da Sandro Ciccarelli | Mag 10, 2018 | Articoli Tecnici
4 passi per il successo nella costruzione muscolare
Strategie che aggiungeranno muscolo al vostro fisico
di Steve Holman e Jonathan Lawson – foto di Noel Daganta
Quando si cerca di aggiungere muscolo al corpo il più velocemente possibile, trascurare le piccole cose può ostacolare i guadagni. A volte basta un veloce promemoria per accendere la lampadina nel cervello. “Ah sì, avrei dovuto farlo sempre”. Poi si fa quella modifica e — boom! — altri grossi guadagni.
Ovviamente, se state andando alla grande, probabilmente non avete motivo di fare dei cambiamenti drastici. In caso contrario, invece, il seguente promemoria può aiutarvi a ottenere guadagni maggiori. Ecco quattro passi importanti che potete fare — le nostre chiavi per il successo nella costruzione di massa.
1) Usate allenamenti multiangolari

ATTACCARE UN MUSCOLO DA MOLTE ANGOLAZIONI PUÒ STRESSARE LE FIBRE IN MODO DIVERSO E PUÒ PERFINO COINVOLGERE FIBRE DIVERSE.
La maggior parte dei bodybuilder allena ogni muscolo da molte angolazioni diverse. Questo perché ha paura di lasciarsi sfuggire quello che può ottenere usando molti esercizi: muscoli più grossi e più massicci. Attaccare un muscolo da molte angolazioni può stressare le fibre in modo diverso e può perfino coinvolgere fibre diverse. Per esempio, studi MRI mostrano che i leg extension stressano più direttamente alcuni dei muscoli del quadricipite, come il retto femorale, un muscolo della parte centrale della coscia. E i movimenti della posizione di allungamento, come i sissy squat per i quadricipiti, le aperture per il petto, gli stacchi da terra a gambe tese per i posteriori delle cosce e le estensioni sopra la testa per i tricipiti, possono coinvolgere fibre dormienti attraverso una risposta di emergenza — l’allungamento contro una resistenza è come una sveglia per l’attivazione di più fibre.
Ne è una dimostrazione lo studio sugli animali che ha prodotto un aumento di massa muscolare del 300% dopo un mese di allenamenti basati esclusivamente sul sovraccarico del punto di allungamento — non è stato usato altro stimolo che esercizi di allungamento progressivo contro una resistenza. Sono come gli esercizi della posizione di allungamento usati nel POF (Positions of Flexion), il sistema di allenamento per la massa in tre parti sviluppato da Steve.
Per chi non lo conosce, il POF prevede l’allenamento di un muscolo usando un esercizio della posizione intermedia, uno della posizione di allungamento e uno della posizione di contrazione. Per esempio, una routine per i tricipiti potrebbe includere le distensioni su panca con presa stretta per la posizione intermedia, le estensioni sopra la testa per la posizione di allungamento e le spinte in basso al cavo per la posizione di contrazione. Per i bicipiti potreste usare le trazioni alla lat machine con presa supina per la posizione intermedia, i curl su panca inclinata per la posizione di allungamento e i curl di concentrazione per la posizione di contrazione.
Oltre ai tre esercizi indicati dal POF, potete usare altri movimenti per ogni parte corporea, però quei tre costituiscono la base per la stimolazione muscolare lungo l’arco di movimento completo.
2) Includete allenamento a doppia componente
In poche parole, i filamenti che generano forza in una fibra muscolare sono le miofibrille, le quali rispondono a carichi pesanti e numeri bassi di ripetizioni. Poi c’è il sarcoplasma, il liquido “energetico” che si espande in risposta a tempi sotto tensione più lunghi — oltre quaranta secondi — e/o riposi brevi tra le serie. La stimolazione di entrambi si ottiene con il metodo per la massa 4X.
Per una sequenza 4X, prendete il vostro massimale per quindici ripetizioni (15RM), però eseguite solo dieci ripetizioni, vi riposate 35 secondi e poi ripetete per altre tre serie. Alla quarta serie andate a tutta, e se riuscite a eseguire dieci ripetizioni, nella sessione successiva aggiungete carico a quell’esercizio.
I riposi brevi tra le serie aiutano a espandere il sarcoplasma come fa il numero di ripetizioni leggermente più alto. Eseguire dieci ripetizioni impiegando quattro secondi per ripetizione — un secondo per l’ascesa e tre secondi per la discesa — produce un tempo sotto tensione di quaranta secondi. E anche se usate carichi moderati, l’enfasi negativa in ogni ripetizione costruisce le miofibrille. Inoltre, la stanchezza cumulativa costringe la maggior parte delle fibre in un dato muscolo ad attivarsi entro la quarta serie.
Comunque, ci sono altri modi per espandere il sarcoplasma. Con l’allenamento normale potete ottenere una stimolazione sarcoplasmatica maggiore usando numeri di ripetizioni più alti per movimenti a tensione continua come spinte in basso al cavo, leg extension e aperture alla macchina. Questi sono esercizi della posizione di contrazione del POF, e potete finire un muscolo con un attacco che espande il sarcoplasma costituito da alcune serie di 15–20 ripetizioni.
Altri modi per ottenere una stimolazione sarcoplasmatica maggiore includono serie a scalare, superserie e tattiche di prolungamento delle serie come le parziali di fine serie X–Rep, le negative e il rest/pause.
3) Ottimizzate il recupero

Ottimizzare il recupero è FONDAMENTALE
Con il metodo 4X il recupero muscolare può verificarsi più velocemente perché si usano solo carichi moderati e si è sottoposti a uno stress articolare minore — il rischio di un picco dell’ormone dello stress cortisolo è minore, perciò la maggior parte degli atleti può guadagnare di più che con un allenamento eccessivamente pesante. Tuttavia, anche se usate il 4X, c’è comunque uno stress cumulativo derivante dai tanti allenamenti eseguiti nel corso del tempo. Ecco perché, indifferentemente da quale programma si usi, raccomandiamo spesso l’allenamento a fasi.
Con l’allenamento a fasi vi allenate duramente per 4–6 settimane e poi fate una settimana back–off a bassa intensità per recuperare e supercompensare — ad esempio passate a una sequenza 3X con i vostri carichi 4X. Se usate un allenamento pesante normale, potreste fare una settimana back–off interrompendo tutte le serie di allenamento due ripetizioni prima dell’incapacità.
Jonathan ha usato con molto successo fasi di una settimana sotto l’incapacità durante l’esperimento Size Surge, in cui ha guadagnato 9 kg di muscolo in sole dieci settimane (le sue fotografie prima e dopo sono postate al www.SizeSurgeWorkout.com). Di fatto, ha usato un allenamento ad alta intensità di tipo normale con poche serie per parte corporea e ha ricostruito gran parte della massa che aveva avuto in passato. La memoria muscolare può rendere più facile ricostruire il muscolo posseduto in precedenza che costruirlo per la prima volta. Tuttavia, Jonathan ha guadagnato anche massa nuova — oltre 5 kg. L’allenamento a fasi è importante per tenere a bada il superallenamento e continuare a guadagnare massa.
4) Rendete anabolica la vostra alimentazione

alimentazione anabolica — costituiscono un’ottima checklist per la costruzione muscolare che potete riesaminare spesso.
Probabilmente conoscete già le basi dell’alimentazione per il bodybuilding, però ecco comunque le cose importanti.
- Consumate sei pasti al giorno, mangiando almeno 30 g di proteine per pasto — di più dopo l’allenamento.
- Cercate di assumere carboidrati a indice glicemico basso nella maggior parte dei pasti e carboidrati a indice glicemico alto dopo l’allenamento.
- La vostra assunzione totale giornaliera di carboidrati deve aggirarsi attorno ai 250 g, a seconda del vostro peso corporeo e dei vostri obiettivi di dimagrimento, e la vostra assunzione di proteine deve equivalere a circa 2,2 g per chilogrammo di peso corporeo.
Fondamentalmente, non dimenticatevi di mangiare — e assumete proteine spesso.
I punti sopraddetti — allenamenti multiangolari, allenamento a doppia componente, recupero ottimale e alimentazione anabolica — costituiscono un’ottima checklist per la costruzione muscolare che potete riesaminare spesso. Usare questi passi — oltre a faticare e sudare — può aiutarvi a ottenere un notevole successo nella costruzione muscolare.
Articolo tratto da IRON MAN magazine
Pubblicato su Olympian’s News

Jonathan Lawson X-Reps
Nota del redattore: per saperne di più sul POF, leggete l’e–book 3D Muscle Building, disponibile all’X–Shop presso X–Rep.com. The 4X Mass Workout è disponibile presso X–Workouts.com. IM
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
da Sandro Ciccarelli | Gen 10, 2018 | Articoli Tecnici, Notizie
MASSIMO POTENZIALE GENETICO
100% NATURAL
di Roberto Amorosi Hernández
Pubblicato su Olympian’s News / Iron Man Italia 2015

Da quando Lyle McDonald pubblicò nel 2009 l’articolo “What’s My Genetic Muscular Potential?” centinaia di Blogs lo hanno tradotto e “rimbalzato” in tutte le lingue, ognuno con un titolo più sensazionalista che l’altro e molti si sono addirittura azzardati a dire che il modello presentato, serviva a identificare chi è veramente NATURAL e chi invece è un BOMBATO o “Falso Natural”!
[Sarcasmo Mode ON] Tuttavia la WADA ancora non si é accorta di questo strumento “estremamente scientifico” e continua a spendere soldi inutilmente in Test che non servono a niente [Sarcasmo Mode OFF]
Ora, senza voler essere arrogante (ma già so che non ci riuscirò) ed abusando il minimo possibile della Bro-Science, immagino che NESSUNO di tutti quelli che si sono fatti eco di questi modelli, sia fuori dai parametri indicati, il che può significare 3 cose:
- Che sono veri Natural
- Che hanno aperto un Canale Youtube prima che scadesse il loro primo abbonamento annuale in palestra
- Che non sanno COME sia possibile uscire fuori da questi modelli SENZA ANABOLIZZANTI
Dico questo, perché immagino che molti culturisti avranno avuto alcuni dubbi facendo quei calcoli o …forse sono l’unico? Andando a studiare in dettaglio ogni Modello (Martin Berkhan, Lyle McDonald, Casey Butt, Alan Aragon, John Mc Callum, etc) e la piú recente review di Eric Helms del 2014, ci rendiamo conto che esistono GRANDI differenze per quanto riguarda il calcolo del massimo potenziale genetico raggiungibile senza l’uso di farmaci.
Questa é la conclusione di Helms:
“La caccia alle streghe e i dibattiti accesi su chi é Natural e chi Non lo é, continueranno. I piú danneggiati potrebbero non essere i culturisti, la cui reputazione é messa in discussione. Ma sono l’insieme di agonisti del culturismo natural ed i principianti, che sono sempre piu convinti che la scelta di mantenersi Drug-Free ormai non esista. Tuttavia, per poter scorgere oltre questa nebbia di guerra, abbiamo la storia, la logica e la scienza, con la speranza di estrapolare qualcosa di sensato in mezzo al caos”
Eh si… con l’avvento dei social, oggi son tutti esperti ed “ispettori oculari” della WADA. Ovviamente, dato che a nessuno piace sentirsi che “non è portato” per l’attività che svolge o ammettere che forse non è poi così bravo come pensava, ognuno sceglierà il modello che gli permetta di sentirsi più “Avanzato/Esperto” possibile e piazzerà la “Linea Rossa” dove più conveniente per lui, buttando automaticamente nel cesto degli ipocriti/dopati al resto degli atleti che magari sono più bravi e/o dotati di lui.
Mi spiace per voi, cari “SECCHI NATURAL” il bodybuilding, anche se Natural significa comunque “costruzione del corpo” fino al massimo potenziale genetico individuale. Significa allenarsi/mangiare/studiare come se i limiti non esistessero, perche sempre possiamo fare un piccolo passo in avanti e porci dei limiti ancor prima di averli raggiunti, significa smettere di imparare e convertirsi nel “Re guercio del paese dei ciechi”.
IL PESO CORPOREO NON DIFFERENZIA NATURAL E BOMBATI
Evidentemente, esiste un limite fisiologico per quanto riguarda la quantità di muscolo che un essere umano può accumulare senza usare farmaci anabolizzanti, e NESSUNO discuterebbe il fatto che in nessuna parte dell’universo conosciuto sia possibile pesare 30-40 kg sopra i decimali della nostra altezza, a meno che non ci riferiamo ad un obeso.
A mio avviso, il problema è che il doping nel bodybuilding, potenzia terribilmente l’ipertrofia sarcoplasmatica e questo significa che un Dopato sempre sarà più GRANDE pesando MENO! A riprova di questa mia ipotesi, riporto il confronto tra le mie misure e quelle di nientepopodimenoche Mr. Schwarzenegger. Naturalmente, chi ci veda qualche somiglianza può prenotare immediatamente all’oculista:

Come possiamo osservare, nonostante peso ed altezza siano simili (5 kg di differenza), possiamo osservare come i perimetri muscolari siano estremamente diversi (+20 cm petto, +12,5 cm braccio, ecc). Quindi, essere PESANTE ed avere MENO VOLUMI che un dopato più leggero è, casomai, una possibile dimostrazione del fatto che uno sia Natural.. e non il contrario.
Il problema é scoprire dove sia scientificamente plausibile piazzare una “linea rossa”, considerando il fatto che il Culturismo Natural è una disciplina che fino a pochi anni fa, si limitava a “copiare” quello che facevano il suo alter ego doped, e perciò da un punto di vista sportivo, ci troviamo in una situazione di pieno sviluppo. Si fa quindi sempre più necessario, saper leggere tra le righe:
- Quali sono i soggetti degli studi?
- In che anno sono stati realizzati?
- Come si allenavano?
- Come si preparavano per le gare?
Perché se si tratta di atleti che si allenano come maratoneti, mangiano come puffi e nel momento delle misurazioni pre-gara eseguono il tipico scarico di glicogeno e sodio, seguito da posteriore ricarica senza bere acqua… allora amici miei, stiamo ancora vivendo nel GIURASSICO!!
IL NUOVO CULTURISMO NATURAL per “SAPIENS”: ¡NO BRAIN – NO GAIN!
Il Culturismo Natural è oggettivamente un’ altro sport rispetto al “Doped” ed un questo ultimo decennio sta prendendo una identità propria (allenamento, dieta, preparazione per la gara, ecc si differenziano sempre di più), per cui gli atleti che hanno capito le differenze, iniziano a raggiungere livelli mai visti prima.
Continuare a prendere nostálgicamente come riferimento i culturisti degli anni 40-50 solo perché ci fidiamo che non si dopavano ( gente che viveva nel dopoguerra e quando ancora non esisteva, oltre al doping, nemmeno la periodizzazione dell’allenamento, ne lineare – ne ondulante, ne le attuali conoscenze nutrizionali, ne la biomeccanica e tantissime altre cose… abbiate pazienza) o culturisti che ancora oggi continuano a prepararsi come se si dopassero (senza però prendere nulla), non ci darà una visione chiara dell’argomento.
Senza pretendere sminuire minimamente il lavoro dei “Guru” menzionati anteriormente, cercherò di condividere la MIA esperienza e le MIE riflessioni su questo complesso dibattito.
Come sempre, andremo per parti, come disse “Jack lo Squartatore”…
1) INDICE DI MASSA MAGRA (FFMI)
Il criterio Gold Standard per identificare i culturisti natural è “l’indice di massa libera di grasso” (FFMI – Free Fat Mass Index) (Kouri et al. 1995). I dati utilizzati per stilare l’FFMI furono estrapolati da 84 utilizzatori di farmaci e 74 culturisti natural, per poi aggiungere le analisi di tutti i vincitori del Mr America durante gli anni 1939-1959.
Kouri et al. conclusero che esiste un limite di 25 nel FFMI per gli sportivi, anche se alcuni Mr america superavano questi valori (arrivando a 28 il più alto) la loro media era di 25. Venne chiarito che la genetica ed il margine di errore nella stima della percentuale di grasso reale potrebbero aver contribuito a valori superiori a 25 (Kouri et al. 1995).
Tuttavia nel calcolo della tabella che vi riporto, donde appaiono Mr America con polsi da 19 e 20 cm e dove per il calcolo del FFMI ho stimato un “generoso” 6% di grasso corporeo, vediamo che praticamente TUTTI sorpassano il margine stabilito da Kouri et Al. Finalmente ho aggiunto anche il confronto con 3 atleti di rilievo di cui sono sicuro al 100% che siano Natural (2 miei alunni, ed io):
MISURE MR AMERICA 1939-1951 + 3 ATLETI DELLA NOSTRA SCUOLA
|
Anno
|
Atleta
|
Altezza cm
|
Peso Kg
|
Collo cm
|
Braccio cm
|
Petto cm
|
Girovita cm
|
Gamba cm
|
Polpacci cm
|
Polso cm
|
FFMI
|
|
1939
|
Bert Goodrich
|
178
|
88,5
|
43
|
43
|
119,3
|
83,7
|
61
|
43
|
19,2
|
26.31
|
|
1940-41
|
John Grimek
|
174
|
88,5
|
43
|
44.4
|
119,3
|
78,7
|
63,4
|
43
|
20,3
|
27.53
|
|
1942
|
Frank Leight
|
181
|
94,8
|
44,4
|
44,4
|
123
|
83,7
|
61
|
40,6
|
20,3
|
27.26
|
|
1943
|
Jules Bacon
|
170
|
79,4
|
39,3
|
39,3
|
117
|
78,7
|
58,3
|
38
|
17.7
|
25.88
|
|
1944
|
Steve Stanko
|
181
|
101
|
45,7
|
45,7
|
123
|
91
|
64.8
|
43
|
20,3
|
29.04
|
|
1945
|
Clarence Ross
|
176
|
84
|
41,9
|
43
|
119,3
|
81,2
|
61
|
40,6
|
19
|
25,54
|
|
1946
|
Alan Stephan
|
181
|
93
|
43,4
|
43
|
121,6
|
82,2
|
63
|
40,8
|
19,5
|
26,74
|
|
1947
|
Steve Reeves
|
185
|
96.7
|
44,7
|
44,4
|
121,8
|
78,7
|
64,2
|
44.4
|
20
|
26,61
|
|
1948
|
Gorge Eiferman
|
171
|
88,5
|
41,9
|
42,4
|
120,6
|
81,2
|
63,4
|
40,6
|
18,5
|
28,51
|
|
1949
|
Jack Delinger
|
168
|
88,5
|
42,6
|
43,6
|
120,6
|
81,2
|
63,4
|
42
|
19,5
|
29.54
|
|
1950
|
John Farbotnik
|
175
|
88,5
|
42,6
|
43
|
120,6
|
81,2
|
62,2
|
39.8
|
19
|
27.22
|
|
1951
|
Roy Hilligenn
|
168
|
80.8
|
42
|
42.4
|
116,7
|
81,2
|
60
|
39
|
19
|
26,97
|
|
2014
|
Roberto Amorosi
|
188
|
101
|
43
|
44
|
125
|
88
|
64
|
41
|
19
|
27.68
|
|
2015
|
Pedro Adrover
|
184
|
90
|
38
|
42
|
108
|
86
|
63
|
42
|
17
|
25.81
|
|
2016
|
Jaume Joan Cantallops
|
188
|
102
|
40.5
|
43.5
|
117
|
87
|
62
|
41
|
20
|
28.24
|
|
Mi domando come sia possibile confrontare con la STESSA FORMULA Altezza/Peso, un atleta da 17 cm di polso (come Pedro) con uno da 20 cm (come Jaume). Le misure di polso e caviglia sono estremamente importanti per il calcolo del Massimo Potenziale Genetico, dato che teoricamente una struttura ossea più robusta permetterà un maggior potenziale di sviluppo muscolare (anche se finalmente, questo dipenderà da moltissimi altri fattori) e risulterebbe in un peso corporeo molto diverso a parità di massa muscolare. Anche l’aspetto estetico, fondamentale nel Culturismo, può essere molto diverso, avvantaggiando chi in questo caso ha ventri muscolari lunghi che si inseriscono su articolazioni più piccole, ottenendo un effetto visuale più muscoloso ma che effettivamente si traduce in un peso corporeo minore (rispetto a chi ha struttura ossea più grande). Normalmente questi sono i soggetti che vincono le gare di Bodybuilding, ma ciò non significa che non esistano atleti natural più pesanti di loro a partitá di masse.
Comunque sia, dato che a detta dello stesso autore, il FFMI si basa su culturisti in gara (con un 3-5% di grasso), e che per individui con maggior % di grasso la formula perde validità (Kouri et al. 1995), mi domando se l’EVOLUZIONE e le scoperte posteriori per quanto riguarda la preparazione agonistica (dal 1995 in poi), possa influire nell’aspettativa di sviluppo per atleti 100% Natural. Mi chiedo anche il livello e la qualità di queste famose gare Natural del 1995: pensare che in 21 anni non sia cambiato nulla nel nostro sport, è vivere di ricordi.
A questo punto, sarete di certo curiosi di calcolare il vostro FFMI, ecco la formula:
FFMI = Massa Magra (Kg) / (Statura (metri) x Statura (metri))
FFMI Normalizzato (Solo uomini) = FFMI + (6.1 x (1.80 – Statura (metri))
Nota: la massa magra é il peso senza grasso, che si calcola con la seguente formula: Peso x (1- % di grasso)
Secondo Kouri (1995) Dipendendo dal risultato avremo:
- 16–17: Molto al di sotto della media.
- 18–19: Nella media
- 20–21: Sopra la media
- 22: Eccellente
- 23–25: Molto superiore alla media
- 26–27: Pochissimi possono arrivarci da Natural
- 28–29: Molto improbabile senza farmaci.
- +30: Solo con uso di farmaci.
Da questa tabella si evince che superare un FFMI di 25 è difficile pero non impossibile e si sposta l’asticella del “Doped” ad FFMI di 30, molto più generoso. Tuttavia qualche anno più tardi, Gruber gioca al ribasso e ripropone nuovamente il 25 come numero magico, ritornando a mettere i migliori fuoriclasse natural nel sacco dei dopati.
Secondo Gruber (2000):
Valori FFMI (Gruber et al. 2000)
|
Uomini
|
Donne
|
Valutazione
|
<19
|
<15
|
Costituzione debole e poca massa muscolare
|
19-22
|
15-17
|
Costituzione muscolare nella media
|
22-25
|
17-22
|
Costituzione muscolare superiore alla media
|
>25
|
>22
|
Possibile pero molto improbabile senza steroidi
|
In definitiva, un indice FFMI di 30 da natural potrebbe essere possibile ma rappresenterebbe un atleta veramente elitista ed estremamente dotato geneticamente. Secondo Kouri et Al, per la maggior parte delle persone il limite di 25 è, giustamente, il riferimento. Credo sia plausibile considerare irraggiungibile un FFMI superiore a 30 per un Natural, se analizziamo il FFMI di alcuni utilizzatori di steroidi conosciuti:
- Frank Zane: 25,3
- Arnold Schwarzenegger: 28,7
- Kai Greene: 35,4
- Phil Heath: 35,7
- Ronnie Coleman: 39,1
Evidentemente il limite di 25 o 30 non è “Conditio sine qua non”, ed esisteranno sicuramente più dopati sotto a 25 che Natural al di sopra, perciò il FFMI lascia il tempo che trova.
2) MODELLO DI LYLE McDONALD
Questo modello, anche Lyle dice di non sapere da dove lo ha tirato fuori, ma vorrebbe dare una risposta alla questione sulla velocità con cui si può guadagnare muscolo:
ANNI DI ALLENAMENTO
“COME SI DEVE”
|
POTENZIALE DI CRESCITA MUSCOLARE
IN UN ANNO
|
1
|
9-11 kg (0,9 kg al mese)
|
2
|
4,5-5,5 kg (0,45 kg al mese)
|
3
|
2,2-2,7 kg (0,2 kg al mese)
|
4+
|
0,9-1,3 kg (non vale la pena calcolarlo)
|
Questi valori possono effettivamente avvicinarsi alla realtà di molti culturisti natural, anche se non viene specificata nessuna variabilità in funzione del’altezza o struttura ossea (8 kg su un atleta di 170 cm sono tutta un’altra storia in un atleta da 190 cm).
Infatti nel 2001, io stesso dopo 7 anni allenandomi con i peso e con un modesto 87kg x 188 cm, sperimentai un guadagno di 7 kg in 6 mesi (raggiungendo i 94 kg con la stessa % di grasso) semplicemente cambiando strategia di allenamento. Quattro anni piu tardi, dopo un lungo stallo, ottenni altri 6 kg in 15 mesi (rompendo la barriera dei 100kg), grazie nuovamente ad un cambio di approccio allenante. Quindi, una tabella di questo tipo, credo vada presa davvero con le pinze.
Riporto in difesa alla mia critica, uno studio brasiliano pubblicato di recente, in cui a partecipato Schoenfeld con Culturisti Natural professionisti, durante un periodo Off-Season. Dimostrarono con un esame DEXA, un aumento di massa muscolare in soggetti molto allenati, dopo sole 4 settimane seguendo un protocollo di allenamento leggermente differente al che erano abituati.
Il problema è che quanto più ci avviciniamo al nostro limite genetico, più si ha bisogno di un approccio scientifico sia dell’allenamento che della dieta. Per cui, a fin dei conti, siamo NOI che decideremo se giustificare lo stallo con “la genetica” o se andremo a cercare il modo di superarlo, studiando ed allenandoci più duramente.
3) MODELLO DI ALAN ARGON
Nella sua revisione mensile, tratto la questione del tasso di guadagno muscolare in modo leggermente diverso e anche se non considerando ancora la costituzione ne la composizione corporea (% di grasso), almeno offre dei dati più flessibili, trattandosi di percentuali rispetto al peso corporeo totale:
CATEGORIA
|
RITMO DI CRESCITA
MUSCOLARE AL MESE
|
Principiante
|
1-1.5% del peso corporeo totale
|
Intermedio
|
0,5-1% del peso corporeo totale
|
Avanzato
|
0.25-0.5% del peso corporeo totale
|
Considero questo modello, molto più affidabile di quello di Lyle McDonald, anche se andrebbe specificato QUANDO un atleta passa da una categoria all’altra, perché è possibile “andare in palestra” da dieci anni, senza mai essersi “allenato veramente”, e quindi continueremo ad essere “Principianti” in aspettativa di trovare il giusto approccio che risvegli il nostro potenziale nascosto.
Per questo motivo, sento la mancanza di una tabella che metta in relazione questi guadagni di muscoli con un qualsiasi tipo di prestazione fisica, come ad esempio un massimale di Squat, Panca, Stacco… perché a fin dei conti, il muscolo non crescerà mica per Usucapione (per il semplice fatto di “stare in palestra”), NO? In qualche modo ci sarà da obbligarlo e senza ombra di dubbio, il mio risultato fisico è la diretta conseguenza della ricerca ossessiva dell’aumento di forza nei 3 big.
Tuttavia, come ben menziona l’amico Paolo Evangelista, in palestra quello che conta è “l’impegno”, “la dedizione”, “quanto ci si sforza” ed altri esoterismi totalmente soggettivi. Non esiste una scala assoluta come in altri sport:
- 12” sui 100 metri sono un risultato mediocre
- 11” sono un buon risultato
- 10’’5 son un risultato ottimo, ecc
In questo contesto, uno che passa da 12” a 11”5 ha sicuramente migliorato ma continua comunque ad essere mediocre e difficilmente inizierà a dar lezioni agli altri su come correre, mentre in palestra dopo 3 mesi già sono tutti “professori” e Blogger di successo. Qualsiasi atleta di qualsiasi sport conosce questi elementi, cresce con essi e sa auto valutarsi. In palestra invece questo non succede, ed è sufficiente che uno ottenga “qualcosa” , basta con definire un po’ gli addominali, per convertirlo in un esempio e convincerci che il suo modo di allenarsi funziona.
La completa assenza del concetto di prestazione, permette che sopravvivano e si perpetuino le teorie ed i miti più assurdi e gli approcci più pittoreschi perche “Su di me funziona” o ancor peggio “Me lo ha detto lui che è grosso”. Tristemente, ancora oggi, è molto raro che i frequentatori di una palestra prendano nota abitualmente delle loro misure corporali, usino un diario di allenamento, si preoccupino di COME muovono i pesi (anche se credono di farlo, dietro una esoterica “connessione mente-muscolo”) o facciano uso di un cronometro per controllare i tempi di riposo tra le serie che cambiano completamente la direzione dello stimolo allenante.
Se il nostro approccio all’allenamento, non è diretto principalmente a raggiungere IN PRIMIS i famosi numeri di McRobert (1,5 del peso corporale su Panca, 2 volte il nostro peso su Squat e 2,5 per lo Stacco), allora sarà impossibile arrivare al nostro Massimo sviluppo genetico, nonostante i miliardi di cavini e cavetti pompanti che faremo.
4) MODELLO DI MARTIN BERKHAN

Questo é senza dubbio il modello più assurdo che abbia mai visto e si merita in pieno diritto il titolo di “Modello del Secco Natural”. Si basa, secondo l’autore, nell’osservazione degli agonisti natural di alto livello (non ho idea di quale federazione o nazione, ne cosa intnde per alto livello) con una percentuale di grasso del 4-5%.
La sua equazione (che non optá sicuramente per il premio nobel della matematica) è:
Altezza in centimetri – 100 = limite superiore in kg in gara.
Quindi, secondo il nostro caro Martin, con 188 cm di alteza, il mio limite genético Natural sarebbe pesare 88kg in gara, piú o meno quello che pesavo dopo i primi 10 anni di palestra con 24 anni (vedi foto). Sicuramente un buon risultato, ma… credo che a qualsiasi persona avessi detto che mi trovavo al mio massimo potenziale si sarebbe fatto una bella risata, giustamente.
Attenzione!! Perché il FFMI di questa foto si trova nel range “Superiore alla Media” e molto vicino al limite teorico di 25 per “Veri Culturisti Veramente Natural”. Ci sarebbe da chiedersi a quale media ci stiamo riferendo, perché se confrontati con chi NON fa sport, siamo d’accordo ma per un Culturista? Davvero?
Se consideriamo che un Cristiano Ronaldo qualsiasi, sfoggia una buona definizione su 185cm x 80 kg giocando a calcio (il lavoro con i pesi che fanno è sicuramente trascurabile), noi che ci andiamo a fare in palestra? Per prendere 5 kg in piú? Giochiamo a calcio allora.
In difesa a questo strambotico modello, diró che Berkhan specifica che il peso cosí basso è dovuto a che i culturisti in gara sono normalmente disidratati e con le riserve di glucogeno scariche, perció le misure sono ridotte. Quindi ancora una volta stiamo vivendo nel PASSATO, dove prepararsi ad una gara significava copiare i protocolli piú assurdi messi in pratica dai “Campioni” Dopati. Purtroppo per noi, senza “Caramelle” quello che si ottiene navigando in questa direzione è sacrificare tutta la massa muscolare e salire sul palco con la PEGGIORE condizione psicofisica possibile. Attualmente i migliori culturisti natural della “NUOVA SCUOLA” arrivano sul palco bevendo 8-10 litri di acqua, senza togliere il sale (anzi aggiungendolo) e con muscoli rocciosi e pieni di glicogeno, percui presentarsi con un peso al di sopra dei decimali della nostra altezza è un evento sempre piú frequente (nel mio caso +13 kg, Jaume +14kg, Pedro +6)
5) MODELLO DI CASEY BUTT
Il piú completo fino ad ora, per la diversitá di variabili prese in considerazione, e senza dubbio il modelo di Casey Butt per calcolare il massimo potenziale muscolare in base ad altezza, misura della cavilla e polso, insieme alla percentuale di grasso. La spiegazione di questo modello è ampiamente argomentata nel suo libro “Your Muscular Potencial” e consiste nei seguenti punti:
Calcolo della Massima Massa Magra
Per applicare la formula abbiamo bisogno di conoscere 4 parametri:
Dati necessari
|
Variabile
|
Spiegazione
|
H
|
Altezza in pollici
|
A
|
Circonferenza delle caviglia nel punto più piccolo in pollici
|
W
|
Circonferenza del polso in pollici
|
% bf
|
% di grasso con cui vogliamo stimare la nostra massa magra massima
|
Nota: per convertire le misure da cm a pollici, dobbiamo dividerle per 2,54. Una volta ottenuto il risultato, il peso ottenuto sará in libre, percui dovremo moltiplicarlo per 0,45359237 per convertirlo in Kg.

Ho introdotto i miei dati con una percentuale del 5% ed il risultato ottenuto con la calcolatrice della pagina ufficiale di Casey Butt varia tra 91.5kg e 95kg (92.5kg con la formula anteriore) un valore molto piú soddisfacente degli 88kg di Berkham, ma che sono ancora molto lontani dai miei 100-101 attuali.
Ma il calcolo piu interesante per noi è senza dubbio quello dei perimetri muscolari. Ecco le formule sviluppate da Casey Butt:
Misure muscolari massime
|
Parte corporale
|
Formula
|
Petto
|
1,6817W + 1,3759A + 0,3314H
|
Bicipiti
|
1,2033W + 0,1236H
|
Avambracci
|
0,9626W + 0,0989H
|
Collo
|
1,1424W + 0,1236H
|
Gambe
|
1.3868A + 0,1805H
|
Polpacci
|
0,9298A + 0,1210H
|
Nota: Come si può apprezzare, nelle equazioni appaiono le stesse variabili da completare della formula precedente, per cui il procedimento da seguire sarà lo stesso. L’unico dettaglio da tenere in considerazione é che questa volta il risultato ottenuto sará in pollici, perció andrá moltiplicato per 2,54 per convertirlo a centimetri.
Il risultato ottenuto con questa formula rappresenta il perímetro muscolare massimo con una percentuale di grasso tra 8 e 10%. Applicando la formula di Casey e confrontandola con le mie misure al 10% di grasso, scopriamo che questi calcoli sono molto interessanti:
MISURE @ 8-10% BF
|
CASEY BUTT
|
LE MIE MISURE
|
PESO
|
98.5 – 102.5 kg
|
110kg
|
Petto
|
127 cm
|
125 cm
|
Bicipiti
|
46 cm
|
44.5 cm
|
Avambracci
|
37 cm
|
35,5 cm
|
Collo
|
45 cm
|
44 cm
|
Gambe
|
66 cm
|
64 cm
|
Polpacci
|
44 cm
|
42.5 cm
|
É stupefacente il livello di precisione dei perimetri muscolari. Infatti, mi troverei molto vicino al limite in quasi tutte le misure, con ancora un piccolo margine di miglioramento dopo 22 anni di palestra!!
Quello che non capisco é come sia possibile avere queste misure pesando tra 9,5-11,5 kg meno di me da Natural, il che mi fa pensare che, o la formula del peso non è corretta, o il mio poteziale di hipertrofia sarcomplasmatica non è stato ancora sviluppato. Voglio sperare nella seconda opzione e poter superare ampiamente anche la formula dei perimetri tra qualche anno 😉
6) MODELLO DI JOHN MC CALLUM
É probabilmente il modello piu antico di tutti e funziona allo stesso modo che quello di Casey, ma con formule diverse. Lo scoprí per la prima volta 12 anni fa leggendo i libri di Stuart McRobert e lo ho usato come riferimento durante piu di un decennio. Funziona in questo modo:

Quindi misurando 188cm ed avendo una struttura pesante, moltiplicheró inizialmente 2,1kg x 22,6 cm (da 152,4 a 175cm) e successivamente 1,05kg x 13 cm (da 175cm a 188cm) e sommandolo avremo: 45,5 kg +47,46 kg + 13,65 kg = 106.61kg
Il risultato ottenuto risulta in un valore molto piu alto dei 98.5-102.5 della calcolatrice di Casey Butt a paritá di % di grasso, perció considero che per il calcolo del peso corporale massimo, quella di Mc Callum puo essere un sistema piu affidable. Tuttavia, le formule per il calcolo dei perimetri muscolari non tengono conto della misura della caviglia, anche se finalmente i valori ottenuti sono molto simili a quelli di Casey:

Nella colonna “Ideale” abbiamo il calcolo in base alla misura del mio polso (19 cm) ed in “Attuale” le mie misure al 10% di grasso. Grazie a che Mc Callum ci offre ulteriori misure come girovita e fianchi, possiamo forse trovare un indizio del perché il mio peso “è cosí esagerato”: Ho piú fondoschiena e girovita del desiderabile, il che non favorisce di sicuro l’aspetto ad X che cerchiamo in un campione d’Elite!
Altro particolare curioso é che Mc Callum considera queste miure come Massimo Potenziale per uomoni con “GENETICA NORMALE” il che significa che evidentemente possono esistere Talenti Genetici con meno Fondoschiena/Girovita e piú Braccia/Gambe di me… in modo totalmente natural.
Pensare il contrario sarebbe veramente presuntuoso da parte mia e metterebbe in evidenza la mia ignoranza sull’argomento. Ora immaginate l’aspetto di un tizio cosí… sono sicuro che nessuno crederebbe che fosse Natural!! Beh, “la vita è dura” ragazzi ed esistono persone che sono nate per certi sport… gli altri ci proviamo, dai.
7) MODELLO DI ROBERTO AMOROSI
Ma certo! Qui fanno tutti i loro modelli, perché non fare noi il nostro 😉
Ho cercato di riassumere tutte le informazioni illustrate fino ad ora e considerato nell’ultima colonna (plausibilmente al limite del sospettoso) uno sviluppo leggermente superiore al mio. Il risultato credo che possa avvicinarsi molto di piú alla realtá attuale del nostro sport. Tuttavia, lungi da me voler fare un’altra tabella per scovare i “Falsi Natural” perché esisteranno sicuramente eccezioni che possano uscire da questi parametri. L’idea è invece quella di poter individuare con un colpo d’occhio, qual’e il vostro livello attuale e quanto margine di miglioramento avete ancora prima di considerarvi “Esperti” o “Avanzati”.
CONCLUSIONI
Se il DOPING esiste é per proporzionare un ENORME vantagio competitivo a chi ne fa uso ed ottenere risultati MOLTO al di sopra e con maggior RAPIDITÁ di ció che è possibile in modo Naturale. Uno Sprinter “si bomberá” per correre piú veloce, un Weightlifter o Powerlifter per sollevare piú chili ed un ciclista per macinare piú kilometri in meno tempo. Ogni sportivo cerca il vantaggio SPECIFICO e FUNZIONALE per ottenere il podio.
É quindi lógico che un culturista NON si DOPI per PESARE di piú, ma per ESSERE PIU GROSSO!! In gara vince chi ha l’aspetto piú muscoloso e non chi pesa di piú sulla bilancia. Questo è il motivo fondamentale del perché la caccia ai “Falsi Natural” e/o ai dopati basandosi sul loro peso corporale è veramente stupida. Cosí come è una idiozia cervare di capire se uno “si bomba” osservando una foto, perché la luce, l’angolo, il tipo di macchina fotografica, mallo, filtri, pompaggio, saper posare e mille altre cose possono far si che un Chiwawa sembri un Pitbull.
Il Doping non si scova a colpo d’occhio (ammeno che non si parli di un Mr. Olympia) e l’unico modo di fermarlo è investendo in controlli antidoping e collaborando con federazioni serie come la NBFI che realizzano a TUTTI i partecipanti doppio e triplo test ad ogni gara, oltre che controlli sorpresa in OFF SEASON. Tutto il resto sono chiacchiere da bar.
Se i “Guru” della ricerca scientifica vogliono davvero scoprire dove mettere la Linea Rossa tra Dopati e Natural, la prima cosa da fare è aggiornarsi con il livello degli attuali campioni (nella WNBF abbiamo gente come Gozdecky che sfoggia intorno a nientepopodimenoche 182cm x 102 kg in gara) e successivamente creare MODELLI basati sui PERIMETRI muscolari e NON sul PESO. Perché come abbiamo dimostrato il peso puó dipendere da molti fattori, pero se un Culturista si prende il disturbo di bucarsi il fondoschiena 50 volte a trimestre, sará per superare i 50 cm di braccio e non per passare alla categoria di peso superiore e gareggiare con atleti piu grossi di lui, diminuendo la possibilitá di vincere.
Infine, a tutti i Culturisti Natural che vogliono raggiungere il loro MASSIMO POTENZIALE GENETICO, diró di mettersi nella zucca che lo sviluppo muscolare è direttamente proporzionale alla forza (si, lo so… esistono millemilla altri fattori, ma alla fine gira e rigira si ritorna sempre li: Metodo K.I.S.S.). Segui un approccio di Dieta/Allenamento/Riposo che ti permetta scalare verso la zona verde del grafico di Paolo Evangelista (foto) e vedrai como il tuo corpo si trasformerá conseguentemente. Con Jaume Joan, ci abbiamo messo solo 4 anni (dai 22 ai 26 di etá) usando i protocolli illustrati in questa rivista, con 3-4 sedute settimanali di PowerBodybuilding, e le sue misure sono schizzate fuori dal FFMI e qualsiasi tabella per “Secchi Natural”. Una volta arrivati a questi livelli, si puó anche passare tutto il giorno a pompare 4×10 con i pesi della chicco, curando tutti i dettagli che volete. Se usate un approccio inverso, starete costruendo la casa iniziando dal tetto… poi non vi lamentate della genetica se fallite! 😉

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commenti Recenti