti riporto un po’ di link in modo che tu possa capire al meglio i parametri di giudizio.
Concludo ricordando che la NBFI affiliata alla INBA PNBA, fornisce competizioni sicure e giuste per aspiranti natural bodybuilder.
Il natural bodybuilding mostra i confini che il corpo umano può raggiungere mentalmente e fisicamente.
Come disse una volta il famoso filosofo greco Socrate: “Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di allenamento fisico. È un peccato per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui è capace il suo corpo”.
Sin dalla notte dei tempi, abbiamo assistito alla potenza e alla bellezza di cui il nostro corpo è capace in modo naturale.
Commenti Recenti