
Women’s Bodybuilding – La categoria femminile muscolare di più alto livello
Di Sauro Ciccarelli – Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy
La categoria Women’s Bodybuilding, è la categoria femminile muscolare di più alto livello.
Come per la categoria maschile, la gara comprende un Round in una presentazione con confronto di gruppo. I criteri di giudizio sono basati su simmetria, muscolosità, definizione, (condizionamento) e presenza sul palco.
Di seguito una panoramica generale della categoria.

CATEGORIE (Aggiornato ad Agosto 2022):
- Open (suddivise per altezza in base al numero delle partecipanti)
- Master Over 40 (da 40 anni in su)
- International (per chi non ha la cittadinanza italiana)
CRITERI DI VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI ROUND DELLA COMPETIZIONE
ROUND 1 – SIMMETRIA DI PROPORZIONI
Definizione: corrispondenza in dimensioni, forma e relativa posizione delle parti nei due lati opposti rispetto a una linea divisoria o asse centrale.
Le atlete riceveranno istruzioni dal Capo-giuria per stare in posizione eretta con i piedi uniti, le braccia lungo i fianchi, le spalle e la testa rivolti in avanti.
Eseguiranno poi dei quarti di giro a destra su richiesta, perché vengono giudicate in base all’equilibrio e all’armonia generale del loro fisico.
La loro struttura dovrebbe risultare esteticamente piacevole da tutti e quattro i lati di osservazione. La simmetria è definita come l’equilibrio di proporzioni tra parti opposte del corpo, come spalle rispetto a braccia e polpacci, petto rispetto a quadricipiti, parte superiore del tronco rispetto a punto vita e fianchi.
ROUND 2 – MUSCOLOSITÀ, DEFINIZIONE E SEPARAZIONE
Le atlete eseguiranno una serie di pose obbligatorie su richiesta del Capo-giuria.
Verranno giudicate in relazione alla muscolosità generale e alle dimensioni, alla forma e alla pienezza dei muscoli, e alla densità muscolare.
La definizione viene giudicata in base al particolare livello di dettaglio muscolare che separa i diversi gruppi muscolari del loro fisico, mantenendo al tempo stesso la massa e la pienezza dei muscoli.

SVOLGIMENTO GARA DIRETTA (senza pre-gara):
- Le atlete sono valutate per quarti di giro a destra
- Le atlete sono valutate attraverso 7 POSE OBBLIGATORIE
- Confronti con tutte le atlete
- Routine di posing (max 60 secondi) di tutte le partecipanti
- Posedown
- Premiazione
POSE OBBLIGATORIE
- Front Double Biceps (Doppi bicipiti frontali)
- Front Lat Spread (Dorsali frontali)
- Side Chest (Espansione Toracica, lato a scelta)
- Side Triceps (Tricipiti Laterali, lato a scelta)
- Rear Double Biceps/Right Calf Flexed (Doppio Bicipite di Schiena/Polpaccio Destro Flesso)
- Rear Lat Spread/Left Calf Flexed (Dorsali di Schiena/Polpaccio Sinistro Flesso)
- Abdominals and Quadriceps (Addominali e quadricipiti)
A richiesta del capo giuria può essere chiesta una tra queste 2 pose come 8ª posa:
a. Hands on Hips Most Muscular (Il più muscoloso con mani sulle anche)
b. Crab (The Hulk) Most Muscular (Il più muscoloso con braccia a granchio o Hulk)
I confronti individuali avvengono al centro del palco.
Gli atleti si allineano secondo le richieste del capo giuria.
Ogni concorrente viene sottoposto ad almeno un confronto.
Tutte le atlete della categoria salgono sul palco per i confronti e le pose obbligatorie.
Successivamente procederanno ad eseguire la routine di pose individuale.
POSING INDIVIDUALE
La routine di posing può durare fino a 60 secondi.
Abbigliamento per il posing: costume a due pezzi. Il tempo viene considerato dall’inizio della musica, non dalla prima posa.
La musica, come le pose, vengono interrotte dopo i 60 secondi, quindi è necessario preparare la routine in modo che nessuna posa venga eseguita dopo 60 secondi.
Durante la routine le atlete devono presentare il loro fisico e mostrare le pose in cui eccellono e che riescono ad eseguire perfettamente.
La presentazione deve essere gestita dal punto di vista coreografico, dello spazio, le transizioni devono essere coerenti.
Le pose della routine possono includere non solo pose in piedi ma anche in ginocchio, di fianco e posteriori.
Le atlete devono cercare di lasciare un’impressione sia nei giudici che negli spettatori.
Oltre alle pose di bodybuilding le atlete possono far uso delle loro abilità personali che tuttavia non devono prevalere sul posing.
PREMIAZIONE:
L’annuncio dei risultati avviene come segue:
- Le atlete partecipanti vengono chiamate sul palco
- Le atlete vengono premiate dall’ultimo al primo posto.
- Le prime tre classificate ricevono rispettivamente medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Le restanti ricevono medaglie di partecipazione.
ABBIGLIAMENTO:
L’abbigliamento è determinato dai seguenti criteri:
- Costume a due pezzi
- Il colore, il materiale e la struttura dipendono dall’atleta
- Le scarpe non sono ammesse
- Non sono ammessi costumi composti da perizoma, è necessario che esso copra circa un terzo del gluteo e l’intera area anteriore, frontale
- I capelli possono essere acconciati a piacere
- La pelle deve risultare naturale, dalla sana abbronzatura
- I gioielli sono ammessi purché siano di buon gusto.
COLORE DELLA PELLE:
È consigliato l’uso di coloranti o mallo (se il mallo è vietato, sarà comunicato nel modulo di iscrizione gara).
Qui sotto ti riporto un po’ di link in modo che tu possa capire al meglio i parametri di giudizio.
Vedi le foto di esempio qui: https://www.nbfi.it/womens-bodybuilding-3/
Leggi il regolamento della categoria qui: https://www.nbfi.it/wp-content/uploads/2022/11/REG.WOMENS-BODYBUILDING-2023.pdf
Concludo ricordando che la NBFI affiliata alla INBA PNBA, fornisce competizioni sicure e giuste per aspiranti natural bodybuilder.
Il natural bodybuilding mostra i confini che il corpo umano può raggiungere mentalmente e fisicamente.
Come disse una volta il famoso filosofo greco Socrate: “Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di allenamento fisico. È un peccato per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui è capace il suo corpo”.
Sin dalla notte dei tempi, abbiamo assistito alla potenza e alla bellezza di cui il nostro corpo è capace in modo naturale.
Leggi qui le nostre politiche e procedure antidoping: https://www.nbfi.it/antidoping/
Ti aspettiamo sul nostro palco! Qua vedi il nostro calendario gare: https://www.nbfi.it/gare/
Se vi interessa vedere i risultati delle competizioni passate, cliccate qui: https://www.nbfi.it/risultati-gare/
Un grandissimo saluto a tutti!
Sauro Ciccarelli
Vice Presidente NBFI / INBA Global Italy
Seguici sui nostri social:
Commenti Recenti