CATEGORIE E CRITERI DI GIUDIZIO PER LE CATEGORIE FEMMINILI

CATEGORIE E CRITERI DI GIUDIZIO PER LE CATEGORIE FEMMINILI

BIKINI DIVAS, SPORT MODEL, FIGURE, WOMEN’S PHYSIQUE DELLA NBFI – NATURAL BODYBUILDING & FITNESS ITALIA

In linea con i parametri INBA (International Natural Bodybuilding Association) Aggiornate a Gennaio 2020

Di Sauro Ciccarelli, Vice Presidente e Giudice Nazionale NBFI dal 2008

VALUTAZIONE DELLA CATEGORIA WOMEN’S BIKINI DIVAS (CATEGORIE OPEN DI ALTEZZA JUNIORES, MASTER OVER 35, INTERNATIONAL)

A. CRITERI DI VALUTAZIONE

Le concorrenti della categoria Bikini Divas vengono valutate secondo i seguenti criteri:

1. Aspetto atletico complessivo, impressioni generali, acconciatura, bellezza del viso, globale sviluppo della forma del corpo, con la presentazione di un adeguata simmetria ed equilibrio fisico, condizione della pelle e il suo tono, abilità di presentarsi in modo sicuro, con controllo di sé, portamento ed eleganza.

2. La linea è valutata basandosi sul livello di un tono muscolare complessivo raggiunto attraverso l’allenamento e una adeguata alimentazione. I gruppi muscolari devono avere tonicità e un bell’aspetto con una bassa percentuale di grasso corporeo. La linea
troppo muscolosa o troppo definita viene penalizzata nel punteggio.

3. Compattezza e tonalità della pelle. Quest’ultima deve essere liscia e dall’aspetto sano, priva di cellulite. Il viso, l’acconciatura e il make-up devono completare l’impressione generale proposta dall’atleta.

4. La presentazione di un’atleta avviene del momento in cui sale sul palco fino al momento in cui lo lascia. Le atlete che competono nella categoria bikini devono dare l’idea di una donna sana, atletica e attraente.

B. SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*) * IN CASO DI GARA DIRETTA VERRÀ EFFETTUATO INSIEME ALL’ALTRO ROUND)

In questo Round viene valutata la condizione fisica.

ROUND 2 – FINALE (GARA)

Camminata individuale sul palco.

Le 5 finaliste vengono presentate con numero di registrazione e nome.

C. DESCRIZIONE DEI VARI ROUND DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*):

POSING-PRESENTAZIONE. Le atlete si dispongono in fila secondo l’ordine numerico di fronte ai giudici. Le atlete compiono 4 quarti di giro
a destra a seconda delle richieste del capo giudice. Le atlete vengono valutate, da un numero di minimo di 2 ad un massimo di 5, in un unico
momento. Il capo giudice può rifiutare o correggere richieste dei giudici per i confronti. Il confronto avviene al centro del palco in ordine, da sinistra verso destra secondo le decisioni dei giudici. Ogni giudice ha il diritto di sottoporre almeno una richiesta per quanto riguarda il confronto. Ogni atleta è sottoposta ad almeno un confronto.

Il confronto si svolge come segue:
Rilassata frontale (facing front): L’atleta sta in piedi con una mano in posizione di riposo sul fianco, con una gamba estesa in avanti e leggermente di fianco. I piedi non devono essere distanti più di 30 cm. Quarto di giro a destra (quarter turn to the right): L’atleta si trova con la parte sinistra del corpo rivolta verso i giudici, la parte superiore del corpo è leggermente girata verso i giudici, lo sguardo è rivolto verso i giudici, la mano destra poggiata sul fianco destro, la gamba sinistra leggermente piegata. Quarto di giro schiena alla giuria (quarter turn with the back to the judges): L’atleta esegue un quarto di giro a destra e rivolge la schiena verso i giudici. I piedi non distano più di 30 cm l’uno dall’altro. Una mano è rilassata sul fianco, l’altra lungo il corpo. In posizione eretta, dritta senza inclinare la parte superiore del corpo verso
i giudici. Quarto di giro a destra (quarter turn to the right): L’atleta si trova con la parte destra del corpo rivolta verso i giudici, la parte superiore è leggermente rivolta verso i giudici. Lo sguardo è rivolto verso i giudici, la mano sinistra poggia sul fianco sinistro, la gamba destra leggermente piegata. Quarto di giro a destra rilassata frontale (quarter turn facing front): posizione frontale. Le atlete eseguono l’ultimo quarto di giro a destra e ritornano alla posizione rilassata frontale. I giri e le pose devono risultare rilassate senza tensione.

ROUND 2 – FINALE (GARA)

Le cinque atlete migliori del pregara sono promosse alle finali. Salgono sul palco in ordine di numero di registrazione. Ogni concorrente è introdotta chiamandone il numero di registrazione e il nome.

T-WALK BIKINI DIVAS

1. L’atleta raggiunge la posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto”.
2. L’atleta si porta al centro del palco ed esegue la posa frontale.
3. L’atleta si sposta nella parte sinistra del palco ed esegue la posa quarto di giro con il lato sinistro del corpo rivolto verso i giudici.
4. L’atleta si sposta nella parte destra del palco ed esegue la posa quarto di giro con il lato destro del corpo rivolto verso i giudici.
5. L’atleta torna al centro del palco ed esegue la posa dando la schiena ai giudici.
6. L’atleta ritorna nella posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto finale”.
7. L’atleta ritorna sulla linea di fondo del palco.

*Nel corso della T-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.

I-WALK BIKINI DIVAS

1. L’atleta raggiunge la posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto”.
2. L’atleta si porta al centro del palco ed esegue tutti i quarti di giro.
3. L’atleta ritorna nella posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto finale”.
4. L’atleta ritorna sulla linea di fondo del palco.

*Nel corso della I-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.

Poi le atlete si portano al centro del palco creando una fila ordinata a partire dal numero di registrazione più basso.

Successivamente tutte le atlete si dispongono in fila al centro del palco in ordine di numero ed eseguono quattro quarti di giro. Il capo giudice (o un giudice di palco) varia le posizioni delle atlete, ordinandole a partire dal numero di registrazione più alto; le atlete
eseguono nuovamente i quarti di giro. In questo round sono valutate simmetria, proporzioni e la forma del fisico. Dopo i quarti di giro, alle atlete può essere chiesto di eseguire una posa finale, dando le spalle ai giudici, con le mani dietro la testa e i piedi incrociati. Dopo i quarti di giro alle finaliste è chiesto di lasciare il palco. La valutazione viene scritta nelle schede di giudizio. Il punteggio più alto e quello più basso vengono eliminati. Successivamente sono sommati il punteggio della prevalutazione e quello delle finali, moltiplicati per il coefficiente. Nella valutazione finale le atlete con la somma più bassa si aggiudicano le posizioni più alte. La vincitrice è la concorrente con la somma più bassa. A parità di punteggio, la classifica finale dipende dalla posizione dell’atleta nella prevalutazione, rispettivamente, nelle finali.

PREMIAZIONE

Le 5 atlete vengono richiamate sul palco.
Le cinque finaliste vengono premiate in ordine, dall’ultimo posto al primo posto.
Nei campionati, i primi tre finalisti vengono premiati con medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le restanti ricevono medaglie di partecipazione.

ABBIGLIAMENTO

L’abbigliamento per tutti i round è determinato dai seguenti criteri:

1. Un bikini a due pezzi
2. Colore, materiale e struttura sono a discrezione dell’atleta.
3. Non sono ammessi bikini composti da perizoma, è necessario che esso copra circa un terzo del gluteo e l’intera area anteriore, frontale.
4. Le atlete devono indossare tacchi alti, modello a sandalo. Lo spessore della para non deve superare i 25 mm. L’altezza del tacco invece non deve superare i 130 mm.
5. I capelli possono essere acconciatia piacere..
6. La pelle deve risultare naturale, dalla sana abbronzatura. È consigliato l’utilizzo di abbronzante e/o mallo.
7. I gioielli sono ammessi purché siano di buon gusto.
8. Il capo giuria ha il diritto di stabilire se l’abbigliamento dell’atleta sia accettabile in termini di standard, gusto e decenza.

COLORE DELLA PELLE: È consigliato l’uso di coloranti o mallo.

VALUTAZIONE DELLA CATEGORIA WOMEN’S SPORT MODEL (CATEGORIE OPEN DI ALTEZZA, INTERNATIONAL)

A. CRITERI DI VALUTAZIONE

Questa categoria è riservata ad atlete dal fisico simmetrico e proporzionato, con un adeguato sviluppo muscolare. In questa categoria si privilegiano: atleticità, proporzione, simmetria, carisma durante la presentazione sul palco e bellezza generale. Le atlete devono essere fotogeniche, con un basso livello di definizione, massa e separazione dei gruppi muscolari. Le atlete che saranno considerate troppo muscolose riceveranno un punteggio inferiore.

B. SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*) * IN CASO DI GARA DIRETTA NON VERRÀ EFFETTUATO.

Simmetria – costume a due pezzi

ROUND 2 – FINALE

Camminata in completo sportivo (pantaloncini e reggiseno sportivi)
Comunicazione dei risultati

C. DESCRIZIONE DEI ROUND DI GARA

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*)

Le atlete sono fatte allineare con il viso rivolto verso i giudici, nell’ordine indicato dai loro numeri di gara. Poi eseguono quattro quarti di giro verso destra, seguendo gli ordini del giudice capo. La giuria confronta almeno due, ma non più di cinque atlete alla volta. Il capogiuria può, a sua discrezione, rifiutare o modificare le richieste di confronto fatte dagli altri giudici. Tutti i confronti si svolgono al centro del palco e procedendo da sinistra verso destra, nel rispetto delle decisioni dei giudici. Ciascun giudice ha diritto di richiedere almeno un confronto. Ciascuna atleta deve affrontare almeno un confronto. 

Il confronto si svolge come segue:

Rilassata frontale (facing front): L’atleta sta in piedi con una mano in posizione di riposo sul fianco, con una gamba estesa in avanti e leggermente di fianco. I piedi non devono essere distanti più di 30 cm. Quarto di giro a destra (quarter turn to the right): (fianco sinistro rivolto verso la giuria): Postura eretta e rilassata, testa e sguardo rivolti nella stessa direzione del resto del corpo, ginocchia ravvicinate e non piegate, pancia in dentro, petto in fuori, spalle indietro, braccia rilassate ai lati del corpo, gomiti flessi, dita di mani e piedi unite, palmi rivolti verso il corpo, braccia leggermente piegate (a coppa). La posizione delle mani dovrebbe permettere una lieve rotazione verso sinistra della parte superiore del corpo e la spalla sinistra deve essere più bassa rispetto alla destra. Quarto di giro schiena alla giuria (quarter turn with the back to the judges): (schiena rivolta verso la giuria): Postura eretta e rilassata, testa e sguardo rivolti nella stessa direzione del resto del corpo, talloni vicini, ginocchia ravvicinate e non piegate, pancia in dentro, petto in fuori, spalle indietro, braccia rilassate ai lati del corpo, gomiti lievemente flessi, dita di mani e piedi unite, palmi rivolti verso il corpo, braccia leggermente piegate (a coppa). Quarto di giro a destra (quarter turn to the right): (fianco destro rivolto verso la giuria): Come nel primo quarto di giro, ma stavolta con il fianco destro rivolto verso i giudici. Quarto di giro a destra rilassata frontale (quarter turn facing front): viso rivolto in avanti. Postura eretta e rilassata, testa e sguardo rivolti nella stessa direzione del resto del corpo, ginocchia ravvicinate e non piegate, pancia in dentro, petto in fuori, spalle indietro, braccia rilassate ai lati del corpo, gomiti lievemente flessi, dita di mani e piedi unite, palmi rivolti verso il corpo, braccia leggermente piegate (a coppa).

Valutazione nel 1° round. Nel 1° round la valutazione si basa sui seguenti criteri:
1. Atleticità, impressione generale, capelli, bellezza del viso, sviluppo generale e conformazione fisica, fisico adeguatamente proporzionato e simmetrico, condizione e tono della pelle, sicurezza nella presentazione sul palco, auto-controllo ed eleganza.
2. La struttura fisica è valutata in base al livello complessivo di tonicità muscolare ottenuto con l’allenamento e con un’alimentazione adeguata. I muscoli devono essere definiti ed esteticamente piacevoli, la percentuale di grasso corporeo deve essere bassa. Il fisico non deve essere né troppo muscoloso, né troppo magro e privo di separazione e definizione muscolare. Le atlete il cui fisico è giudicato troppo muscoloso o con una definizione muscolare eccessiva riceveranno un punteggio inferiore.
3. Tono e compattezza della pelle. La pelle deve avere un aspetto sano ed essere levigata e priva di cellulite. Viso, acconciatura e trucco devono essere consoni all’aspetto generale dell’atleta.

4. Presentazione dell’atleta, dal momento in cui sale sul palco a quello in cui lo lascia. Le atlete della categoria Sport Model devono avere un aspetto sano e un fisico attraente e atletico.

ABBIGLIAMENTO – Durante questo round le atlete indossano un costume due pezzi di qualsiasi colore; il perizoma non è ammesso. Il costume deve coprire circa 1/3 dei glutei e tutta la parte anteriore.

CALZATURE – scarpe con tacco alto (con base di appoggio di massimo 50 mm e tacco di massimo 150 mm).

COLORE DELLA PELLE – È consigliato l’uso di coloranti o mallo.

ROUND 2 – FINALE

Le cinque atlete migliori della prevalutazione sono promosse alle finali. Salgono sul palco in ordine di numero di registrazione. Ogni concorrente è introdotta chiamandone il numero di registrazione e il nome.

T-WALK SPORT MODEL

1. L’atleta raggiunge la posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto”.
2. L’atleta si porta al centro del proscenio ed esegue la posa frontale.
3. L’atleta si sposta nella parte sinistra del palco ed esegue la posa quarto di giro con il fianco sinistro del corpo rivolto verso i giudici.
4. L’atleta si sposta nella parte destra del palco ed esegue la posa quarto di giro con il fianco destro del corpo rivolto verso i giudici.
5. L’atleta torna al centro del proscenio ed esegue la posa dando la schiena ai giudici.
6. L’atleta ritorna nella posizione di partenza ed esegue la posa di “commiato”.
7. L’atleta ritorna nella parte posteriore del palco.
*Nel corso della T-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.

I-WALK SPORT MODEL

1. L’atleta raggiunge la posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto”.
2. L’atleta si porta al centro del proscenio ed esegue tutti i quarti di giro.
3. L’atleta ritorna nella posizione di partenza ed esegue la posa di “commiato”.
4. L’atleta ritorna nella parte posteriore del palco.
*Nel corso della I-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.

Poi le atlete si portano al centro del palco creando una fila ordinata a partire dal numero di registrazione più basso.
Successivamente tutte le atlete eseguono quattro quarti di giro. Il capo giudice (o un giudice di palco) varia le posizioni delle atlete, ordinandole a partire dal numero di registrazione più alto; le atlete eseguono nuovamente le pose obbligatorie. In questo round sono valutate simmetria, proporzioni e la forma del fisico.
Dopo i quarti di giro alle finaliste è chiesto di lasciare il palco.
La valutazione viene scritta nelle schede di giudizio. Il punteggio più alto e quello più basso vengono eliminati. Successivamente sono sommati il punteggio della prevalutazione e quello delle finali, moltiplicati per il coefficiente. Nella valutazione finale le atlete con la somma più bassa si aggiudicano le posizioni più alte. La vincitrice è la concorrente con la somma più bassa. A parità di punteggio, la classifica finale dipende dalla posizione dell’atleta nella prevalutazione, rispettivamente, nelle finali.

ABBIGLIAMENTO – In questo round le atlete indossano pantaloncini corti e reggiseno sportivo. Colore, materiale e foggia dei vestiti sono a discrezione delle atlete. Non è permesso portare attrezzi sportivi.

CALZATURE – scarpe da ginnastica.

COLORE DELLA PELLE – È consigliato l’uso di coloranti o mallo.

PREMIAZIONE: Le cinque finaliste vengono premiate in ordine, dall’ultimo posto al primo posto. Nei campionati, i primi tre finalisti vengono premiati con medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le non finaliste ricevono medaglie di partecipazione.

VALUTAZIONE DELLA CATEGORIA WOMEN’S FIGURE (CATEGORIE OPEN DI ALTEZZA, JUNIORES, MASTER OVER 40, INTERNATIONAL)

A. CRITERI DI VALUTAZIONE

Questa categoria è intesa per atlete ad un livello avanzato, è posta molta enfasi sulla bellezza e sull’eleganza di un corpo atletico, sportivo. Il giudizio si basa sull’armonia tra i vari gruppi muscolari, con la possibilità di mostrare un leggero tiraggio. Attenzione, non è una categoria di Bodybuilding, un eccessivo sviluppo muscolare o un eccessivo tiraggio vengono penalizzati. Le concorrenti devono risultare piacevoli, energiche. La categoria Figure non effettua la routine di Posing.

B. SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*) * IN CASO DI GARA DIRETTA VERRÀ EFFETTUATO INSIEME AGLI ALTRI ROUND).

Le concorrenti sono valutate per quarti di giro.

Simmetria – costume a due pezzi

ROUND 2 – FINALE (GARA)

Camminata individuale sul palco – costume a due pezzi

C. DESCRIZIONE DEI VARI ROUND DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*): POSING-PRESENTAZIONE. Le concorrenti sono disposte in fila, secondo l’ordine numerico di fronte ai giudici. Le concorrenti eseguono 4 quarti di giro a destra secondo le indicazioni del capo giuria. Il capo giuria, a sua discrezione, decide se rifiutare o accettare la richieste di confronto degli altri giudici. Il confronto avviene al centro del palco in ordine, da sinistra verso destra secondo le decisioni dei giudici. Ogni giudice ha il diritto di sottoporre almeno una richiesta per quanto riguarda il confronto. Ogni atleta è sottoposta ad almeno un confronto.

Il confronto si svolge come segue:

Rilassata frontale (facing front): L’atleta sta in piedi con una mano in posizione di riposo sul fianco, con una gamba estesa in avanti e leggermente di fianco. I piedi non
devono essere distanti più di 30 cm. Quarto di giro a destra (quarter turn to the right): (la parte sinistra del corpo è rivolta verso i giudici): Posa dritta rilassata, gli occhi e la testa sono rivolti nella stessa direzione del corpo, le ginocchia sono unite ma non piegate. L’addome è tirato in dentro, il petto all’infuori, le spalle indietro, entrambe le braccia rilassate lungo il corpo, gomiti piegati, pollici e dita uniti insieme, il palmo della mano è rivolto verso il corpo, le braccia sono leggermente piegate ( a forma di tazza). La posizione delle mani dovrebbe causare una leggera rotazione della parte superiore del corpo verso sinistra con la spalla sinistra più in basso della destra.
Quarto di giro schiena alla giuria (quarter turn with the back to the judges): (in piedi con la schiena rivolta verso i giudici) Posizione dritta rilassata, gli occhi e la testa sono rivolti nella stessa direzione, talloni e ginocchia uniti, non piegati, l’addome tirato in dentro, petto in fuori e spalle indietro, entrambe le braccia sono posizionate lungo il corpo, i gomiti sono leggermente piegati, pollici e dita uniti insieme, i palmi delle mani sono rivolti verso il corpo, le braccia sono leggermente piegate ( a forma di tazza). Quarto di giro a destra (quarter turn to the right): (lato destro rivolto verso i giudici). La stessa cosa come il primo questo di giro ma questa volta avendo il lato destro rivolto verso i giudici. Quarto di giro a destra rilassata frontale (quarter turn facing front): Posizione frontale. Posizione dritta rilassata, occhi e testa rivolti nella stessa direzione del corpo, ginocchia unite, non piegate, addome tirato in dentro, petto in fuori spalle indietro, entrambe le braccia sono posizionate lungo il corpo, i gomiti sono leggermente piegati, pollici e dita uniti insieme, i palmi delle mani sono rivolti verso il corpo, le braccia sono leggermente piegate (a forma di tazza).

Valutazione nel 1°Round: Il primo round è valutato secondo i seguenti criteri:

1. Aspetto atletico del corpo, impressione globale sullo sviluppo muscolare, simmetria e armonia con la possibilità di risultare leggermente “tirate”. Il giudizio deve prendere in considerazione anche i capelli, la bellezza del viso, lo stato della pelle ed il suo tono, l’abilità di presentarsi e la sicurezza.

2. Il corpo viene valutato attraverso il livello di condizione generale dei gruppi muscolari, ottenuto attraverso l’allenamento ed una corretta alimentazione. I muscoli devono risultare sani, pieni con una bassa percentuale di grasso corporeo. La linea troppo muscolosa o troppo definita viene penalizzata nel punteggio.

3. Compattezza e tonalità della pelle, che deve essere liscia e dall’aspetto sano, privo di cellulite. Viso, capelli e trucco sono complementari alla presentazione generale.

4.La presentazione avviene dal momento in cui si sale sul palco sino al momento in ci si scende. L’atleta deve sempre lasciare l’idea di essere una donna attraente, sensuale.

ROUND 2 – FINALE (GARA): VALUTAZIONE DELLA T-WALK

Le cinque atlete migliori del pregara sono promosse alle finali. Salgono sul palco in ordine di numero di registrazione. Ogni concorrente è introdotta chiamandone il numero di registrazione e il nome.

T-WALK FIGURE

1. L’atleta raggiunge la posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto”.
2. L’atleta si porta al centro del palco ed esegue la posa frontale.
3. L’atleta si sposta nella parte sinistra del palco ed esegue la posa quarto di giro con il lato sinistro del corpo rivolto verso i giudici.
4. L’atleta si sposta nella parte destra del palco ed esegue la posa quarto di giro con il lato destro del corpo rivolto verso i giudici.
5. L’atleta torna al centro del palco ed esegue la posa dando la schiena ai giudici.
6. L’atleta ritorna nella posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto finale”.
7. L’atleta ritorna sulla linea di fondo del palco.
*Nel corso della T-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.

I-WALK FIGURE
1. L’atleta raggiunge la posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto”.
2. L’atleta si porta al centro del palco ed esegue tutti i quarti di giro.
3. L’atleta ritorna nella posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto finale”.
4. L’atleta ritorna sulla linea di fondo del palco.
*Nel corso della I-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.

Poi le atlete si portano al centro del palco creando una fila ordinata a partire dal numero di registrazione più basso.

PREMIAZIONE

Le 5 atlete vengono richiamate sul palco.
Le cinque finaliste vengono premiate in ordine, dall’ultimo posto al primo posto.
Nei campionati, le prime tre finaliste vengono premiate con medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le restanti ricevono medaglie di partecipazione.

ABBIGLIAMENTO

L’abbigliamento per tutti i round è determinato dai seguenti criteri:

1. Un bikini a due pezzi, incrociato sulla schiena e legato al collo.
2. Colore, materiale e struttura sono a discrezione dell’atleta.
3. Non sono ammessi bikini composti da perizoma, è necessario che esso copra circa un terzo del gluteo e l’intera area anteriore, frontale.
4. Le atlete devono indossare tacchi alti, modello a sandalo. Lo spessore della para non deve superare i 25 mm. L’altezza del tacco invece non deve superare i 130 mm.
5. I capelli possono essere acconciati a piacere.
6. La pelle deve risultare naturale, dalla sana abbronzatura. È consigliato l’utilizzo di abbronzante e/o mallo.
7. I gioielli sono ammessi purché siano di buon gusto.
8. Il capo giuria ha il diritto di stabilire se l’abbigliamento dell’atleta sia accettabile in termini di standard, gusto e decenza.

COLORE DELLA PELLE: È consigliato l’uso di coloranti o mallo.

VALUTAZIONE DELLA CATEGORIA WOMEN’S PHYSIQUE (CATEGORIE OPEN DI ALTEZZA, INTERNATIONAL)

A. CRITERI DI VALUTAZIONE

Questa categoria è leggermente diversa dalla categoria Bodybuilding. Alle concorrenti viene richiesto di avere una bassa percentuale di grasso corporeo; separazione, tonicità, simmetria e definizione dei gruppi muscolari, armonia, e notevole massa muscolare ma che risulti elegante. L’impressione globale e la presentazione delle concorrenti deve esprimere energia, eleganza, forza. Sono inoltre valutati il colore e la lucentezza della pelle. Il costume non deve essere sullo stile del perizoma ma deve coprire almeno 1/3 del gluteo e interamente la parte frontale. Non sono da dimenticare inoltre i capelli, il trucco e le espressioni facciali.

B. SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*) * IN CASO DI GARA DIRETTA VERRÀ EFFETTUATO INSIEME AGLI ALTRI ROUND).

Simmetria – bikini in due pezzi

Muscolosità (5 pose obbligatorie)

ROUND 2 – FINALE (GARA)

Routine di posing individuale

ROUND 3 – FINALE (GARA)

Muscolosità (5 pose obbligatorie)

Posedown di gruppo (posing libero)

C. DESCRIZIONE DEI VARI ROUND DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*): SIMMETRIA: Le atlete si dispongono in fila secondo l’ordine numerico di fronte ai giudici. Le atlete compiono 4 quarti di giro a destra a seconda delle richieste del capo giudice. Il capo giuria può rifiutare o correggere richieste dei giudici per i confronti. Il confronto avviene al centro del palco in ordine, da sinistra verso destra secondo le decisioni dei giudici. Ogni giudice ha il diritto di sottoporre almeno una richiesta per quanto riguarda il confronto. Ogni atleta è sottoposta ad almeno un confronto.

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA): MUSCOLOSITÀ: Basandosi sulle richieste dei giudici individuali le atlete vengono chiamate e valutate secondo le seguenti pose obbligatorie:

a. Doppio bicipite frontale (Front Double Biceps) con le dita aperte
b. Espansione toracica (Side Chest) qualsiasi lato
c. Tricipiti di lato (Side Triceps) qualsiasi lato
d. Doppio bicipite di schiena (Back Double Biceps) con le dita aperte
e. Addominali e gambe (Abdominal and Thights)

In questo round sono obbligatori i tacchi alti. I confronti individuali avvengono al centro del palco. I concorrenti si allineano secondo le richieste dei giudici. Ogni concorrente viene sottoposto ad almeno un confronto.

ROUND 2 – FINALE (GARA): ROUTINE DI POSE INDIVIDUALE: Tutte le atlete della categoria salgono sul palco per i confronti e le pose obbligatorie, vengono nominate le 5 finaliste, le altre vengono premiate con medaglie di partecipazione. 

Il secondo round procede come segue:
1. Le prime 5 finaliste vengono chiamate sul palco, una per una, in ordine numerico per eseguire la routine di pose. La routine di posing può durare fino a 60 secondi.

Abbigliamento per il posing: costume da posing. La routine individuale può essere effettuata con o senza tacchi.

Il tempo scorre dall’inizio della musica, non dalla prima posa. La musica, come le pose vengono interrotte dopo i 60 secondi, quindi è necessario preparare la routine in modo che nessuna posa venga eseguita dopo 60 secondi. Durante la routine gli atleti devono presentare il loro fisico e mostrare le pose in cui eccellono e che riescono ad eseguire perfettamente. La presentazione deve essere gestita dal punto di vista coreografico, dello spazio, le transizioni devono essere coerenti. Le pose della routine possono includere non solo pose in piedi ma anche in ginocchio, di fianco e posteriori. Le concorrenti devono cercare di lasciare un’impressione sia nei giudici che negli spettatori. Oltre alle pose di bodybuilding le atlete possono far uso delle loro abilità personali che tuttavia non devono prevalere sul posing.

ROUND 3 – FINALE (GARA): SIMMETRIA+MUSCOLOSITÀ: In base ai risultati delle fasi precedenti le finaliste eseguono tutte le pose obbligatorie senza che esse vengano chiamate, il punteggio dell’ultima fase viene addizionato al punteggio del pre gara.

POSEDOWN DI GRUPPO

Può essere annunciato il pose down della categoria. Non viene valutato è solo un modo per intrattenere il pubblico ed è una possibilità per l’atleta di presentarsi.

PREMIAZIONE

Le 5 finaliste vengono premiate in ordine, dall’ultimo posto al primo posto. Nei campionati, le prime tre finaliste vengono premiate con medaglie d’oro, d’argento e
di bronzo. Le altre ricevono medaglie di partecipazione.

ABBIGLIAMENTO

L’abbigliamento per tutti i round è determinato dai seguenti criteri:

1. Un bikini a due pezzi, incrociato sulla schiena e legato al collo.
2. Colore, materiale e struttura sono a discrezione dell’atleta.
3. Non sono ammessi bikini composti da perizoma, è necessario che esso copra circa un terzo del gluteo e l’intera area anteriore, frontale.
4. Le atlete devono indossare tacchi alti, modello a sandalo. Lo spessore della para non deve superare i 25 mm. L’altezza del tacco invece non deve superare i 130 mm.
5. I capelli possono essere acconciatia piacere.
6. La pelle deve risultare naturale, dalla sana abbronzatura. È consigliato l’utilizzo di abbronzante e/o mallo.
7. I gioielli sono ammessi purché siano di buon gusto.
8. Il capo giuria ha il diritto di stabilire se l’abbigliamento dell’atleta sia accettabile in termini di standard, gusto e decenza.

COLORE DELLA PELLE: È consigliato l’uso di coloranti o mallo.

PER VISIONARE IL REGOLAMENTO COMPLETO PUOI GUARDARE QUI: https://www.calameo.com/read/000235975c98e7e5db653

CATEGORIE E CRITERI DI GIUDIZIO PER LE CATEGORIE MASCHILI

CATEGORIE E CRITERI DI GIUDIZIO PER LE CATEGORIE MASCHILI

BODYBUILDING, ATHLETIC, CLASSIC PHYSIQUE, MEN’S PHYSIQUE DELLA NBFI – NATURAL BODYBUILDING & FITNESS ITALIA

In linea con i parametri INBA (International Natural Bodybuilding Association) Aggiornate a Gennaio 2020

Di Sauro Ciccarelli, Vice Presidente e Giudice Nazionale NBFI dal 2008

VALUTAZIONE DELLA CATEGORIA BODYBUILDING (CATEGORIE OPEN DI ALTEZZA, JUNIORES, MASTER, INTERNATIONAL)

A. CRITERI DI VALUTAZIONE

Vengono valutati l’aspetto atletico, la simmetria, la muscolosità e il buon equilibrio tra i gruppi muscolari e il tiraggio (che non deve essere estremo), il tono della pelle e l’abilità di sapersi esibire sul palco con sicurezza. Verrà valutata con attenzione la presenza di cisti sottocutanee sull’area addominale, che può essere associata all’uso precedente di GH, ed eventuali segni di ginecomastia e/o presenza di cicatrici dovute ad interventi chirurgici per la rimozione della ginecomastia. L’impressione globale e la performance del concorrente deve essere energica e piacevole, deve mostrare forza e divertimento. Sono valutati inoltre il colore, il tono della pelle, il costume (che deve coprire più di metà del fondoschiena). Non è da dimenticare il taglio dei capelli, le espressioni facciali, che devono essere appropriate tanto quanto le pose. La pelle deve essere depilata e abbronzata, si consiglia l’uso di coloranti o mallo.

B. SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*) * IN CASO DI GARA DIRETTA VERRÀ EFFETTUATO INSIEME AGLI ALTRI ROUND)

I concorrenti sono valutati per quarti di giro. I concorrenti sono valutati attraverso 7 pose obbligatorie.

ROUND 2 – FINALE (GARA) Confronti con tutti gli atleti Routine di posing (max 60 secondi) dei 5 finalisti.

ROUND 3 – FINALE (GARA) Posedown. Premiazione.

C. DESCRIZIONE DEI VARI ROUND DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*): Viene valutato l’aspetto della simmetria e della muscolosità.

SIMMETRIA: I concorrenti si mettono in fila secondo l’ordine numerico, rivolti verso i giudici ed eseguono quattro quarti di giri secondo gli ordini del capo giuria.

MUSCOLOSITÀ: Basandosi sulle richieste di ciascun giudice i concorrenti vengono chiamati e confrontati da un numero minimo di 2 ad un massimo di 4 secondo le seguenti 7 pose:

a. Doppio bicipite frontale (Front Double Biceps)

b. Dorsali frontali (Front Lat Spread)

c. Espansione toracica (Side Chest)

d. Tricipiti di lato (Side Triceps)

e. Doppio bicipite di schiena (Back Double Biceps)

f. Dorsali di schiena (Back Lat Spread)

g. Addominali e gambe (Abdominal and Thighs)

A richiesta dei giudici: posa del più muscoloso (most muscolar), mani sui fianchi. I confronti individuali avvengono al centro del palco. I concorrenti si allineano secondo le richieste dei giudici. Ogni concorrente viene sottoposto ad almeno un confronto.

ROUND 2 – FINALE (GARA): Tutti gli atleti della categoria salgono sul palco per i confronti e le pose obbligatorie, vengono nominati i 5 finalisti, gli altri vengono premiati con medaglie di partecipazione. I 5 rimasti procederanno ad eseguire la routine di pose individuale.

ROUTINE DI POSING: La routine di posing può durare fino a 60 secondi.

Abbigliamento per il posing: costume da posing. Il tempo viene considerato dall’inizio della musica, non dalla prima posa. La musica, come le pose, vengono interrotte dopo i 60 secondi, quindi è necessario preparare la routine in modo che nessuna posa venga eseguita dopo 60 secondi. Durante la routine gli atleti devono presentare il loro fisico e mostrare le pose in cui eccellono e che riescono ad eseguire perfettamente. La presentazione deve essere gestita dal punto di vista coreografico, dello spazio, le transizioni devono essere coerenti. Le pose della routine possono includere non solo pose in piedi ma anche in ginocchio, di fianco e posteriori. I concorrenti devono cercare di lasciare un’impressione sia nei giudici che negli spettatori. Oltre alle pose di bodybuilding gli atleti possono far uso delle loro abilità personali che
tuttavia non devono prevalere sul posing.

ROUND 3 – FINALE: PREMIAZIONE

L’annuncio dei risultati avviene come segue: I 5 concorrenti finalisti vengono chiamati sul palco 2. Gli atleti vengono premiati dal quinto al primo posto. 3. Nei campionati i primi tre finalisti ricevono rispettivamente medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. I restanti ricevono medaglie di partecipazione.

ABBIGLIAMENTO: Il costume da gara deve rispettare i seguenti criteri: 1. Deve essere opaco 2. Il colore, il materiale e la struttura dipendono dall’atleta 3. Nessuna decorazione, rifinitura, abbellimento o orlo. 4. L’altezza minima dei bordi deve essere di 2 cm e deve coprire almeno metà del gluteus maximus e interamente la parte frontale. 5. Nessun gioiello o accessori. 6. Non è concesso alcun tipo di accessorio. 7. Le scarpe, nella categoria maschile non sono ammesse.

COLORE DELLA PELLE: E’ consigliato l’uso di coloranti o mallo.

D. REGISTRAZIONE

Gli atleti devono essere registrati in abbigliamento sportivo con un modulo di registrazione e la tessera di socio. La registrazione è accessibile solo agli atleti. Gli allenatori, i preparatori ricevono un pass in quanto allenatori e/o preparatori che deve essere indossato tutto il tempo. Nel caso in cui venisse richiesto ad un atleta o ad un preparatore di identificarsi, devono farlo attraverso un documento di identità. Gli atleti nelle categorie dove viene eseguita la routine che non abbiano inviato precedentemente la musica, devono consegnarla insieme al loro modulo di iscrizione.

VALUTAZIONE DELLA CATEGORIA MEN’S ATHLETIC (CATEGORIE OPEN DI ALTEZZA, INTERNATIONAL)

Possono gareggiare nella disciplina Men’s Athetlic solo gli atleti che soddisfano il seguente criterio: Peso corporeo espresso in chilogrammi pari o inferiore al valore ottenuto sottraendo 103 alla propria altezza espressa in centimetri Esempio: ALTEZZA 179 CM – 103 = PESO MASSIMO CONSENTITO: 76 KG

A. CRITERI DI VALUTAZIONE

I Concorrenti appartenenti alla categoria Athletic devono mostrare: * Definizione e vascolarità muscolare (vale il 45% della valutazione complessiva) * Sviluppo muscolare simmetrico (vale il 30% della valutazione complessiva) * Massa muscolare (vale il 25% della valutazione complessiva) * Presentazione * Postura corporea I concorrenti della disciplina Men’s Athletic non eseguono una routine di posing individuale. I giudici chiamano otto pose. Non è permesso presentare pose non richieste dai giudici.

B. SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*) * IN CASO DI GARA DIRETTA VERRÀ EFFETTUATO INSIEME AGLI ALTRI ROUND)

I concorrenti sono valutati per quarti di giro.

I concorrenti sono valutati attraverso 8 pose obbligatorie. Simmetria – Muscolosità (70% del punteggio) Condizione.

ROUND 2 – FINALE (GARA) Posedown per i 5 finalisti Simmetria (30% del punteggio) Annuncio dei risultati.

C. DESCRIZIONE DEI VARI ROUND DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – ELIMINATORIO (VALUTAZIONE DEI 12 ATLETI MIGLIORI)

Tutti gli atleti entrano in scena rivolti verso i giudici. I giudici possono suddividere gli atleti in più gruppi, in base al numero complessivo dei concorrenti. I giudici chiamano le pose obbligatorie: 1. Doppio bicipite frontale (Front Double Biceps) 2. Dorsali frontali (Front Lat Spread) 3. Espansione toracica, lato a scelta (Side Chest) 4. Tricipiti di lato, lato a scelta (Side Triceps) 5. Doppio bicipite di schiena, una gamba spostata indietro, polpacci flessi (Back Double Biceps) 6. Dorsali di schiena, una gamba spostata indietro, polpacci flessi (Back Lat Spread) 7. Addome e cosce, mani dietro la testa, una gamba spostata in avanti (Abdominals and thighs) 8. Più muscoloso “Granchio” o Mani sui fianchi (Most Muscular).

I giudici scelgono i 12 atleti migliori. Nel caso in cui gli atleti siano massimo 16, il capogiudice decide quali atleti sono promossi al round di valutazione successivo. Se nella stessa categoria gareggiano 17 o più atleti, a decidere quali concorrenti si qualificano per il round successivo sono tutti i giudici. I 12 atleti migliori procedono ai round di prevalutazione successivi: round simmetria, round muscolosità e confronti di gruppo o individuali. Tutti gli atleti che non rientrano nei 12 migliori e non si qualificano per i round sono classificati ex aequo al 13° posto. Il capo giudice chiama i 12 migliori, che restano sul palco, gli altri concorrenti lasciano il palco.

ROUND SIMMETRIA

I 12 atleti migliori si trovano sul palco, rivolti verso i giudici. Il capo giudice chiama i quarti di giro: * I piedi devono poggiare completamente sul palco. * La distanza massima consentita fra i talloni è 20 cm. * Le braccia non devono essere tenute eccessivamente aperte lateralmente. * Nelle pose laterali non è consentito inclinarsi più di 15 gradi. * Lo sguardo deve essere diretto nella stessa direzione dei piedi, non è consentito guardare i giudici.

Criteri di valutazione del round Simmetria (vale il 30% della valutazione complessiva): * Proporzioni corporee – armonia dello sviluppo muscolare fra parte superiore e inferiore del corpo, parte posteriore e anteriore e lato destro e sinistro.

ROUND MUSCOLOSITÀ

Gli atleti si trovano sul palco e sono rivolti verso i giudici. I giudici chiamano le pose obbligatorie: 1. Doppio bicipite frontale (Front Double Biceps) 2. Dorsali frontali (Front Lat Spread) 3. Espansione toracica, lato a scelta (Side Chest) 4. Tricipiti di lato, lato a scelta (Side Triceps) 5. Doppio bicipite di schiena, una gamba spostata indietro, polpacci flessi (Back Double Biceps) 6. Dorsali di schiena, una gamba spostata indietro, polpacci flessi (Back Lat Spread) 7. Addome e cosce, mani dietro la testa, una gamba spostata in avanti (Abdominals and thighs) 8. Più muscoloso “Granchio” o Mani sui fianchi (Most Muscular) Criteri di valutazione del round muscolosità: * Definizione e vascolarità muscolare (vale il 45% della valutazione complessiva) * Massa muscolare (vale il 25% della valutazione complessiva – in questa disciplina la massa muscolare ha un’importanza minore rispetto alla disciplina Bodybuilding).

CONFRONTI DI GRUPPO E INDIVIDUALI

Per decidere la classifica finale dei concorrenti i giudici possono chiedere confronti di gruppo o individuali, chiamando quarti di giro o pose obbligatorie.

PRESENTAZIONE E ROUND DEI FINALISTI

Il capo giudice chiama i 5 atleti migliori. Questi atleti restano sul palco. Tutti gli altri concorrenti lasciano il palco. I finalisti stanno rivolti verso i giudici. Ogni atleta è chiamato per nome ed esegue una o due delle sue pose migliori.

ROUND DI CONFRONTO DEI 5 ATLETI MIGLIORI

I giudici chiamano i quarti di giro e le pose obbligatorie. Possono essere richiesti confronti di gruppi o individuali aggiuntivi.

La valutazione complessiva degli atleti è fatto assegnando i punti di posizionamento: 1° posto = 1 punto; 2° posto = 2 punti ecc.). I punti di piazzamento più alti e più bassi delle finali vengono cancellati e si procede alla somma di punti rimanenti. L’atleta con il punteggio più basso si classifica al primo posto. La somma dei punti ottenuti nel primo round di valutazione (simmetria e muscolosità) è aggiunta alla somma dei punti ottenuti nelle finali. Vince l’atleta con il punteggio più basso.

POSEDOWN

I 5 atleti migliori posano tutti insieme. La musica è scelta dall’organizzatore. Gli atleti sono liberi di scegliere quali pose eseguire per presentarsi al meglio. Sul palco è auspicabile lo scambio di posizioni, oltre al comportamento sportivo degli atleti.

ROUTINE DI POSING INDIVIDUALE

In base al numero di concorrenti e al tipo di gara (nazionale, internazionale), agli atleti è chiesto di eseguire una routine di posing. L’organizzatore della gara ha il diritto di deciderne lo svolgimento o meno e se sarà valutata. Gli atleti sono invitati a chiedere informazioni al riguardo all’organizzatore della gara.

PREMIAZIONE: L’annuncio dei risultati avviene come segue: 1. I 5 concorrenti finalisti vengono chiamati sul palco 2. Gli atleti vengono premiati dal quinto al primo posto. Nei campionati i primi tre finalisti ricevono rispettivamente medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. I rimanenti ricevono medaglie di partecipazione.

ABBIGLIAMENTO: Costumi di posa: * Tutti gli atleti devono indossare un costume da gara monocromatico, senza decorazione e senza scritte. * Il G String non è ammesso come costume da gara. * Il costume da gara deve essere pulito, senza macchie di crema abbronzante. * È vietato indossare gioielli, fatta eccezion per l’anello nuziale o di fidanzamento. * È vietato indossare collari e fasce tergisudore per fronti o polsi. * Sul palco non è consentito portare camuffamenti, cappelli o spade.

COLORE DELLA PELLE: E’ consigliato l’uso di coloranti o mallo.

VALUTAZIONE DELLA CATEGORIA MEN’S CLASSIC PHYSIQUE (CATEGORIE OPEN DI ALTEZZA, INTERNATIONAL)

A. CRITERI DI VALUTAZIONE

I Concorrenti appartenenti alla categoria Classic Physique devono mostrare: • Un maggiore, tuttavia leggero, sviluppo muscolare rispetto ad un men’s physique, ma inferiore ad un Bodybuilder, specialmente nella parte inferiore del corpo. • Una buona struttura fisica, senza eccessivo sviluppo in zone specifiche, armoniosa da un gruppo muscolare all’altro. • Spalle e dorsali che vanno a creare una forma ad X creando un equilibrio con la vita e la parte inferiore del corpo. Bicipiti e tricipiti devono essere comparabili secondo la misura a tutto il resto del corpo. • V shape creata dai dorsali che è visibile da di fronte e da dietro in modo da creare la forma ad X che confluisce negli addominali e nella zona obliqua dalla parte anteriore e alla zona del fondoschiena dalla parte posteriore. Il costume è costituito da uno short corto ed elasticizzato, la t-walk è sostituita da una routine di pose individuale. I giudici giudicheranno i concorrenti secondo i seguenti criteri: Posing e Presentazione, Simmetria, Muscolosità, Condizione.

B. SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*) * IN CASO DI GARA DIRETTA VERRÀ EFFETTUATO INSIEME AGLI ALTRI ROUND) I concorrenti sono valutati per quarti di giro. I concorrenti sono valutati attraverso 8 pose obbligatorie. Simmetria – Muscolosità (60% del punteggio) Condizione.

ROUND 2 – FINALE (GARA) Posedown per i 5 finalisti Simmetria (40% del punteggio) Annuncio dei risultati.

C. DESCRIZIONE DEI VARI ROUND DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*): POSING/PRESENTAZIONE: è una misurazione di quanto efficacemente l’atleta sia in grado di presentarsi e sappia essere aderente alle linea guida del posing INBA. I concorrenti devono presentarsi con un certo portamento, una buona postura e sicurezza. Devono essere in grado di valorizzare il proprio fisico attraverso le pose (no gomiti eccessivamente puntati, braccia tropo distanti dalla linea centrale del corpo, o incapacità di mostrare la simmetria. I concorrenti devono essere in grado di variare le pose velocemente e con disinvoltura).

SIMMETRIA: Il giudizio sulla simmetria si basa sullo sviluppo uniforme del fisico dell’atleta, sono inclusi equilibrio e proporzione da parte a parte, dall’alto al basso, dalla parte anteriore a quella posteriore. La simmetria è la misurazione dell’uniforme sviluppo dei gruppi muscolari e della proporzione tra le parti. Nessuna parte del corpo o gruppo muscolare deve distinguersi eccessivamente dal resto.

MUSCOLOSITÀ: La muscolosità si riferisce alla dimensione del muscolo e il suo sviluppo relativamente alla forma dell’atleta. Il livello di muscolosità è determinato dalle proporzioni dello sviluppo in relazione alle dimensioni della struttura scheletrica del concorrente.

Le pose sono le seguenti: 1. DOPPIO BICIPITE FRONTALE (Front Double Biceps): L’atleta è rivolto verso i giudici, con i piedi leggermente distanziati, le braccia sollevate lateralmente, con i gomiti piegati, i polsi sono chiusi e rivolti verso il basso, quindi con flessione dei bicipiti, che sono i muscoli maggiormente valutati in questa posa. Gli atleti flettono i muscoli frontali, i giudici osservano l’intera figura. Nella posa obbligatoria, prima i giudici osservano il gruppo muscolare caratteristico della posa, poi valutano anche la figura intera, cominciando dalla testa e poi scendendo verso il basso. Prima è valutata l’impressione generale, poi il volume dei muscoli, la loro simmetria, la loro massa e le loro linee. 2. ESPANSIONE TORACICA (Side Chest): Gli atleti possono scegliere il lato che preferiscono per mostrare il loro braccio migliore. L’atleta piega a 90° il braccio rivolto verso i giudici, tenendo il pugno serrato, con l’altra mano che ne afferra il polso. La gamba rivolta verso i giudici è piegata, con la punta del piede appoggiata sul pavimento. L’atleta espande il petto per mezzo della pressione del braccio piegato e, contemporaneamente, flette il bicipite. L’atleta flette anche i muscoli della coscia – il bicipite femorale – ed esercitando pressione sulla punta del piede flette il polpaccio. 3. DOPPIO BICIPITE DI SCHIENA (Back Double Biceps): L’atleta da le spalle ai giudici, solleva le braccia lateralmente e le piega mettendole nella posa del Doppio bicipite frontale, con una gamba spostata indietro e in appoggio sulla punta del piede. L’atleta flette i muscoli delle braccia, delle spalle, della parte alta e bassa della schiena, delle cosce e dei polpacci. I muscoli delle braccia sono valutati per primi, poi è valutata tutta la figura. In questa posa sono valutati molti gruppi muscolari: spalle, bicipiti, tricipiti, avambracci, trapezio, tutti i muscoli della schiena, glutei, bicipiti femorali e polpacci. Il doppio bicipite di schiena offre la possibilità di giudicare la massa, le linee e la simmetria complessiva dei muscoli di molti gruppi muscolari. 4. TRICIPITI DI LATO (Side Triceps): L’atleta può scegliere il lato che preferisce. La gamba rivolta verso i giudici è leggermente piegata mentre l’altra gamba è piegata maggiormente, con l’atleta sulle punte. Entrambe le braccia si trovano dietro la schiena, affinché sia possibile flettere il braccio rivolto verso i giudici. Il petto è espanso, gli addominali sono contratti, come lo sono i muscoli delle cosce e dei polpacci. Prima sono valutati i tricipiti e gli altri muscoli del braccio, poi sono valutate le cosce, i polpacci e tutto l’aspetto dalla vista laterale. 5. ADDOMINALI E COSCE (Abdominal and Thighs): L’atleta è rivolto verso i giudici, con entrambe le mani dietro la testa, una gamba leggermente avanzata e i muscoli delle cosce e dell’addome contratti. I giudici valutano i muscoli delle cosce e dell’addome, oltre alle linee e la simmetria complessiva della figura. I giudici confrontano e valutano almeno due e non più di cinque atleti per volta. Il capo giudice ha il potere di correggere o rigettare le richieste individuali dei giudici durante i confronti. Tutti i confronti individuali si svolgono al centro del palco, con il posizionamento richiesto dai giudici. Ogni giudice ha il diritto di avanzare almeno una richiesta ai fini comparativi. 6. POSA FISICA CLASSICA (a scelta) – (Classic physique pose – free choice) L’atleta può scegliere la posa fisica classica che preferisce: Torsione del busto in piedi/inginocchiato (Twisting back standing/kneeling) Posa simmetrica della vittoria (Victory symmetry stance) Posa frontale con vacuum dell’addome (Front pose with vacuum) Posa frontale o di schiena con posizione disassata (Front or back pose split stance)

CONDIZIONE: La condizione fa riferimento al livello di differenziazione tra i muscoli adiacenti, delineando sezioni o fibre all’interno dello stesso gruppo muscolare, e il grado di tonicità del muscolo. Il tiraggio è importante, tuttavia un aspetto troppo eccessivo in questi termini non è vantaggioso, tantomeno desiderabile. I concorrenti di Classic Physique devono mostrare: • Visibile separazione addominale • Visibile separazione tra deltoidi, bicipiti e tricipiti • Visibile separazione dei quadricipiti e femorali (muscoli posteriori della coscia) • Muscoli definiti e pieni Questi termini possono essere utili per valutare cosa non debba essere presentato ai giudici: eccessiva muscolosità, vascolarità ma allo stesso tempo anche un’immagine deperita o emaciata.

CONFRONTO TRA I GRUPPI: Dopo la presentazione individuale, il gruppo viene portato al centro del palco e guidato attraverso i quarti di giro e nelle pose in modo da mostrare il corpo frontalmente, da destra, posteriormente e da sinistra.

ROUND 2 – FINALE (GARA): Tutti gli atleti della categoria salgono sul palco per i confronti e le pose obbligatorie, vengono nominati i 5 finalisti, gli altri vengono premiati con medaglie di partecipazione. I 5 rimasti procederanno ad eseguire la routine di pose individuale. Il secondo round si svolge come segue: I 5 finalisti sono sul palco in ordine di numero per i confronti di gruppo, escono e subito dopo segue la presentazione individuale: il primo concorrente ritornerà sul palco per eseguire la propria routine. Le routine non devono durare più di 60-90 secondi e devono essere utilizzata per mostrare il posing individuale, armonia dei movimenti ecc… Le routine devono essere eseguite con gusto ed eleganza.

PREMIAZIONE: L’annuncio dei risultati avviene come segue: 1. I 5 concorrenti finalisti vengono chiamati sul palco 2. Gli atleti vengono premiati dal quinto al primo posto. Nei campionati i primi tre finalisti ricevono rispettivamente medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. I restanti ricevono medaglie di partecipazione.

ABBIGLIAMENTO: Pantaloncino corto aderente (short elasticizzato), che deve seguire i seguenti criteri: 1. Il colore e il materiale sono scelti dal concorrente. 2. Non sono ammessi loghi sul costume 3. Magliette e scarpe non sono permesse, come gesti volgari. 4. Sono permessi accessori.

COLORE DELLA PELLE: E’ consigliato l’uso di coloranti o mallo.

VALUTAZIONE DELLA CATEGORIA MEN’S PHYSIQUE (CATEGORIE OPEN DI ALTEZZA, JUNIORES, MASTER, INTERNATIONAL)

A. CRITERI DI VALUTAZIONE

La categoria Mr.Physique è intesa per gli uomini che preferiscono avere un corpo meno muscoloso tuttavia atletico e piacevole dal punto di vista estetico. Il giudizio si basa sull’armonia di ciascun gruppo muscolare, Simmetria, Muscolosità. Questa non è una categoria di Bodybuilding, pertanto gli atleti con una notevole muscolosità sono valutati con un punteggio inferiore. L’impressione globale e la presentazione dell’atleta devono essere piacevoli, e devono esprimere energia, forza e vitalità. La valutazione prende nota della variazione del l’epidermide, del suo colore, dell’abbigliamento e del posing. La pelle deve essere depilata, è consigliato l’uso di coloranti o mallo.

B. SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*) * IN CASO DI GARA DIRETTA VERRÀ EFFETTUATO INSIEME AGLI ALTRI ROUND) I concorrenti sono valutati per quarti di giro. I concorrenti sono valutati attraverso 5 pose obbligatorie. Simmetria – Muscolosità (60% del punteggio)

ROUND 2 – FINALE (GARA) T-Walk Simmetria (40% del punteggio) Annuncio dei risultati.

C. DESCRIZIONE DEI VARI ROUND DELLA COMPETIZIONE

ROUND 1 – SEMIFINALE (PREGARA*): Il primo round è valutato secondo i seguenti criteri: 1.Presentazione generale del fisico dell’atleta, impressioni rispetto a capelli, viso, e sviluppo generale della forma del corpo, che deve presentare un discreto equilibrio, simmetria, appropriata colorazione dell’epidermide. Gli atleti devono presentarsi con sicurezza ed eleganza. 2.Il livello globale del tono muscolare, raggiunto attraverso l’allenamento e l’alimentazione. I gruppi muscolari devono avere un aspetto tonico ed elegante con una bassa percentuale di grasso corporeo. Un atleta considerato troppo muscoloso o troppo magro sarà giudicato con un punteggio più basso. 3.La presentazione degli atleti dura dal momento in cui salgono sul palco sino al momento in cui scendono. Gli atleti devono dare l’idea di essere uomini atletici, sani ed attraenti. Non è richiesta una definizione eccessiva. 4.Gli atleti devono aver sviluppato un’adeguata muscolatura, non è richiesta la separazione dei vari gruppi muscolari.

IL PRE GARA* SI COMPONE DELLE SEGUENTI PARTI:

SIMMETRIA – l’atleta sale sul palco a petto e a piedi nudi. Gli atleti non devono risultare maleducati, volgari, per esempio mostrando il fondoschiena. Gli atleti si dispongono in fila secondo l’ordine numerico di fronte ai giudici ed eseguono 4 quarti di giro secondo le indicazioni del capo giudice: “ quarto di giro a destra”. Quarti di giro: Il confronto avviene come segue: Fronte ai giudici: gli atleti si dispongono con una mano sul fianco, una gamba rivolta in avanti e leggermente di lato. Quarto di giro a destra: gli atleti eseguono un quarto di giro a destra, rivolgendo la parte sinistra del corpo verso i giudici. La parte superiore del corpo leggermente rivolta verso i giudici, lo sguardo rivolto verso di loro. Pancia ritratta, petto in fuori, spalle indietro, entrambe le braccia rilassate lungo il corpo, gomiti piegati, pollici e dita insieme, i palmi rivolti verso il corpo, le braccia sono leggermente piegate ( a forma di bicchiere). La posizione delle mani dovrebbe comportare una leggera rotazione della parte superiore verso sinistra, con la spalla sinistra più bassa di quella destra. Quarto di giro a destra: gli atleti eseguono un quarto di giro a destra rivolgendo la schiena verso i giudici. I piedi non distano più di 30 cm. Una mano è appoggiata sul fianco, l’altra in posizione rilassata lungo il corpo. I concorrenti stanno dritti con il busto leggermente rivolto verso i giudici, volgendo lo sguardo verso di loro. Addome contratto, petto in fuori, spalle indietro, e le braccia leggermente piegate ( a forma di tazza) la posizione delle mani dovrebbe causare una leggera rotazione della parte superiore del copro verso destra con la spalla destra più in basso di quella sinistra. Quarto di giro a destra: Posizione frontale, i concorrenti eseguono l’ultimo quarto di giro a destra per poi eseguire la posa rilassata.

MUSCOLOSITÀ: a. Doppio bicipite frontale (Front Double Biceps) b. Espansione toracica (Side Chest) c. Tricipiti di lato (Side Triceps) d. Doppio bicipite di schiena (Back Double Biceps) e. Addominali e gambe (Abdominal and Thighs) Le pose Front e Back Lat Spread non devono essere eseguite. Come per le pose, dove l’atleta mostra la propria muscolosità, viene valutato anche l’aspetto estetico. I giudici possono confrontare almeno 3, ma non più di 5 concorrenti alla volta. Il capo giuria, a sua discrezione, può rifiutare di correggere le richieste di confronto dei giudici. Tutti i confronti avvengono al centro del palco in ordine, da sinistra verso destra secondo la decisione dei giudici. Ogni giudice ha il diritto di avanzare almeno una richiesta per il confronto. Ogni atleta è sottoposto ad almeno un confronto.

ROUND 2 – FINALE (GARA): Tutti gli atleti della categoria salgono sul palco per i confronti e le pose obbligatorie, vengono nominati i 5 finalisti, gli altri vengono premiati con medaglie di partecipazione. I 5 rimasti procederanno ad eseguire la routine di T-walk individuale.

T-WALK MEN’S PHYSIQUE

1. L’atleta raggiunge la posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto”. 2. L’atleta si porta al centro del proscenio ed esegue una posa delle pose obbligatorie. 3. L’atleta si sposta nella parte sinistra del palco ed esegue una posa delle pose obbligatorie. 4. L’atleta si sposta nella parte destra del palco ed esegue una posa delle pose obbligatorie. 5. L’atleta torna al centro del proscenio ed esegue una posa delle pose obbligatorie. 6. L’atleta ritorna nella posizione di partenza ed esegue la posa di “commiato”. 7. L’atleta ritorna nella parte posteriore del palco. *Nel corso della T-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.

I-WALK MEN’S PHYSIQUE

1. L’atleta raggiunge la posizione di partenza ed esegue la posa di “saluto”. 2. L’atleta si porta al centro del proscenio ed esegue 4 pose delle pose obbligatorie. 3. L’atleta ritorna nella posizione di partenza ed esegue la posa di “commiato”. 4. L’atleta ritorna nella parte posteriore del palco. *Nel corso della I-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.

Dopo la T-walk gli atleti si portano al centro del palco creando una fila ordinata a partire dal numero di registrazione più basso. Successivamente tutti gli atleti eseguono quattro quarti di giro. Il capo giudice (o un giudice di palco) varia le posizioni degli atleti, ordinandoli a partire dal numero di registrazione più alto; gli atleti eseguono nuovamente le pose obbligatorie. In questo round sono valutate simmetria, proporzioni e la forma del fisico. Dopo i quarti di giro ai finalisti è chiesto di lasciare il palco. La valutazione viene scritta nelle schede di giudizio. Il punteggio più alto e quello più basso vengono eliminati. Successivamente sono sommati il punteggio della prevalutazione e quello delle finali, moltiplicati per il coefficiente. Nella valutazione finale gli atleti con la somma più bassa si aggiudicano le posizioni più alte. Il vincitore è la concorrente con la somma più bassa. A parità di punteggio, la classifica finale dipende dalla posizione dell’atleta nella prevalutazione, rispettivamente, nelle finali.

PREMIAZIONI: L’annuncio dei risultati avviene come segue: I 5 concorrenti finalisti vengono chiamati sul palco. Gli atleti vengono premiati dal quinto al primo posto. Nei campionati i primi tre finalisti ricevono rispettivamente medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. I restanti ricevono medaglie di partecipazione.

ABBIGLIAMENTO: Abbigliamento per tutti i round: costume da surfista, deve essere sopra il ginocchio ma al di sotto dell’ombelico e deve seguire i seguenti criteri: 1. Il colore e il materiale sono scelti dal concorrente. 2. Non sono consentiti costumi attillati o elasticizzati. 3. Non sono ammessi loghi sul costume, tuttavia la presenza del marchio del produttore è consentita. 4. Non sono ammessi accessori o gioielli, così come gesti volgari. 5. Non è consentito l’uso di scarpe

COLORE DELLA PELLE: E’ consigliato l’uso di coloranti o mallo.

PER VISIONARE IL REGOLAMENTO COMPLETO PUOI GUARDARE QUI: https://www.calameo.com/read/000235975c98e7e5db653

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: