di Rich Fitter
Quando sento la parola “amido di mais”, la prima cosa che mi viene in mente è un trattamento per l’eruzione cutanea causata dai pannolini, ma nel mondo del bodybuilding questo termine significa pompaggio maggiore e recupero più rapido.
Il mais ceroso è il sogno di ogni bodybuilder: è un amido modificato derivato dal mais utilizzato sia come fonte di energia, che come sistema di trasporto. La caratteristica unica di questo carboidrato complesso è il modo in cui agisce.
L’amilopectina (cioè il mais ceroso) è un polimero del glucosio presente nelle piante che costituisce quasi il 70% dell’amido. Modificando alcune proprietà del mais ceroso, è possibile usare la sostanza in vari modi come additivo alimentare; variandone la consistenza, il mais ceroso può essere utilizzato anche come agente condensante o per aumentare la consistenza.
È qui che entra in gioco l’applicazione nel bodybuilding: aumentando il peso molecolare del mais ceroso, l’amido attraversa velocemente lo stomaco ed è assorbito rapidamente nel flusso sanguigno. Minimizzando il processo di svuotamento gastrico, esso entra nel sangue sotto forma di carboidrato complesso.
Questo ha innumerevoli benefici, perché consente di ottenere una riserva di energia più costante dai carboidrati con indice glicemico basso; inoltre, accelera il recupero, perché l’amido impiega un tempo inferiore a entrare nel flusso sanguigno e si riduce il rischio di sperimentare i crolli energetici improvvisi associati all’entrata dei carboidrati semplici nel flusso sanguigno.
Poiché i carboidrati attraggono una quantità di acqua pari a quasi tre volte il loro peso, si ha una supercompensazione perché questi nutrienti richiamano l’acqua sottocutanea e il volume ematico aumenta. In breve, assumere mais ceroso vi aiuterà ad avere un pompaggio fantastico!
Un altro beneficio del mais ceroso è che permette di trasportare rapidamente i nutrienti ai muscoli in attività; evitando i processi digestivi dello stomaco, più nutrienti riescono ad arrivare intatti. Fra i nutrienti che possono essere trasportati da questo composto, ci sono creatina, leucina e arginina.
Il mais ceroso, quindi, può essere la risposta al problema del carico di carboidrati precedente alle gare: minimizzando il tempo passato nello stomaco, il gonfiore si riduce e in più, con una fonte di carboidrati complessi nel flusso sanguigno al posto degli zuccheri semplici, si può ridurre anche il rischio dei temuti effetti di “traboccamento” sperimentati da così tanti bodybuilder. Inoltre, se considerate anche l’acqua sottocutanea spinta nel flusso sanguigno, è semplice capire che questo alimento è veramente ideale al momento delle gare.
Quindi, in un’era in cui molti esperti di nutrizione sportiva ci dicono che i carboidrati non sono nostri nemici, ecco qui un carboidrato complesso che non ostacola la digestione e che, in più, favorisce il pompaggio muscolare. Dato che, nel campo dell’alimentazione sportiva, l’uso del mais ceroso è relativamente nuovo, sono poche le ditte che lo producono; uno dei marchi più popolari è la IDS., il cui prodotto, il Waximaize, è esclusivamente una fonte di carboidrati che può, quindi, essere modificato con proteine, creatina, o qualsiasi altro integratore.
Nell’ambito dell’alimentazione sportiva la scienza ha fatto scoperte che ci permettono di costruire un corpo più grosso e più magro, e una di queste è proprio il mais ceroso.
Nota del redattore: Per contattare la IDS per il Waximaize, registratevi sul suo sito web, idssports.com.
Commenti Recenti