Men’s Sport Model – NBFI 2023

Men’s Sport Model – NBFI 2023

Di Sauro Ciccarelli – Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy

La categoria Men’s Sport Model ha fatto il suo debutto in Italia quest’anno al Grand Prix Golden Natural Way NBFI di Firenze.

Questa categoria è intesa per gli uomini che preferiscono avere un corpo meno muscoloso tuttavia atletico e piacevole dal punto di vista estetico. Rispetto alla categoria Men’s Physique viene valutata anche la parte inferiore del corpo.

Il giudizio si basa sull’armonia di ciascun gruppo muscolare, Simmetria e Muscolosità.

Questa non è una categoria di Bodybuilding, pertanto gli atleti con una notevole muscolosità sono valutati con un punteggio inferiore.

L’impressione globale e la presentazione dell’atleta devono essere piacevoli, e devono esprimere energia, forza e vitalità.

La valutazione prende nota della variazione del l’epidermide, del suo colore, dell’abbigliamento e del posing. La pelle deve essere depilata, è consigliato l’uso di coloranti o mallo.

Di seguito una panoramica generale della categoria.

Massimiliano Sertori – Campione mondiale Men’s Sport Model INBA PNBA – Foto INBA
Massimiliano Sertori – Campione mondiale Men’s Sport Model INBA PNBA – Foto INBA

CATEGORIE (Aggiornato 2023):

  • Open (suddivise per altezza in base al numero dei partecipanti)
  • International (per chi non ha la cittadinanza italiana)

  • NEI GRAND PRIX DI QUALIFICA E’ POSSIBILE FARE CROSS IN UNA O PIU’ CATEGORIE LIBERAMENTE.
  • AL CAMPIONATO NAZIONALE E’ POSSIBILE FARE CROSS IN UNA O PIU’ CATEGORIE SOLO IN QUELLE IN CUI L’ATLETA SI E’ QUALIFICATO NEI GRAND PRIX DI QUALIFICA.

CRITERI DI VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI ROUND DELLA COMPETIZIONE

La gara comprende un Round in una presentazione con confronto di gruppo. I criteri di giudizio sono basati su simmetria, muscolosità, definizione, (condizionamento) e presenza sul palco.

ROUND 1 – SIMMETRIA DI PROPORZIONI. Definizione: corrispondenza in dimensioni, forma e relativa posizione delle parti nei due lati opposti rispetto a una linea divisoria o asse centrale. Gli atleti eseguiranno quarti di giro a destra su richiesta del capo giuria. La simmetria è definita come l’equilibrio di proporzioni tra parti opposte del corpo, come spalle rispetto a braccia e polpacci, petto rispetto a quadricipiti, parte superiore del tronco rispetto a punto vita e fianchi.

A. SVOLGIMENTO GARA DIRETTA (senza pre-gara)

  1. Gli atleti sono valutati per quarti di giro a destra
    1. Confronti con tutti gli atleti
    1. T-walk (max 60 secondi) di tutti i partecipanti
    1. Posedown
    1. Premiazione

POSING INDIVIDUALE

T-Walk: Il tempo per eseguirla è di 60 secondi, se si supera il tempo indicato, il capo giuria ringrazierà l’atleta e dovrà uscire dal palco, lasciando spazio all’atleta successivo. Partire dal segno al centro sul fondo del palco; camminare fino al segno al centro nella parte anteriore del palco; camminare fino al segno a sinistra del palco; camminare fino al segno a destra del palco; tornare al segno al centro del palco e mostrare la posa di schiena.

  1. Walk (solo se viene chiamata dal capo giuria): Il tempo per eseguirla è di 60 secondi, se si supera il tempo indicato, il capo giuria ringrazierà l’atleta e dovrà uscire dal palco, lasciando spazio all’atleta successivo. Partire dal segno al centro sul fondo del palco,; camminare fino al segno al centro nella parte anteriore del palco; mostrare la posa frontale e di schiena.

*Nel corso della T-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte.

***La Back Pose (posa di schiena) è l’ultima posa eseguita durante la T-Walk o I-Walk. Non seguire i segni sul palco e i passaggi elencati sopra potrebbe portare a una riduzione del punteggio (I segni sul palco rappresentano le condizioni di illuminazione migliori per i giudici e i fotografi).

Foto di Davide Giannico

I disegni spiegano come eseguire la T-Walk:

VISTA DALL’ATLETA SUL PALCO
VISTA DALLA GIURIA E DAL PUBBLICO
  1. Inizierai dal retro del palco e camminerai verso il centro di esso rivolgendoti alla giuria ed eseguendo la posa di “saluto”
  2. Raggiungerai quindi la tua posa frontale mentre sei al centro del palco (segnato a terra)
  3. Cammina dal centro del palco verso sinistra e poi eseguirai la tua posa sul lato  sinistro (segnata a terra), rivolto verso la giuria
  4. Attraversa il palco fino all’estrema destra del palco dove eseguirai la posa sul lato destro (segnata a terra), rivolto verso la giuria
  5. Torna indietro verso il centro del palco dove eseguirai la tua posa finale di schiena
  6. Una volta finito, il capo giuria ti ringrazierà e tornerai nel retro palco eseguendo la posa di “saluto finale”

RICORDA SEMPRE: SORRIDI E DIVERTITI!

PREMIAZIONE

L’annuncio dei risultati avviene come segue:

  1. Gli atleti partecipanti vengono chiamati sul palco
  2. Gli atleti vengono premiati dall’ultimo al primo posto.
  3. I primi tre classificati ricevono rispettivamente medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. I restanti ricevono medaglie di partecipazione.

ABBIGLIAMENTO

Costume da uomo a pantaloncino da bagno aderente. Non sono ammessi abiti a tema, scarpe, oggetti di scena o sportivi.

  1. Il colore e il materiale sono scelti dal concorrente.
  2. Non sono consentiti costumi attillati o elasticizzati.
  3. Non sono ammessi loghi sul costume, tuttavia la presenza del marchio del produttore è consentita.
  4. Non sono ammessi accessori o gioielli, così come gesti volgari.
  5. Non è consentito l’uso di scarpe

COLORE DELLA PELLE

È consigliato l’uso di coloranti o mallo (se il mallo è vietato, sarà comunicato nel modulo di iscrizione gara).

Massimiliano Sertori – Foto INBA
Massimiliano Sertori – Foto INBA
Massimiliano Sertori – Foto INBA

Qui sotto ti riporto un po’ di link in modo che tu possa capire al meglio i parametri di giudizio.

Leggi il regolamento della categoria qui: https://www.nbfi.it/wp-content/uploads/2022/11/REG.MENS-SPORT-MODEL-2023.pdf

Guarda le foto di esempio qui: https://www.nbfi.it/mens-sport-model/

Guarda il video di spiegazione della categoria qui: https://www.youtube.com/watch?v=IaX7XkcukQM

Concludo riportando un pensiero di Frank Zane, che condivido in pieno, scritto nel libro “31 Giorni per un posing spettacolare”:

“Ho sempre considerato il bodybuilding più un’arte performativa che uno sport.

A mio avviso, uno sport ha degli standard oggettivi per selezionare il vincitore. Chi corre più veloce, chi solleva più peso, chi ha la forma migliore (come nella ginnastica artistica – e già qui c’è una certa soggettività) è il vincitore.

Non così nel bodybuilding: il verdetto dei giudici è soggettivo – una questione di gusti, un giudizio di valore – e anche se un occhio esperto è in grado di riconoscere chi dovrebbe vincere, la vittoria, in ultima analisi, non è che il risultato di un’opinione personale.“

Leggi qui le nostre politiche e procedure antidoping: https://www.nbfi.it/antidoping/

Ti aspettiamo sul nostro palco! Qua vedi il nostro calendario gare: https://www.nbfi.it/gare/

Se ti interessa vedere i risultati delle competizioni passate, clicca qui: https://www.nbfi.it/risultati-gare/

COSA DICONO DI NBFI? LEGGI LE RECENSIONI: https://www.nbfi.it/dicono-di-nbfi/

Un grandissimo saluto a tutti!

Sauro Ciccarelli

  • Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy
  • Giudice Nazionale e Internazionale NBFI – INBA / PNBA
  • Istruttore di Pesistica e Cultura Fisica/Personal Trainer Senior 2° Livello FIPE / CONI
  • Maestro 3° Livello di Bodybuilding ASI / CONI con specializzazione in Supplementazione Sportiva
  • Master Trainer 3° Livello di Pesistica e Cultura Fisica CSEN / CONI
  • Chinesiologo Tecnico Sportivo U.N.C.
  • Kettlebell Trainer FIKDA / ASI / CONI

Per info: nbfi.it@gmail.com

Seguici sui nostri social:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: