Women’s Wellness – NBFI 2023

Women’s Wellness – NBFI 2023

Di Sauro Ciccarelli – Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy

La categoria Wellness è stata inserita dalla INBA PNBA e dalla NBFI 1 anno fa, da allora è in continua crescita.

Questa categoria è per le atlete che hanno più massa muscolare, specialmente intorno a glutei, cosce e fianchi, con bassi livelli di grasso corporeo, ma non in modo eccessivo.

Devono avere anche massa sulla parte superiore del corpo, ma non allo stesso livello della parte inferiore del corpo, ricordando sempre che è una categoria estetica e non muscolare, gli estremi quindi saranno sempre penalizzati.

Se ti riconosci in questi parametri, focalizzati su questo obiettivo e non rischiare di provare altre categorie (ad esempio bikini o figure), dato che questa categoria ha un parametro unico rispetto a tutte le altre.

Di seguito una panoramica generale della categoria.

Ana Sercer – Campionessa mondiale Wellness INBA PNBA 2023 – Foto UKDFBA

CATEGORIE (Aggiornato 2023):

  • Open (suddivise per altezza in base al numero delle partecipanti)
  • International (per chi non ha la cittadinanza italiana)

  • NEI GRAND PRIX DI QUALIFICA E’ POSSIBILE FARE CROSS IN UNA O PIU’ CATEGORIE LIBERAMENTE.
  • AL CAMPIONATO NAZIONALE E’ POSSIBILE FARE CROSS IN UNA O PIU’ CATEGORIE SOLO IN QUELLE IN CUI L’ATLETA SI E’ QUALIFICATO NEI GRAND PRIX DI QUALIFICA.

CRITERI DI VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI ROUND DELLA COMPETIZIONE

Consiste in un round, i criteri di giudizio sono basati su muscolosità, definizione (condizionamento) e presenza scenica.

Questa categoria femminile è pensata per le atlete che hanno uno sviluppo muscolare maggiore di fianchi, glutei e cosce rispetto alla parte superiore del corpo.

I muscoli della parte superiore del corpo devono essere sviluppati, ma non nella stessa misura della parte inferiore del corpo.

Il fisico generale non dovrebbe essere eccessivamente sviluppato o eccessivamente magro con una certa separazione muscolare, ma nessuna striatura – non come la Women’s Figure o la Women’s Physique.

Chiara Sensoli – Campionessa italiana assoluta Wellness 2022 – Foto di Davide Giannico

SVOLGIMENTO GARA DIRETTA (senza pre-gara):

1. Le atlete sono valutate per quarti di giro a destra

2. Confronti con tutte le atlete

3. T-Walk (max 60 secondi) di tutte le partecipanti

4. Posedown

5. Premiazione

POSING INDIVIDUALE

T-Walk: Il tempo per eseguirla è di 60 secondi, se si supera il tempo indicato, il capo giuria ringrazierà l’atleta e dovrà uscire dal palco, lasciando spazio all’atleta successiva. Partire dal segno al centro sul fondo del palco; camminare fino al segno al centro nella parte anteriore del palco; camminare fino al segno a sinistra del palco; camminare fino al segno a destra del palco; tornare al segno al centro del palco e mostrare la posa di schiena.

I-Walk (solo se viene chiamata dal capo giuria): Il tempo per eseguirla è di 60 secondi, se si supera il tempo indicato, il capo giuria ringrazierà l’atleta e dovrà uscire dal palco, lasciando spazio all’atleta successiva. Partire dal segno al centro sul fondo del palco,; camminare fino al segno al centro nella parte anteriore del palco; mostrare la posa frontale e di schiena.

*Nel corso della T-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte. ***La Back Pose (posa di schiena) è l’ultima posa eseguita durante la T-Walk o I-Walk. Non seguire i segni sul palco e i passaggi elencati sopra potrebbe portare a una riduzione del punteggio (I segni sul palco rappresentano le condizioni di illuminazione migliori per i giudici e i fotografi).

I disegni spiegano come eseguire la T-Walk:

VISTA DALL’ATLETA SUL PALCO
VISTA DALLA GIURIA E DAL PUBBLICO
  1. Inizierai dal retro del palco e camminerai verso il centro di esso rivolgendoti   alla giuria ed eseguendo la posa di “saluto”
  2. Raggiungerai quindi la tua posa frontale mentre sei al centro del palco (segnato a terra)
  3. Cammina dal centro del palco verso sinistra e poi eseguirai la tua posa sul lato  sinistro (segnata a terra), rivolto verso la giuria
  4. Attraversa il palco fino all’estrema destra del palco dove eseguirai la posa sul lato destro (segnata a terra), rivolto verso la giuria
  5. Torna indietro verso il centro del palco dove eseguirai la tua posa finale di schiena
  6. Una volta finito, il capo giuria ti ringrazierà e tornerai nel retro palco eseguendo la posa di “saluto finale”

RICORDA SEMPRE: SORRIDI E DIVERTITI!

PREMIAZIONE:

L’annuncio dei risultati avviene come segue:

  1. Le atlete partecipanti vengono chiamate sul palco
  2. Le atlete vengono premiate dall’ultimo al primo posto.
  3. Le prime tre classificate ricevono rispettivamente medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le restanti ricevono medaglie di partecipazione.
Chiara Sensoli – Foto di Davide Giannico
Ana Sercer – Foto UKDFBA

ABBIGLIAMENTO:

L’abbigliamento è determinato dai seguenti criteri:

  1. Un bikini a due pezzi, tutto un materiale senza connettori e deve stare a forma di V sul davanti, alto sui fianchi.
  2. Colore, materiale e struttura sono a discrezione dell’atleta.
  3. Non sono ammessi bikini composti da perizoma, è necessario che esso copra  circa un terzo del gluteo e l’intera area anteriore, frontale.
  4. Le atlete devono indossare tacchi alti, modello a sandalo. Lo spessore della suola non deve superare i 25 mm. L’altezza del tacco non deve superare i 130 mm.
  5. I capelli possono essere acconciati a piacere.
  6. La pelle deve risultare naturale, dalla sana abbronzatura.
  7. I gioielli sono ammessi purché siano di buon gusto.
  8. Il capo giuria ha il diritto di stabilire se l’abbigliamento dell’atleta sia accettabile  in termini di standard, gusto e decenza.

COLORE DELLA PELLE:

È consigliato l’uso di coloranti o mallo (se il mallo è vietato, sarà comunicato nel modulo di iscrizione gara).

Chiara Sensoli – Foto di Davide Giannico
Ana Sercer – Foto UKDFBA

Qui sotto ti riporto un po’ di link in modo che tu possa capire al meglio i parametri di giudizio.

Guarda le foto di esempio qui: https://www.nbfi.it/womens-wellness-4/

Guarda il video di spiegazione della categoria qui: https://www.youtube.com/watch?v=foV7q7qR3o8

Guarda i video delle routine qui:

Ana Sercer: https://www.youtube.com/watch?v=_nJrBwvMBjw

Chiara Sensoli: https://www.youtube.com/watch?v=ov3JLHBBkXs

Leggi il regolamento della categoria qui: https://www.nbfi.it/wp-content/uploads/2022/11/REG.WOMENS-WELLNESS-2023.pdf

Guarda il video completo del 14° Campionato Nazionale qui: https://www.youtube.com/playlist?list=PLrqOdJabZbVw7ETJ7cweHiJ5asLiGQvZf

Concludo riportando un pensiero di Frank Zane, che condivido in pieno, scritto nel libro “31 Giorni per un posing spettacolare”:

“Ho sempre considerato il bodybuilding più un’arte performativa che uno sport.

A mio avviso, uno sport ha degli standard oggettivi per selezionare il vincitore. Chi corre più veloce, chi solleva più peso, chi ha la forma migliore (come nella ginnastica artistica – e già qui c’è una certa soggettività) è il vincitore.

Non così nel bodybuilding: il verdetto dei giudici è soggettivo – una questione di gusti, un giudizio di valore – e anche se un occhio esperto è in grado di riconoscere chi dovrebbe vincere, la vittoria, in ultima analisi, non è che il risultato di un’opinione personale.“

Leggi qui le nostre politiche e procedure antidoping: https://www.nbfi.it/antidoping/

Ti aspettiamo sul nostro palco! Qua vedi il nostro calendario gare: https://www.nbfi.it/gare/

Se ti interessa vedere i risultati delle competizioni passate, clicca qui: https://www.nbfi.it/risultati-gare/

COSA DICONO DI NBFI? LEGGI LE RECENSIONI: https://www.nbfi.it/dicono-di-nbfi/

Un grandissimo saluto a tutti!

Sauro Ciccarelli

  • Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy
  • Giudice Nazionale e Internazionale NBFI – INBA / PNBA
  • Istruttore di Pesistica e Cultura Fisica/Personal Trainer Senior 2° Livello FIPE / CONI
  • Maestro 3° Livello di Bodybuilding ASI / CONI con specializzazione in Supplementazione Sportiva
  • Master Trainer 3° Livello di Pesistica e Cultura Fisica CSEN / CONI
  • Chinesiologo Tecnico Sportivo U.N.C.
  • Kettlebell Trainer FIKDA / ASI / CONI

Per info: nbfi.it@gmail.com

Seguici sui nostri social:

Women’s Wellness – La nuova categoria femminile 2022

Women’s Wellness – La nuova categoria femminile 2022

Di Sauro Ciccarelli – Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy

La INBA PNBA ha aggiunto una nuova categoria di natural bodybuilding femminile per la stagione 2022 e di conseguenza anche la NBFI, dato che la rappresenta in Italia.

Potresti essere ansiosa/o di sapere qual è la nuova categoria, soprattutto se sei un/una fan del natural bodybuiding. Quindi, cos’è? E’ la Wellness!

La Wellness è una categoria femminile esclusiva a disposizione degli atleti NBFI / INBA PNBA.

È una divisione Open (nessun limite di età e la suddivisione viene fatta in base all’altezza dei partecipanti) e sarà presente in tutti gli eventi NBFI e INBA del 2022, incluso il Natural Olympia.

Il debutto in Italia è stato fatto nel mese di Giugno al Grand Prix Golden Natural Way NBFI 2022 di Crema (Cremona), dove hanno partecipato 5 atlete e sempre nello stesso mese al Natural Bodybuilding World Championship INBA PNBA di Firenze, dove hanno partecipato 3 atlete.

Nel mese di Luglio invece, al Grand Prix Excellent Natural Body NBFI di Reggello (Firenze), abbiamo visto sul palco 4 nuovissime atlete!

Non vedo l’ora di vederle tutte sul palco del 14° Campionato Nazionale NBFI di Firenze ad Ottobre!

Se vi interessa vedere i risultati delle competizioni passate, cliccate qui: https://www.nbfi.it/risultati-gare/

Di seguito una panoramica generale della categoria.

CATEGORIE:

  • Open (suddivise per altezza in base al numero delle partecipanti)
  • International (per chi non ha la cittadinanza italiana)
Ana Sercer – Foto di Davide Giannico

CRITERI DI VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI ROUND DELLA COMPETIZIONE

Consiste in un round, i criteri di giudizio sono basati su muscolosità, definizione (condizionamento) e presenza scenica.

Questa categoria femminile è pensata per le atlete che hanno uno sviluppo muscolare maggiore di fianchi, glutei e cosce rispetto alla parte superiore del corpo.

I muscoli della parte superiore del corpo devono essere sviluppati, ma non nella stessa misura della parte inferiore del corpo.

Il fisico generale non dovrebbe essere eccessivamente sviluppato o eccessivamente magro con una certa separazione muscolare, ma nessuna striatura – non come la Women’s Figure o la Women’s Physique.

Chiara Sensoli – Foto di Davide Giannico

SVOLGIMENTO GARA DIRETTA (senza pre-gara):

1. Le atlete sono valutate per quarti di giro a destra

2. Confronti con tutte le atlete

3. T-Walk (max 60 secondi) di tutte le partecipanti

4. Posedown

5. Premiazione

POSING INDIVIDUALE

T-Walk: Il tempo per eseguirla è di 60 secondi, se si supera il tempo indicato, il capo giuria ringrazierà l’atleta e dovrà uscire dal palco, lasciando spazio all’atleta successiva. Partire dal segno al centro sul fondo del palco; camminare fino al segno al centro nella parte anteriore del palco; camminare fino al segno a sinistra del palco; camminare fino al segno a destra del palco; tornare al segno al centro del palco e mostrare la posa di schiena.

I-Walk (solo se viene chiamata dal capo giuria): Il tempo per eseguirla è di 60 secondi, se si supera il tempo indicato, il capo giuria ringrazierà l’atleta e dovrà uscire dal palco, lasciando spazio all’atleta successiva. Partire dal segno al centro sul fondo del palco,; camminare fino al segno al centro nella parte anteriore del palco; mostrare la posa frontale e di schiena.

*Nel corso della T-walk nessuna posa deve essere ripetuta più volte. ***La Back Pose (posa di schiena) è l’ultima posa eseguita durante la T-Walk o I-Walk. Non seguire i segni sul palco e i passaggi elencati sopra potrebbe portare a una riduzione del punteggio (I segni sul palco rappresentano le condizioni di illuminazione migliori per i giudici e i fotografi).

I disegni spiegano come eseguire la T-Walk:

VISTA DALL’ATLETA SUL PALCO
VISTA DALLA GIURIA E DAL PUBBLICO
  1. Inizierai dal retro del palco e camminerai verso il centro di esso rivolgendoti   alla giuria ed eseguendo la posa di “saluto”
  2. Raggiungerai quindi la tua posa frontale mentre sei al centro del palco (segnato a terra)
  3. Cammina dal centro del palco verso sinistra e poi eseguirai la tua posa sul lato  sinistro (segnata a terra), rivolto verso la giuria
  4. Attraversa il palco fino all’estrema destra del palco dove eseguirai la posa sul lato destro (segnata a terra), rivolto verso la giuria
  5. Torna indietro verso il centro del palco dove eseguirai la tua posa finale di schiena
  6. Una volta finito, il capo giuria ti ringrazierà e tornerai nel retro palco eseguendo la posa di “saluto finale”

RICORDA SEMPRE: SORRIDI E DIVERTITI!

PREMIAZIONE:

L’annuncio dei risultati avviene come segue:

  1. Le atlete partecipanti vengono chiamate sul palco
  2. Le atlete vengono premiate dall’ultimo al primo posto.
  3. Le prime tre classificate ricevono rispettivamente medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le restanti ricevono medaglie di partecipazione.

ABBIGLIAMENTO:

L’abbigliamento è determinato dai seguenti criteri:

  1. Un bikini a due pezzi, tutto un materiale senza connettori e deve stare a forma di V sul davanti, alto sui fianchi.
  2. Colore, materiale e struttura sono a discrezione dell’atleta.
  3. Non sono ammessi bikini composti da perizoma, è necessario che esso copra  circa un terzo del gluteo e l’intera area anteriore, frontale.
  4. Le atlete devono indossare tacchi alti, modello a sandalo. Lo spessore della suola non deve superare i 25 mm. L’altezza del tacco non deve superare i 130 mm.
  5. I capelli possono essere acconciati a piacere.
  6. La pelle deve risultare naturale, dalla sana abbronzatura.
  7. I gioielli sono ammessi purché siano di buon gusto.
  8. Il capo giuria ha il diritto di stabilire se l’abbigliamento dell’atleta sia accettabile  in termini di standard, gusto e decenza.

COLORE DELLA PELLE:

È consigliato l’uso di coloranti o mallo (se il mallo è vietato, sarà comunicato nel modulo di iscrizione gara).

Qui sotto ti riporto un po’ di link in modo che tu possa capire al meglio i parametri di giudizio.

Vedi le foto di esempio qui: https://www.nbfi.it/womens-wellness-4/

Guarda i video qui:

Ana Sercer: https://www.youtube.com/watch?v=_nJrBwvMBjw

Chiara Sensoli: https://www.youtube.com/watch?v=ov3JLHBBkXs

Leggi il regolamento della categoria qui: https://www.nbfi.it/wp-content/uploads/2022/11/REG.WOMENS-WELLNESS-2023.pdf

Concludo ricordando che la NBFI affiliata alla INBA PNBA, fornisce competizioni sicure e giuste per aspiranti natural bodybuilder.

Il natural bodybuilding mostra i confini che il corpo umano può raggiungere mentalmente e fisicamente.

Come disse una volta il famoso filosofo greco Socrate: “Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di allenamento fisico. È un peccato per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui è capace il suo corpo”.

Sin dalla notte dei tempi, abbiamo assistito alla potenza e alla bellezza di cui il nostro corpo è capace in modo naturale.

Leggi qui le nostre politiche e procedure antidoping: https://www.nbfi.it/antidoping/

Ti aspettiamo sul nostro palco! Qua vedi il nostro calendario gare: https://www.nbfi.it/gare/

Un grandissimo saluto a tutti!

Sauro Ciccarelli

Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy

Seguici sui nostri social:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: